Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 2 / 2025

Un numero con un’ampia sezione dedicata all’incontro tra giovani che esprimo istanze di cambiamento e le imprese sociali, sul quale Impresa Sociale ha lavorato insieme a Andorlini.

Andorlini esplora il triangolo composto da giovani, lavoro e impresa Sociale. Basile e Crotti ragionano sull’evoluzione cui sono chiamate le imprese sociali. Crescenzi si interroga su come rendere l’impresa sociale attrattiva per i giovani talenti. Marmo invita a ripensare il lavoro cooperativo come spazio di alleanza trasformativa tra le generazioni. Campora sviluppa una riflessione sulle giovani imprenditrici sociali nelle aree interne. Maturo intervista Fondazione con il Sud, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Caritro, Fondazione Compagnia di San Paolo, offrendo così il punto di vista dei soggetti che spesso sostengono le iniziative di imprese sociali promosse da giovani. Ferraris, Galera, Lattari e Maturo illustrano gli esiti di una ricerca sul rapporto tra giovani generazioni e impresa sociale in Toscana. Della Porta, Gallotta e Cerulli raccontano l’esperienza di Insula Net un’impresa sociale formata da giovani che propongono una nuova cultura dell’abitare. Bragardo, Pontari e Quaranti raccontano il percorso de Il Margine, una cooperativa sociale che ha promosso al proprio interno una vision factory con i propri giovani soci.

Avigo propone gli esiti di una ricerca sulla partecipazione nelle cooperative in provincia di Brescia. Maiolini, Capo, Rasmus e Rullani analizzano le strategie della cooperazione sociale di fronte alla “sfida del discredito” innescata dall’inchiesta Mafia capitale.

vai al numero

In che misura le istanze di cambiamento dei e delle giovani approdano alle imprese sociali? Quali direzioni evolutive le imprese sociali sono chiamate a adottare per essere attrattive per le giovani generazioni e intercettare le nuove forme di attivismo giovanile?

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-4-2024-le-dimensioni-della-cooperazione-soci...
Numero 4 / 2024
Le dimensioni della cooperazione sociale
Gianfranco Marocchi

Le cooperative sociali diminuiscono per effetto di una lineare tendenza alla denatalità, fatturati e occupazione aumentano. Aumenta la quota di cooperative ad oggetto plurimo, si contraggono le cooperative B. Emerge una rilevante concentrazione del fatturato su un numero limitato di unità.

scopri di più
Colloquio scientifico 2025: apre il call for paper!
Redazione / 26 giugno 2025
Impresa Sociale propone la XIX edizione del colloquio scientifico che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 di novembre, in sinergia con l'evento "Il fattore economia sociale". Ricercatori e practitioners sono invitati a presentare gli abstract dei loro paper entro il 10 settembre.
tag: 
Ricerca empirica
I limiti della finanza d'impatto
Redazione / 11 maggio 2025
Virginia Cecchini Manara e Marco Faillo hanno scritto insieme a Lorenzo Sacconi sul numero 1/2025 di Impresa Sociale l'articolo "Il finanziamento dell’impresa sociale: un’analisi sperimentale sui limiti della finanza d’impatto". Impresa Sociale li ha intervistati.
Ricerca empirica
La resistenza del dominio maschile
Redazione / 11 maggio 2025
Roberto Graziano ha scritto nel numero 1/2025 di Impresa Sociale l'articolo "Il ruolo delle imprese sociali in Campania nella decostruzione del dominio maschile". Impresa Sociale lo ha intervistato.
tag:  Governance
Diritto
Partenariati pubblico privati e coprogettazione, due procedure diverse
Alceste Santuari / 03 maggio 2025
(Anche) nel comparto dei servizi socio-sanitari, i partenariati pubblico-privati istituzionalizzati, o meglio, le procedure per attivarli sono diversi dalla co-progettazione. Si tratta quindi di ricercare schemi coerenti con la natura di ciascun procedimento.
Interviste
Cooperazione sociale: chi arriva, chi resta e chi lascia
Redazione / 18 aprile 2025
Impresa Sociale intervista Antonella Cuppari, autrice di "Narrazioni erranti dentro e fuori l’impresa cooperativa: un’indagine sulle storie di vita di chi resta e chi lascia la cooperazione sociale" pubblicato sul numero 1/2025 della rivista; è un'occasione per approfondire uno degli aspetti oggi centrali per le imprese sociali.
Diritto
Appaltare o co-progettare: Is that (really) the question?
Alceste Santuari / 17 aprile 2025
La scelta non è tra soluzioni amministrative, ma tra strategie di organizzazione dei servizi e tra termini di ingaggio tra pubbliche amministrazione e terzo settore. Le opzioni che derivano sfuggono da format predefiniti; semmai si tratta di individuare le domande che possono aiutarci in una scelta consapevole.
Interviste
Bologna, ecco il Piano metropolitano per l'economia sociale
Redazione / 16 aprile 2025
Impresa Sociale intervista Daniela Freddi, responsabile del Piano Metropolitano per l'economia di sociale, promosso dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
Attualità
L'impresa sociale, questa sconosciuta
Pirro Piccolo / 15 aprile 2025
Troppe volte il ruolo della cooperazione sociale viene disconosciuto, prevale ancora un'immagine approssimativa e volontaristica, non viene compreso che le cooperative sociali offrono un apporto professionale indispensabile. Questo appare chiaro nelle resistenze degli enti pubblici rispetto alla necessità di adeguare gli importi contrattuali sulla base del rinnovo del CCNL.
Interviste
Impresa sociale e cultura: intervista a Maino e Satta
Redazione / 03 aprile 2025
Prosegue il dibattito su impresa sociale e cultura al centro del numero 1/2025. Impresa Sociale ha intervistato Graziano Maino e Noemi Satta, autori di due articoli.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-4-2024-le-dimensioni-della-cooperazione-soci...
Numero 4 / 2024
Le dimensioni della cooperazione sociale
Gianfranco Marocchi

Le cooperative sociali diminuiscono per effetto di una lineare tendenza alla denatalità, fatturati e occupazione aumentano. Aumenta la quota di cooperative ad oggetto plurimo, si contraggono le cooperative B. Emerge una rilevante concentrazione del fatturato su un numero limitato di unità.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Diritto
Appaltare o co-progettare: Is that (really) the question?
Alceste Santuari / 17 aprile 2025
La scelta non è tra soluzioni amministrative, ma tra strategie di organizzazione dei servizi e tra termini di ingaggio tra pubbliche amministrazione e terzo settore. Le opzioni che derivano sfuggono da format predefiniti; semmai si tratta di individuare le domande che possono aiutarci in una scelta consapevole.
Interviste
Bologna, ecco il Piano metropolitano per l'economia sociale
Redazione / 16 aprile 2025
Impresa Sociale intervista Daniela Freddi, responsabile del Piano Metropolitano per l'economia di sociale, promosso dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
Attualità
L'impresa sociale, questa sconosciuta
Pirro Piccolo / 15 aprile 2025
Troppe volte il ruolo della cooperazione sociale viene disconosciuto, prevale ancora un'immagine approssimativa e volontaristica, non viene compreso che le cooperative sociali offrono un apporto professionale indispensabile. Questo appare chiaro nelle resistenze degli enti pubblici rispetto alla necessità di adeguare gli importi contrattuali sulla base del rinnovo del CCNL.
Interviste
Impresa sociale e cultura: intervista a Maino e Satta
Redazione / 03 aprile 2025
Prosegue il dibattito su impresa sociale e cultura al centro del numero 1/2025. Impresa Sociale ha intervistato Graziano Maino e Noemi Satta, autori di due articoli.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.