Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.
Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.
Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.
Dati sull'impresa sociale.
Il punto sugli sviluppi normativi.
Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.
Welfare - Impresa sociale
Impresa Sociale intervista Marco Crescenzi, autore di un articolo sul numero 2/2025 in cui si esplora il rapporto tra giovani e organizzazioni di Terzo settore, alla ricerca di indicazione per fare del Terzo settore un "ecosistema generativo del talento" da cui potranno emergere i protagonisti di domani.
TAG: Giovani
Le fondazioni culturali operative svolgono in prima persona attività di tutela, conservazione e valorizzazione. Possono gestire musei, biblioteche, archivi, centri culturali, siti archeologici, o organizzare eventi, mostre, concerti, e altre iniziative culturali.
TAG: Fondazioni / Imprese culturali
La Sentenza 116/2025 della Corte costituzionale interviene rimarcando con forza il valore costituzionale della cooperazione ed evidenzia come le politiche, introducendo vincoli sanzionatori eccessivi e limitando o diluendo gli aspetti promozionali, paradossalmente scoraggino la cooperazione.
TAG: Cooperative
Impresa Sociale intervista Federica Avigo a partire dal contributo pubblicato sul numero 2/2025 di Impresa Sociale. La partecipazione dei soci di una cooperativa sociale non può essere semplicemente presupposta come esistente in forza della sua natura giuridica, ma va ricercata e verificata attivamente.
Oggi spesso tra gli elementi che affaticano le coprogettazioni vi è l'appesantimento della fase rendicontativa; ciò si fonda su timori (il fatto che l'ETS realizzi un "lucro") che, ad un'analisi approfondita, risultano poco fondati e, in ultima analisi, ispirati ad una diffidenza persistente sull'amministrazione condivisa.
In una storica cooperativa torinese prende vita una vision factory, un percorso che coinvolge 26 giovani cooperatori per prepararli ad assumere responsabilità nella cooperativa. Questo innesca dinamiche trasformative nella cooperativa stessa, che si incammina verso un nuovo patto tra generazioni diverse di soci.
TAG: Giovani / Governance
Un progetto finanziato da Impresa Sociale Con i bambini opera in ottica comunitaria a Ramacca e Palagonia, due comuni dell'entro terra siciliano. Questo innesca processi partecipativi da cui scaturiscono molteplici attività, ma soprattutto restituisce al territorio fiducia nel cambiamento possibile.
TAG: Aree interne / Minori / Rigenerazione urbana / Partecipazione
Sono state introdotte - triste portato del climate change - normative che richiedono alle imprese di sottoscrivere polizze assicurative volte a coprire i danni che alluvioni, sismi e frane possono causare su beni immobili. Come queste norme impattano sugli Enti di Terzo settore e sulle imprese sociali? E sulle pubbliche amministrazioni che concedono immobili?
TAG:
Impresa Sociale intervista Daniele Messina e Niccolò Romano della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Le fondazioni rappresentano un osservatorio naturale sui giovani e le giovani che cercano di trasformare le proprie istanze di cambiamento in impresa sociale.
TAG: Filantropia / Fondazioni / Giovani
Nelle aree marginali si stanno sviluppando forme inedite di imprenditorialità sociale giovanile, soprattutto da parte di giovani donne che mettono la montagna al centro di un progetto al tempo stesso di vita e di affermazione professionale. Il ruolo della Fondazione Garrone per sostenere queste iniziative.
TAG: Fondazioni / Parità di genere
Quando "Mafia Capitale" getta discredito sul mondo cooperativo la prima risposta, centrata sull'isolare le responsabilità dei soggetti coinvolti, non ha successo. Si sceglie quindi una strategia diversa, ridiscutendo il modo in cui i valori cooperativi erano stati interpretati negli anni precedenti.
TAG: Identità - Valori
Impresa Sociale propone la XIX edizione del colloquio scientifico che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 di novembre. Ricercatori e practitioners sono invitati a presentare gli abstract dei loro paper entro il 10 settembre.
TAG:
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.