Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Partecipazione

Saggi
Coprogrammare e coprogettare: quali approcci partecipativi?
Graziano Maino, Marco Cau
L'amministrazione condivisa necessita di un design accurato e di tecniche e metodologie do facilitazione per costruire contesti accoglienti, dove possano svilupparsi autentici processi partecipativi. La scrittura è analizzata come momento centrale, dalla promozione della partecipazione sino alla documentazione dei suoi esiti.
Saggi
Partecipazione e coinvolgimento nell’impresa
Michele Pasinetti, Elena Rocca, Silvia Sacchetti, Riccardo Bodini
Un saggio che contribuisce alla sistematizzazione del modo in cui, all’interno di un’impresa, una governance partecipata può produrre sia esiti immateriali, quali un aumentato valore percepito e una maggior appartenenza delle persone coinvolte, sia risultati materiali necessari allo sviluppo dell’impresa stessa, quali la creazione di servizi o la formalizzazione di reti e partenariati.
Saggi
Processi partecipativi in comunità liminali
Andrea Volterrani
Da esperienze concrete di lavoro di comunità nel Mezzogiorno, una riflessione sulle metodologie partecipative, di persona e digitali, che ricostruiscono relazioni, fiducia e legami superando diffidenze, fratture e inerzie. Si delinea un compito centrale per il Terzo settore, cui è richiesto di confrontarsi con nuovi ruoli e strumenti.
Ricerca
Cooperazione e partecipazione. Gli esiti di una ricerca
Federica Avigo
La cooperazione non è solo un modello di impresa, ma un sistema culturale ed etico che richiede impegno e costanza. A fronte di alcuni segnali preoccupanti circa la caduta della partecipazione, oggi è necessario impegno e consapevolezza per rilanciare gli ideali di democrazia e solidarietà conciliandoli con le esigenze di un’impresa moderna.
Rivista-impresa-sociale-la-partecipazione-nelle-cooperative-sociali

Interviste

Redazione / 02 agosto 2025

La partecipazione nelle cooperative sociali

Impresa Sociale intervista Federica Avigo a partire dal contributo pubblicato sul numero 2/2025 di Impresa Sociale. La partecipazione dei soci di una cooperativa sociale non può essere semplicemente presupposta come esistente in forza della sua natura giuridica, ma va ricercata e verificata attivamente.

Rivista-impresa-sociale-ubuntu-rigenerazione-nell-entroterra-siciliano

Esperienze

Alessandra Maria Barbato / 29 luglio 2025

“Ubuntu": rigenerazione nell'entroterra siciliano

Un progetto finanziato da Impresa Sociale Con i bambini opera in ottica comunitaria a Ramacca e Palagonia, due comuni dell'entro terra siciliano. Questo innesca processi partecipativi da cui scaturiscono molteplici attività, ma soprattutto restituisce al territorio fiducia nel cambiamento possibile.

Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.