Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Gli autori
impresa-sociale-michele-bianchi-impresa-sociale-on

Michele Bianchi

Impresa sociale On!
Consulente per impresa sociale On! di Consulenze trasformative ed Innovazione comunitaria.
Saggi
Educare alla cooperazione: il caso Coopstartup
Michele Bianchi
Coopstartup è un programma di Coopfond per sostenere lo sviluppo di nuova imprenditorialità cooperativa. Un'analisi sui soggetti finanziati evidenzia la principale valenza di questa iniziativa, che riguarda, ancor prima che gli aspetti  tecnici e manageriali, la formazione ai principi e ai valori cooperativi.
Comunità
Cooperative di comunità: agenti di sviluppo locale
Michele Bianchi
Un saggio che sviluppa il tema delle cooperative di comunità in riferimento alla funzione che esse svolgono nell’offrire uno spazio – operativo e pragmatico, non ideologicamente orientato – in cui una comunità può ragionare sul proprio futuro ed essere protagonista di azioni di rilancio e di sviluppo, trovando in ciò occasione di riaffermare la propria identità.
Saggi
Educating for Cooperation: The Coopstartup Case
Michele Bianchi
Coopstartup is a Coopfond programme to support the development of new cooperative entrepreneurship. An analysis of the subsidised cooperatives highlights the main value of this initiative, which concerns, even before technical and managerial aspects, training in cooperative principles and values. 
Rivista-impresa-sociale-giardini-luzzati-un-luogo-per-la-comunita

Studi di caso

Michele Bianchi / 05 marzo 2025

Giardini Luzzati, un luogo per la comunità

Nel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.

Rivista-impresa-sociale-infrastrutture-sociali-e-fondazioni-di-comunita

Terzo settore

Michele Bianchi / 04 ottobre 2022

Infrastrutture sociali e fondazioni di comunità

Il ruolo delle fondazioni di comunità era ben noto da tempo ma la crisi pandemica le ha poste ancor di più in prima linea. Dopo la crisi sanitaria, le fondazioni hanno lavorato per fornire le infrastrutture sociali per rilanciare i sistemi di welfare comunitario locale.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.