Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 1 / 2023

Per iniziare, un ampio inserto sull’inserimento lavorativo curato da Galera e Marocchi. Galera e Tallarini propongono una fotografia delle imprese sociali di inserimento lavorativo e delle politiche verso i lavoratori svantaggiati in Europa. Secondo Marocchi: “Molte delle cose che credevamo sull’inserimento lavorativo sono false” e quindi le politiche vanno radicalmente ripensate e rilanciate. Cimarelli e Lepore realizzano sei studi di caso su imprese sociali di inserimento lavorativo, mentre Vamescu racconta l’inserimento lavorativo in Romania. Bonino e Bussi fanno il punto sulle politiche europee sulle imprese sociali di inserimento lavorativo.
Vignani illustra gli esiti di una indagine sull’amministrazione condivisa in Toscana. Santoro si chiede se le imprese sociali possono essere una risposta alla crisi del lavoro nell’epoca delle grandi dimissioni. Andorlini e Bongiovanni pubblicano un lavoro di ricerca sugli interventi di prossimità e sulle ricorrenze che li caratterizzano.
Bernardoni presenta un approfondimento sulle comunità energetiche con un saggio di De Vidovich, Tricarico e Zulian che propongono una modellizzazione delle comunità energetiche e un saggio di Eroe che fa il punto su aspetti normativi e tecnici delle comunità energetiche, evidenziando i vantaggi che esse possono portare.

vai al numero

Da uno sguardo europeo, una nuova luce sulle imprese sociali di inserimento lavorativo. E la consapevolezza che ci stiamo ostinando a non vedere l’evidenza: senza politiche adeguate, l’inserimento lavorativo stenta. E poi un approfondimento sulle comunità energetiche, fenomeno emergente del nostro paese.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più
Interviste
Lavorare sulle relazioni per liberare la creatività
Andrea Tittarelli / 17 marzo 2023
Non è più tempo di organizzazioni ingessate, burocratiche e gerarchiche, la sfida è quella di lavorare sulle relazioni per liberare l'intelligenza e la creatività collettive: questa l'idea centrale che emerge dall'intervista di Andrea Tittarelli a Melania Biagi, co-fondatrice di TARA Facilitazione.
Diritto
Co-progettazione e proprietà intellettuale
Claudia Del Re / 08 marzo 2023
La coprogettazione porta con sé un'esigenza di condivisione dei saperi e delle conoscenze dagli enti partecipanti. Ma, rispetto alla proprietà intellettuale, le linee guida si limitano a tutelare e le prerogative dell'amministrazione mentre sarebbe utile una riflessione che consideri in modo equilibrato le diverse istanze.
Diritto
Art. 55, la nuova legge regionale in Umbria
Andrea Bernardoni / 03 marzo 2023
Approvata la nuova legge sull'amministrazione condivisa in Umbria. Definisce principi generali, soggetti e esiti dei procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione.
Interviste
Valutare il sostegno al Terzo settore
Andrea Tittarelli / 03 febbraio 2023
Andrea Tittarelli intervista Armida Susanna Tancredi, Responsabile Impact Design e Evaluation nella Direzione Impact di Intesa Sanpaolo. Un'occasione per fare il punto sui lavori in corso sul tema della valutazione da parte di uno dei maggiori soggetti filantropici del nostro paese.
Policy
La voce E23 e le coprogettazioni
Gianfranco Marocchi / 30 gennaio 2023
Se nelle coprogettazioni non si possono fare utili, come può l'amministrazione condivisa diventare un'esperienza ordinaria per le imprese sociali? Come possono sopravvivere e rafforzarsi? Tema complesso, che richiede alla base di ripensare i concetti in coerenza con una economia cooperativa.
Impresa sociale
Acqua e siccità, cosa fa l’economia sociale?
Alessandro Fabbri / 29 gennaio 2023
L'economia sociale è sempre stata sensibile nel cogliere nuove sfide e bisogni sociali. Oggi aumenta la consapevolezza di quanto l'acqua costituisca un aspetto fondamentale; quale ruolo può assumere l'economia sociale?
Welfare - Policy
L’Assistenza scolastica, il mercato e le sue alternative
Andrea Bernardoni / 04 dicembre 2022
I disastri dei procedimenti di mercato applicati al welfare: quando gli appalti premiano soggetti estranei al tessuto locale. E come la consapevolezza della base sociale di una cooperativa può scompaginare il gioco (e perché, comunque, il gioco va cambiato!)
Esperienze
La Capannina: impresa, comunità e territorio
Giusy Moriggi / 26 novembre 2022
Sorti nel parco naturale della Sterpaia in Toscana, i Bagni La Capannina sono un esempio di impresa che concepisce la propria attività economica come un elemento per lo sviluppo sostenibile e la crescita del capitale sociale del territorio in cui opera.
Attualità
Codice degli appalti: che confusione!
Gianfranco Marocchi / 19 novembre 2022
In questi giorni sta circolando una bozza del nuovo Codice dei contratti pubblici che entra nel merito degli istituti di amministrazione condivisa. Con notevole confusione e poca conoscenza dei termini della questione. Soprattutto,senza che ve ne fosse bisogno.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Impresa sociale
Acqua e siccità, cosa fa l’economia sociale?
Alessandro Fabbri / 29 gennaio 2023
L'economia sociale è sempre stata sensibile nel cogliere nuove sfide e bisogni sociali. Oggi aumenta la consapevolezza di quanto l'acqua costituisca un aspetto fondamentale; quale ruolo può assumere l'economia sociale?
Welfare - Policy
L’Assistenza scolastica, il mercato e le sue alternative
Andrea Bernardoni / 04 dicembre 2022
I disastri dei procedimenti di mercato applicati al welfare: quando gli appalti premiano soggetti estranei al tessuto locale. E come la consapevolezza della base sociale di una cooperativa può scompaginare il gioco (e perché, comunque, il gioco va cambiato!)
Esperienze
La Capannina: impresa, comunità e territorio
Giusy Moriggi / 26 novembre 2022
Sorti nel parco naturale della Sterpaia in Toscana, i Bagni La Capannina sono un esempio di impresa che concepisce la propria attività economica come un elemento per lo sviluppo sostenibile e la crescita del capitale sociale del territorio in cui opera.
Attualità
Codice degli appalti: che confusione!
Gianfranco Marocchi / 19 novembre 2022
In questi giorni sta circolando una bozza del nuovo Codice dei contratti pubblici che entra nel merito degli istituti di amministrazione condivisa. Con notevole confusione e poca conoscenza dei termini della questione. Soprattutto,senza che ve ne fosse bisogno.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.