Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 4 / 2024

Due contributi di Marocchi, uno sulle dimensioni della cooperazione sociale, l'altro sugli aspetti di sostenibilità economica e solidità d'impresa aprono il focus dedicato ad una rilettura cooperazione sociale che prova a fare ordine tra dati e narrazioni. Bernardoni e Picciotti esaminano la relazione tra redditività e dimensione nelle cooperative sociali. Questi dati sono poi commentati da Bagnoli e Fazzi, che con le loro riflessioni completano un quadro che richiede di essere sviluppato attraverso un dibattito serio e fondato che porti ad adottare strategie consapevoli e lungimiranti.

Volterrani riflette su esperienze di percorso partecipativi in comunità liminali. Maspero analizza due esperienze in ambito sanitario in cui è il Terzo settore a reperire risorse che finanziano azioni svolte dalla pubblica amministrazione. Bianchi traccia un bilancio di Coopstartup, a partire dalla sua valenza di educazione alla cooperazione. Rizzo, Spazzoli e Migliore illustrano gli esiti di una ricerca sulla disponibilità del consumatore a sostenere spese aggiuntive nell'ottica del consumo critico. Tomasin analizza la valutazione di impatto nelle esperienze di coprogettazione del Friuli Venezia Giulia. Semeraro, Di Rago, Malè e Radaelli analizzano rischi, opportunità e strategie di mitigazione relative alle novità normative in tema di concorrenza nell'accreditamento. Ciarini riflette sul welfare e gli attori che vi operano - imprese sociali e lavoratori - nelle profonde transizioni che interessano il sistema sociale e produttivo. 

vai al numero

I numeri della cooperazione sociale, un fenomeno in evoluzione, tra resilienza e fragilità. Tra conferme, dati inattesi e narrazioni contrastanti, questi numeri evidenziano l'urgenza di riavviare un dibattito serio e fondato che porti ad adottare strategie consapevoli e lungimiranti.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più
Welfare - Impresa sociale
Welfare a tasche vuote
Gianfranco Marocchi / 17 gennaio 2025
Gli ultimi numeri di Impresa Sociale mettono in luce la compresenza di 1) marginalità irrisoria e 2) crisi del lavoro sociale. In sostanza molte cooperative sociali chiudono in uno stentato pareggio pur faticando a remunerare i propri lavoratori. Mentre il sistema di welfare continua a chiedere "più con meno".
tag:  Welfare
Diritto
La sospensione delle nuove norme sull'accreditamento
Massimiliano Malè, Salvatore Semeraro / 15 gennaio 2025
Nel numero 4/2024 si è affrontato il tema delle nuove norme sull'accreditamento, poi oggetto di una sospensione. In questo articolo gli autori ritornano sul tema, evidenziando le conseguenze della sospensione: un'opportunità per lavorare su aspetti migliorabili della norma, che non deve portare però a rimuovere il tema dall'agenda delle imprese sociali.
Ricerca empirica
Cooperazione sociale: tre dinamiche, due narrazioni
Gianfranco Marocchi / 13 gennaio 2025
Cosa c'è di più oggettivo di un dato? Il fatto è che, a ben vedere, il dato assume senso quando inserito in narrazioni; e ad un medesimo dato possono corrispondere narrazioni differenti. E così, dalla lettura dell'ultimo numero di impresa sociale, viene da chiedersi se la cooperazione sociale sia un esempio di resilienza o di fragilità.
Iniziative
Roma, 14-15/11 - Il fattore economia sociale
Marco Gargiulo / 07 novembre 2024
Un gruppo di organizzazioni sociali e l'università La Sapienza di Roma propongono "il fattore economia sociale", un momento di incontro che nasce dall'urgenza di costruire nel nostro paese una coscienza comune tra i diversi soggetti del'economia sociale, nella consapevolezza che “Soli siamo invisibili, insieme siamo imbattibili”.
Diritto
Coprogettazioni che comprendono lavori: l'ETS deve fare una gara?
Luigi Gili / 09 ottobre 2024
Una sentenza del TAR Liguria afferma tra le altre cose che un ETS è da equipararsi ad un'amministrazione committente, quando, in attuazione di una coprogettazione beneficiaria di risorse pubbliche, esso debba scegliere fornitori rilevanti. Si tratta di una posizione corretta?
Welfare
La cooperazione sociale usa e getta
Redazione / 04 ottobre 2024
Il comunicato del consorzio Gesco di Napoli, che a seguito di un concorso per l'assunzione di operatori da parte dell'ASL NA1, vede mancare una commessa in cui per molti anni sono stati occupati 300 propri lavoratori.
Policy
Il FIS: un primo bilancio
Luca Tricarico / 30 settembre 2024
Il Fondo di innovazione sociale (FIS) ha sostenuto in questi anni la capacità delle amministrazioni locali di condurre azioni innovative per rispondere ai bisogni sociali; è tempo ora dei primi bilanci e di verificare i risultati conseguiti.
Ricerca empirica
I community hub
Caterina De Benedictis / 06 agosto 2024
I community hub - coworking, spazi aggregativi, luoghi culturali, spazi recuperati, ecc. - sono una delle espressioni delle comunità intraprendenti; sono luoghi ad alta intensità relazionale dove si attivano processi di coprogettazione e coproduzione di interventi, tali da superare la dicotomia tra produttori e fruitori.
Impresa sociale
Il lavoro sociale, tra fatiche opportunità
Georges Tabacchi / 15 giugno 2024
Come si lavora n servizi burocratizzati, definanziati, evoluti in logica riparativa ed emergenziale, spezzettati e trasformati in prestazioni, in cui il cittadino diventa controparte e non coprotagonista del proprio cambiamento? E, per giunta, malpagato. Dalla comprensione della crisi, la direzione verso cui ripartire.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Welfare
La cooperazione sociale usa e getta
Redazione / 04 ottobre 2024
Il comunicato del consorzio Gesco di Napoli, che a seguito di un concorso per l'assunzione di operatori da parte dell'ASL NA1, vede mancare una commessa in cui per molti anni sono stati occupati 300 propri lavoratori.
Policy
Il FIS: un primo bilancio
Luca Tricarico / 30 settembre 2024
Il Fondo di innovazione sociale (FIS) ha sostenuto in questi anni la capacità delle amministrazioni locali di condurre azioni innovative per rispondere ai bisogni sociali; è tempo ora dei primi bilanci e di verificare i risultati conseguiti.
Ricerca empirica
I community hub
Caterina De Benedictis / 06 agosto 2024
I community hub - coworking, spazi aggregativi, luoghi culturali, spazi recuperati, ecc. - sono una delle espressioni delle comunità intraprendenti; sono luoghi ad alta intensità relazionale dove si attivano processi di coprogettazione e coproduzione di interventi, tali da superare la dicotomia tra produttori e fruitori.
Impresa sociale
Il lavoro sociale, tra fatiche opportunità
Georges Tabacchi / 15 giugno 2024
Come si lavora n servizi burocratizzati, definanziati, evoluti in logica riparativa ed emergenziale, spezzettati e trasformati in prestazioni, in cui il cittadino diventa controparte e non coprotagonista del proprio cambiamento? E, per giunta, malpagato. Dalla comprensione della crisi, la direzione verso cui ripartire.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.