Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 3 / 2023

In questo numero si trova la prima parte di una riflessione proposta da Impresa Sociale sull'amministrazione condivisa. Questo numero si dedica in particolare - anche se non esclusivamente - alla coprogrammazione, il prossimo alla coprogettazione. Il numero è aperto da Fazzi, descrive l'amministrazione condivisa in mezzo al guado e le condizioni per cogliere la sfida che essa pone a Enti pubblici e Terzo settore. Segue un’intervista a più voci: De Ambrogio, ScalviniSemeraro Vergani rispondono in parallelo ad alcune domande sulla coprogrammazione. Gori fa il punto sulla normativa regionale e sulla relazione tra competenze statali e regionali su questa materia. Gotti si interroga sul passaggio applicativo successivo, proponendo un’analisi empirica sulla Regione Toscana e su come i capoluoghi di provincia abbiano agito i propri spazi di autonomia amministrativa. Maino e Cau si interrogano su tecniche e metodologie per favorire la partecipazione nei processi di amministrazione condivisa. In chiusura viene presentato il volume di De Ambrogio e Marocchi Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, uscito per Carocci pochi mesi fa.

Accanto alla parte monografica, il numero presenta una saggio di Bagnoli sulle fabbricerie e sulla loro collocazione nell'ambito della Riforma del Terzo settore. Bongiovanni affronta su basi empiriche il tema del possibile ruolo delle fondazioni nel sostenere percorsi di rafforzamento organizzativo delle imprese sociali. Negrogno propone una riflessione su come l'evoluzione del welfare impatta sul lavoro sociale, su come essa è letta nel mondo della ricerca e su come si colloca nella relazione tra soggetto pubblico e soggetti privati e di Terzo settore. Infine viene pubblicato il documento elaborato dalla rete UP - UmanaPersone Per una politica industriale dell'impresa sociale, una riflessione su dove saremo tra 10 anni e su come attrezzarsi per le sfide che questo percorso proporrà.

vai al numero

L'amministrazione condivisa in mezzo al guado, con un focus specifico sulla coprogrammazione. Le fabbricerie, le fondazioni come agente di sviluppo organizzativo dell'impresa sociale, lavoro sociale e ricerca di fronte all'evoluzione del welfare, una riflessione per una politica industriale per l'impresa sociale.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più
Policy
Medicina territoriale a prova di pandemia?
Eddi Fontanari / 30 ottobre 2023
Durante la pandemia era diffusa la consapevolezza della necessità di rafforzare la medicina territoriale. E, in effetti, sono stati assunti indirizzi - case della comunità, ospedali di comunità, Centrali operative territoriali - coerenti con tale priorità. Ma, realmente, come stanno andando ora le cose?
tag:  Sanità
Policy
Le parole sono importanti
Gianfranco Marocchi / 17 ottobre 2023
Talvolta alcuni concetti diventano trendy e sono assunti in modo acritico da chi definisce le politiche e anche dalle imprese sociali stesse. Ad esempio, spesso si parla di investment readiness come criterio per valutare le imprese sociali e i loro programmi di sviluippo. Su quali presupposti e con quali conseguenze?
23 novembre, Milano: l'impresa sociale in una prospettiva europea
Redazione / 12 ottobre 2023
SAVE THE DATE - Il 23 novembre Iris Network organizza a Milano un momento di confronto centrato sulle prospettive per l'impresa sociale che si sono aperte a seguito del Social Economy Action Plan
tag: 
Policy
Due storie inventate, terribilmente realistiche
Gianfranco Marocchi / 07 ottobre 2023
Uno sguardo comparativo ci aiuta a comprendere come le politiche italiane abbiano penalizzato l'inserimento lavorativo, che gode di livelli di supporto irrisori. Le imprese sociali si sono convinte che i margini di impresa potessero finanziare il lavoro sociale e formativo. Illusoriamente.
Policy
Quando gli appalti impoveriscono il welfare
Andrea Bernardoni / 09 settembre 2023
Malgrado la Regione Umbria abbia adottato politiche interessanti verso il Terzo settore, la USL Umbria 2 ha pubblicato un appalto per tutti i servizi sociosanitari della durata di 6 mesi, centrato sul prezzo e senza coinvolgere comuni e stakeholder: gli appalti sono un sistema da superare!
Sociologia
Neo-ruralismo, dalle persone alle imprese sociali
Alessandro Fabbri / 06 settembre 2023
Fuggire dalla città, riscoprire la campagna, alla ricerca di uno stile di vita diverso. Un "ritorno al passato" che contiene perl molti elementi di futuro, spesso, in una originale commistione tra rurale e digitale. E questo interessa non solo persone e famiglie, ma anche imprese sociali, come evidenzia il fenomeno delle cooperative di comunità nelle aree interne.
Esperienze
Coprogettare per la salute e il benessere a Bologna
Luca Negrogno / 17 luglio 2023
Un'esperienza di coprogettazione in atto in un quartiere di Bologna è l'occasione per riflettere sul significato degli strumenti partecipativi, sul rischio che essi non riescano a sfuggire dalla path dependence e sulle condizioni che possono invece liberare le potenzialità della collaborazione.
Sociologia - Libri
Il Terzo settore e il Community Development
Redazione / 26 giugno 2023
La recensione del libro di Michele Bianchi Il Community Development nel Terzo Settore italiano: Cittadini ed enti costruttori di comunità, FrancoAngeli 2023: come il Terzo settore interpreta e sostiene l'aspirazione alla ricostruzione dei legami di comunità così avvertita dalla nostra società.
Attualità
PNRR: un ruolo più ampio al terzo settore!
Carlo Borzaga, Felice Scalvini / 06 giugno 2023
Anche se il nostro Paese incontra più di una difficoltà nel gestire le risorse del PNRR, continua a manifestarsi - diversamente da altri paesi europei - una imbarazzante timidezza nel coinvolgere il Terzo settore, anche in ambiti in cui da decenni offre un contributo senza pari.
tag:  PNRR
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Sociologia
Neo-ruralismo, dalle persone alle imprese sociali
Alessandro Fabbri / 06 settembre 2023
Fuggire dalla città, riscoprire la campagna, alla ricerca di uno stile di vita diverso. Un "ritorno al passato" che contiene perl molti elementi di futuro, spesso, in una originale commistione tra rurale e digitale. E questo interessa non solo persone e famiglie, ma anche imprese sociali, come evidenzia il fenomeno delle cooperative di comunità nelle aree interne.
Esperienze
Coprogettare per la salute e il benessere a Bologna
Luca Negrogno / 17 luglio 2023
Un'esperienza di coprogettazione in atto in un quartiere di Bologna è l'occasione per riflettere sul significato degli strumenti partecipativi, sul rischio che essi non riescano a sfuggire dalla path dependence e sulle condizioni che possono invece liberare le potenzialità della collaborazione.
Sociologia - Libri
Il Terzo settore e il Community Development
Redazione / 26 giugno 2023
La recensione del libro di Michele Bianchi Il Community Development nel Terzo Settore italiano: Cittadini ed enti costruttori di comunità, FrancoAngeli 2023: come il Terzo settore interpreta e sostiene l'aspirazione alla ricostruzione dei legami di comunità così avvertita dalla nostra società.
Attualità
PNRR: un ruolo più ampio al terzo settore!
Carlo Borzaga, Felice Scalvini / 06 giugno 2023
Anche se il nostro Paese incontra più di una difficoltà nel gestire le risorse del PNRR, continua a manifestarsi - diversamente da altri paesi europei - una imbarazzante timidezza nel coinvolgere il Terzo settore, anche in ambiti in cui da decenni offre un contributo senza pari.
tag:  PNRR
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.