Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 1 / 2025

Impresa sociale e cultura rappresentano un binomio sempre più rilevante. Maino analizza gli intrecci tra welfare e cultura e le possibili collaborazioni tra i soggetti che operano nei due ambiti. Satta analizza la governance di imprese sociali che tramite la cultura sono protagoniste di trasformazioni sociali. De Luca, Martino e Poy analizzano un progetto che a Torino ha portato la cultura in luoghi inediti. Iodice e Bifulco esplorano l’intersezione tra cultura, rigenerazione e benessere delle comunità. Zandonai esamina i diversi modi in cui le imprese sociali operano in ambito culturale e i driver della loro azione.

Cuppari segue le storie di chi inizia a lavorare in cooperativa sociale e di chi vi fuoriesce. Calugi e Pozzoli esaminano un caso, prima informale e poi formalizzato, di amministrazione condivisa in Toscana. Cecchini Manara, Sacconi e Faillo espongono gli esiti di uno studio sperimentale su come i meccanismi della finanza di impatto possano generare esiti indesiderabili in termini di motivazioni e sulla qualità. Graziano evidenzia come anche imprese sociali meritoriamente impegnate per il benessere del territorio spesso tralascino al proprio interno la questione di genere. Bongiovanni descrive alcuni casi virtuosi di relazione tra imprese sociali e for profit per l’inserimento di lavoratori svantaggiati. Carazzone propone una riflessione sulla vocazione del Terzo settore a operare per il cambiamento sociale e su come il Terzo settore possa essere decisivo per le sfide epocali con le quali ci stiamo confrontando. Scalvini ricorda Pellegrino Capaldo, tra i primi a scommettere sull’impresa sociale.

vai al numero

Nell’intersezione tra cultura, welfare, rigenerazione, partecipazione, inclusione, innovazione sociale, vi sono imprese sociali che trasformano la qualità della vita delle comunità locali e la percezione del territorio. Impresa sociale e cultura: un binomio sempre più rilevante.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più
Attualità
Il pacifismo tra Mazzini, Ghandi e Capitini
Sergio Filippi / 15 marzo 2025
Prosegue il dibattito innescato dall'articolo di Andrea Bernardoni. Un contributo sul pacifismo attraverso il pensiero di Mazzini, Ghandi e Captini che considera il pacifismo come processo storico che si esprime con accenti differenti a seconda delle fasi e dei contesti in cui si esprime.
tag: 
Libri
Le radici psicologiche della disuguaglianza - Recensione
Massimiliano Trovato / 14 marzo 2025
Una recensione del libro di Chiara Volpato. Le disuguaglianze non spariranno, ma potranno essere ridotte favorendo l’accesso delle classi povere al sapere e alla cultura, che portano ad una maggiore presa di coscienza politica e sociale.
Attualità
La cooperazione sociale è pacifista, oppure non è
Andrea Bernardoni / 09 marzo 2025
Cooperazione sociale e movimento pacifista affondano le proprie origini negli stessi movimenti. Questo va ricordato in una stagione di riarmo e riduzione del welfare, riaffermando l'Europa immaginata da padri con al centro la dignità umana, la libertà, la democrazia, l'equità, la pace e la coesione.
Diritto
L’autorizzazione UE e la co-amministrazione
Alceste Santuari / 09 marzo 2025
La Commissione europea dà il via libera alla parte fiscale del CTS. Accanto agli aspetti pratici, ciò he pare decisivo è che il riconoscimento di una fiscalità specifica per il il Terzo settore implica la consapevolezza della natura di interesse generale degli ETS e la coseguente instaurazione di specifici rapporti con le pubbliche amministrazioni.
Studi di caso
Giardini Luzzati, un luogo per la comunità
Michele Bianchi / 05 marzo 2025
Nel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.
Ricerca empirica - Impresa sociale
Impresa sociale, innovazione e consapevolezza
Laura Bongiovanni / 13 febbraio 2025
L'Osservatorio Isnet, giunge alla XVII Edizione, seguendo l'evoluzione di un panel di 500 imprese sociali. Oltre ai dati generali, che evidenziano un rafforzamento economico ed occupazionale, questa edizione si sofferma sugli aspetti di innovazione e propone il nuovo indicatore di "consapevolezza".
tag:  Dati
Welfare - Impresa sociale
Welfare a tasche vuote
Gianfranco Marocchi / 17 gennaio 2025
Gli ultimi numeri di Impresa Sociale mettono in luce la compresenza di 1) marginalità irrisoria e 2) crisi del lavoro sociale. In sostanza molte cooperative sociali chiudono in uno stentato pareggio pur faticando a remunerare i propri lavoratori. Mentre il sistema di welfare continua a chiedere "più con meno".
tag:  Welfare
Diritto
La sospensione delle nuove norme sull'accreditamento
Massimiliano Malè, Salvatore Semeraro / 15 gennaio 2025
Nel numero 4/2024 si è affrontato il tema delle nuove norme sull'accreditamento, poi oggetto di una sospensione. In questo articolo gli autori ritornano sul tema, evidenziando le conseguenze della sospensione: un'opportunità per lavorare su aspetti migliorabili della norma, che non deve portare però a rimuovere il tema dall'agenda delle imprese sociali.
Ricerca empirica
Cooperazione sociale: tre dinamiche, due narrazioni
Gianfranco Marocchi / 13 gennaio 2025
Cosa c'è di più oggettivo di un dato? Il fatto è che, a ben vedere, il dato assume senso quando inserito in narrazioni; e ad un medesimo dato possono corrispondere narrazioni differenti. E così, dalla lettura dell'ultimo numero di impresa sociale, viene da chiedersi se la cooperazione sociale sia un esempio di resilienza o di fragilità.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Ricerca empirica - Impresa sociale
Impresa sociale, innovazione e consapevolezza
Laura Bongiovanni / 13 febbraio 2025
L'Osservatorio Isnet, giunge alla XVII Edizione, seguendo l'evoluzione di un panel di 500 imprese sociali. Oltre ai dati generali, che evidenziano un rafforzamento economico ed occupazionale, questa edizione si sofferma sugli aspetti di innovazione e propone il nuovo indicatore di "consapevolezza".
tag:  Dati
Welfare - Impresa sociale
Welfare a tasche vuote
Gianfranco Marocchi / 17 gennaio 2025
Gli ultimi numeri di Impresa Sociale mettono in luce la compresenza di 1) marginalità irrisoria e 2) crisi del lavoro sociale. In sostanza molte cooperative sociali chiudono in uno stentato pareggio pur faticando a remunerare i propri lavoratori. Mentre il sistema di welfare continua a chiedere "più con meno".
tag:  Welfare
Diritto
La sospensione delle nuove norme sull'accreditamento
Massimiliano Malè, Salvatore Semeraro / 15 gennaio 2025
Nel numero 4/2024 si è affrontato il tema delle nuove norme sull'accreditamento, poi oggetto di una sospensione. In questo articolo gli autori ritornano sul tema, evidenziando le conseguenze della sospensione: un'opportunità per lavorare su aspetti migliorabili della norma, che non deve portare però a rimuovere il tema dall'agenda delle imprese sociali.
Ricerca empirica
Cooperazione sociale: tre dinamiche, due narrazioni
Gianfranco Marocchi / 13 gennaio 2025
Cosa c'è di più oggettivo di un dato? Il fatto è che, a ben vedere, il dato assume senso quando inserito in narrazioni; e ad un medesimo dato possono corrispondere narrazioni differenti. E così, dalla lettura dell'ultimo numero di impresa sociale, viene da chiedersi se la cooperazione sociale sia un esempio di resilienza o di fragilità.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.