Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694
Numero 3 / 2025
impresa-sociale-3-2025

Numero 3 / 2025

Analisi e proposte per le imprese sociali che vogliono essere protagoniste delle transizioni e non limitarsi a subire il cambiamento; le politiche che accompagnano questi processi, gli strumenti che possono facilitarli.

Indice
le immagini di questo numero sono di:
Matteo Signorelli
Matteo Signorelli è un illustratore e grafico che vive a Milano. Le sue esperienze con amic* e vari collettivi lo hanno portato ad approfondire tematiche legate alla stampa e all'autoproduzione. Oggi, oltre a collaborazioni e produzioni con studi di design, il suo lavoro è un mix di illustrazione, grafica e attività legate al disegno. Fa parte di Quasi Quasi, un gruppo di amici, musicisti, designer, fotografi, sarte e avvocati, coinvolti nella creazione e organizzazione di eventi, giochi e workshop.
 https://matteosignorelli.com/
 https://www.instagram.com/signorellimatteo/
scopri di più
Editoriale
Le imprese sociali, le politiche, gli strumenti
Redazione
Un numero articolato in tre sezioni: le imprese sociali,impegnate in transizioni e sfide innovative, dalla disabilità alle tecnologie, dalle aree interne alla prossimità; le politiche, tra amministrazione condivisa, codice contratti pubblici e politiche del lavoro e gli strumenti, per il miglioramento.
Focus: Le imprese sociali - Saggi
L'impresa sociale in uno scenario di transizioni multiple
Massimo Campedelli
È necessario comprendere le molteplici transizioni - digitale, ambientale, politica, economica, demografica, sanitaria, del welfare che stiamo attraversando, le discontinuità che esse comportano per tracciare degli scenari possibili e definire in modo consapevole strategie di sviluppo per le imprese sociali.
Focus: Le imprese sociali - Saggi
D.lgs. 62/2024: il Progetto di Vita e le sfide per il Terzo settore
Luigi Croce, Salvatore Semeraro
Il d.lgs. 62/2024 prevede per le persone con disabilità un progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. Questo richiede un radicale cambio di mentalità e di organizzazione delle imprese sociali, chiamate a passare dall'erogazione di prestazioni definite alla co costruzione di interventi su misura per ogni persona.
Focus: Le imprese sociali - Saggi
ETS, intelligenza Artificiale e Piattaforme di Crowdfunding
Maurizio Busacca, Giacomo Buzzao, Valentina Lovato, Marco Tubaro
Quali fattori - aspettative di risultato, sforzo per l'introduzione, influenze sociali e altre condizioni - ostacolano o favoriscono l’intenzione d’uso da parte degli ETS di due specifiche tecnologie digitali, l'intelligenza artificiale e le piattaforme di crowdfunding? Gli esiti di una ricerca empirica svolta tra gli Enti di Terzo settore veneti.
Focus: Le imprese sociali - Saggi
Le cooperative di comunità in Sicilia
Desiree Saladino
Una ricerca empirica sulle cooperative di comunità siciliane, su come esse, combinando impresa e partecipazione, contribuiscono alla rigenerazione socioeconomica dei territori e sulle politiche di sostegno e le strategie collaborative che possono consolidare e diffondere queste esperienze.
Focus: Le imprese sociali - Saggi
I modelli organizzativi del welfare di prossimità
Carlo Andorlini, Laura Bongiovanni
Una ricerca della Biennale della Prossimità, dagli studi di caso agli aspetti trasversali che accomunano le pratiche di prossimità, dai modelli organizzativi alla valutazione di impatto, alle competenze, fino alle indicazioni per ETS e pubbliche amministrazioni per costruire un ecosistema di prossimità.
Focus: Le politiche - Saggi
Dare voce ai bisogni per co-programmare la domiciliarità
Luca Fazzi, Sara Datres, Francesca Scardella
Il solo confronto tra operatori pubblici e di Terzo settore rischia di non superare la dipendenza da percorso; un'esperienza di coprogrammazione a Trento mette in luce come l'ascolto dei beneficiari e delle loro famiglie apra invece alla possibilità di concepire interventi innovativi.
Focus: Le politiche - Saggi
Codice dei contratti pubblici e imprese sociali
Alceste Santuari
Una sentenza del TAR Sicilia è l'occasione per ripercorrere le norme del Codice dei Contratti pubblici che riconoscono le specificità delle cooperative sociali e dei settori, welfare e l'inserimento lavorativo, dove esse operano. Ne emerge un quadro che riconosce la funzione sociale delle cooperative sociali.
Focus: Le politiche - Saggi
Inserimento lavorativo: il ruolo del public procurement
Andrea Bernardoni, Luca Ferrucci
Collocamento obbligatorio, cooperative sociali, collocamento mirato, legge Biagi, contratti riservati: da mezzo secolo il nostro Paese si interroga sulle soluzioni per avvicinare all'occupazione i lavoratori svantaggiati tra parziali successi e questioni irrisolte. Una legge umbra prova a riscrivere le regole del gioco.
Focus: Gli strumenti - Saggi
Con il pensiero sistemico il business diventa sostenibile
Habib Sedehi, Mauro Moretto
Una proposta, tra teoria e applicazioni pratiche, per sviluppare il Business Model Canvas utile per le imprese sociali in questa fase di transizione, combinando i quadri del BMI classico con gli obiettivi di sostenibilità e considerando l'impresa in logica sistemica all'interno di una rete di stakeholder.
Focus: Gli strumenti - Saggi
Valutazione di impatto, scelta strategica
Massimo Ronchini
Da una review delle pubblicazioni scientifiche, la VIS, pur attraversata da alcune tensioni concettuali, emerge come leva strategica per sostenere l'azione trasformativa delle imprese sociali, chiamate a sviluppare un uso critico delle evidenze valutative e a fare propria una cultura orientata all’apprendimento.
Echi
Iris Network e la sua eredità
Felice Scalvini, Marco Musella
Termina l'avventura di Iris Network, che ha contribuito a costruire sensibilità e consapevolezza su tema dell'impresa sociale accompagnandone la progressiva legittimanzione e creando i prodotti, come questa Rivista e i momenti di incontro tra ricercatori e practitioners, grazie ai quali oggi ne viene assicurata l'eredità.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.