Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.
Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.
Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.
Dati sull'impresa sociale.
Il punto sugli sviluppi normativi.
Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.
Welfare - Impresa sociale
Gli ultimi numeri di Impresa Sociale mettono in luce la compresenza di 1) marginalità irrisoria e 2) crisi del lavoro sociale. In sostanza molte cooperative sociali chiudono in uno stentato pareggio pur faticando a remunerare i propri lavoratori. Mentre il sistema di welfare continua a chiedere "più con meno".
TAG: Welfare
Nel numero 4/2024 si è affrontato il tema delle nuove norme sull'accreditamento, poi oggetto di una sospensione. In questo articolo gli autori ritornano sul tema, evidenziando le conseguenze della sospensione: un'opportunità per lavorare su aspetti migliorabili della norma, che non deve portare però a rimuovere il tema dall'agenda delle imprese sociali.
TAG: Accreditamento
Cosa c'è di più oggettivo di un dato? Il fatto è che, a ben vedere, il dato assume senso quando inserito in narrazioni; e ad un medesimo dato possono corrispondere narrazioni differenti. E così, dalla lettura dell'ultimo numero di impresa sociale, viene da chiedersi se la cooperazione sociale sia un esempio di resilienza o di fragilità.
TAG: Cooperative sociali
Un gruppo di organizzazioni sociali e l'università La Sapienza di Roma propongono "il fattore economia sociale", un momento di incontro che nasce dall'urgenza di costruire nel nostro paese una coscienza comune tra i diversi soggetti del'economia sociale, nella consapevolezza che “Soli siamo invisibili, insieme siamo imbattibili”.
TAG: Economia sociale
Una sentenza del TAR Liguria afferma tra le altre cose che un ETS è da equipararsi ad un'amministrazione committente, quando, in attuazione di una coprogettazione beneficiaria di risorse pubbliche, esso debba scegliere fornitori rilevanti. Si tratta di una posizione corretta?
Il comunicato del consorzio Gesco di Napoli, che a seguito di un concorso per l'assunzione di operatori da parte dell'ASL NA1, vede mancare una commessa in cui per molti anni sono stati occupati 300 propri lavoratori.
TAG: Lavoro sociale
Il Fondo di innovazione sociale (FIS) ha sostenuto in questi anni la capacità delle amministrazioni locali di condurre azioni innovative per rispondere ai bisogni sociali; è tempo ora dei primi bilanci e di verificare i risultati conseguiti.
I community hub - coworking, spazi aggregativi, luoghi culturali, spazi recuperati, ecc. - sono una delle espressioni delle comunità intraprendenti; sono luoghi ad alta intensità relazionale dove si attivano processi di coprogettazione e coproduzione di interventi, tali da superare la dicotomia tra produttori e fruitori.
TAG: Comunità - Prossimità / Luoghi
Come si lavora n servizi burocratizzati, definanziati, evoluti in logica riparativa ed emergenziale, spezzettati e trasformati in prestazioni, in cui il cittadino diventa controparte e non coprotagonista del proprio cambiamento? E, per giunta, malpagato. Dalla comprensione della crisi, la direzione verso cui ripartire.
TAG: Lavoro sociale
Intervista Gianluca Salvatori, co-autore insieme a Beppe Guerini del saggio "L’economia sociale alla prova delle policy" pubblicato sul numero 1/2024 di Impresa Sociale.
TAG: Europa
Intervista Carola Carazzone, autrice del saggio "Un arcipelago da co-creare. Rompere l’isolamento tra enti filantropici e imprese sociali" pubblicato sul numero 1/2024 di ImpresaSociale.
TAG: Filantropia
Un grossolano errore del Consiglio di Stato sul quale da mesi si preferisce glissare. Scritto per stimolare le pecore a non essere più tali e nella vana speranza che la coscienza delle volpi sussulti.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.