Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Forum

Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.

Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.

Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.

Dati sull'impresa sociale.

Il punto sugli sviluppi normativi.

Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.

vedi tutti gli articoli
impresa-sociale-infrastrutture-sociali-aderisci-alla-rete-e-par...

Economia

Infrastrutture sociali: aderisci alla rete

di Redazione   |   15 marzo 2022
leggi l'articolo
Ricerca empirica / 21 maggio 2023

Censimento non profit Istat, primi risultati

Renato Frisanco

Nei giorni scorsi sono stati presentati i primi risultati del Censimento Istat sulle Istituzioni Non Profit, una categoria che forse comprende fenomeni tra loro troppo diversi per risultare effettivamente pregnante. 

TAG: Dati

Interviste / 17 marzo 2023

Lavorare sulle relazioni per liberare la creatività

Andrea Tittarelli

Non è più tempo di organizzazioni ingessate, burocratiche e gerarchiche, la sfida è quella di lavorare sulle relazioni per liberare l'intelligenza e la creatività collettive: questa l'idea centrale che emerge dall'intervista di Andrea Tittarelli a Melania Biagi, co-fondatrice di TARA Facilitazione.

TAG: Formazione – Competenze / Organizzazione / Cambiamenti organizzativi

Diritto / 08 marzo 2023

Co-progettazione e proprietà intellettuale

Claudia Del Re

La coprogettazione porta con sé un'esigenza di condivisione dei saperi e delle conoscenze dagli enti partecipanti. Ma, rispetto alla proprietà intellettuale, le linee guida si limitano a tutelare e le prerogative dell'amministrazione mentre sarebbe utile una riflessione che consideri in modo equilibrato le diverse istanze.

TAG: Coprogettazione

Diritto / 03 marzo 2023

Art. 55, la nuova legge regionale in Umbria

Andrea Bernardoni

Approvata la nuova legge sull'amministrazione condivisa in Umbria. Definisce principi generali, soggetti e esiti dei procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione.

TAG: Coprogettazione / Coprogrammazione

Interviste / 03 febbraio 2023

Valutare il sostegno al Terzo settore

Andrea Tittarelli

Andrea Tittarelli intervista Armida Susanna Tancredi, Responsabile Impact Design e Evaluation nella Direzione Impact di Intesa Sanpaolo. Un'occasione per fare il punto sui lavori in corso sul tema della valutazione da parte di uno dei maggiori soggetti filantropici del nostro paese.

TAG: Filantropia / Impatto sociale

Policy / 30 gennaio 2023

La voce E23 e le coprogettazioni

Gianfranco Marocchi

Se nelle coprogettazioni non si possono fare utili, come può l'amministrazione condivisa diventare un'esperienza ordinaria per le imprese sociali? Come possono sopravvivere e rafforzarsi? Tema complesso, che richiede alla base di ripensare i concetti in coerenza con una economia cooperativa.

TAG: Coprogettazione

Impresa sociale / 29 gennaio 2023

Acqua e siccità, cosa fa l’economia sociale?

Alessandro Fabbri

L'economia sociale è sempre stata sensibile nel cogliere nuove sfide e bisogni sociali. Oggi aumenta la consapevolezza di quanto l'acqua costituisca un aspetto fondamentale; quale ruolo può assumere l'economia sociale?

TAG: Transizione ecologica

Welfare - Policy / 04 dicembre 2022

L’Assistenza scolastica, il mercato e le sue alternative

Andrea Bernardoni

I disastri dei procedimenti di mercato applicati al welfare: quando gli appalti premiano soggetti estranei al tessuto locale. E come la consapevolezza della base sociale di una cooperativa può scompaginare il gioco (e perché, comunque, il gioco va cambiato!)

TAG: Coprogettazione / Codice degli appalti

Esperienze / 26 novembre 2022

La Capannina: impresa, comunità e territorio

Giusy Moriggi

Sorti nel parco naturale della Sterpaia in Toscana, i Bagni La Capannina sono un esempio di impresa che concepisce la propria attività economica come un elemento per lo sviluppo sostenibile e la crescita del capitale sociale del territorio in cui opera.

TAG: Imprese benefit – Low profit / Imprese coesive

Attualità / 19 novembre 2022

Codice degli appalti: che confusione!

Gianfranco Marocchi

In questi giorni sta circolando una bozza del nuovo Codice dei contratti pubblici che entra nel merito degli istituti di amministrazione condivisa. Con notevole confusione e poca conoscenza dei termini della questione. Soprattutto,senza che ve ne fosse bisogno.

TAG: Coprogettazione / Coprogrammazione / Politiche pubbliche / Codice degli appalti

Interviste / 10 novembre 2022

Il valore sociale genera valore economico

Andrea Tittarelli

Nella sua decima intervista Andrea Tittarelli propone un dialogo con Laura Orestano e Lorenzo Germak: una persona che promuove imprenditorialità sociale e un'altra che, anche grazie alla prima, ha dato vita ad un'impresa sociale in ambito culturale.

TAG: Imprese culturali / Incubatori

Policy / 24 ottobre 2022

Chi ha provato i SIB, oggi parla di fiducia

Gianluca Salvatori

I Social Impact Bonds funzionano, si chiedono gli inglesi che li hanno provati un questi dieci anni? L'esito di questa analisi è che un approccio puramente contrattualistico, come il pay-per-result, può compromettere sia la qualità che i costi. La direzione da percorrere è invece quella della costruzione della fiducia.

TAG: Social Impact Bonds

Tutti gli articoli
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.