Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694

Forum

Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.

Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.

Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.

Dati sull'impresa sociale.

Il punto sugli sviluppi normativi.

Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.

vedi tutti gli articoli
impresa-sociale-welfare-a-tasche-vuote

Welfare - Impresa sociale

Welfare a tasche vuote

di Gianfranco Marocchi   |   17 gennaio 2025
leggi l'articolo
Policy / 19 ottobre 2025

Aperta la consultazione per il Piano nazionale per l’economia sociale

Redazione

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha rilasciato una bozza del Piano Nazionale per l’economia sociale aprendolo alla consultazione pubblica sino al 12 novembre 2025 prima di procedere all’approvazione definitiva.

TAG: Economia sociale

Interviste / 16 ottobre 2025

Verso un Canvas sistemico e orientato alla sostenibilità

Redazione

Impresa Sociale intervista Habib Sedehi, autore insieme a Mauro Moretto dell'articolo "Con il pensiero sistemico il business diventa sostenibile", un tentativo di riformulare il noto schema Canvas in un contesto in transizione orientato alla sostenibilità e in coerenza con un pensiero sistemico.

TAG: Sostenibilità

Ricerca empirica / 16 ottobre 2025

Dati Istat, gli aggiornamenti sulle imprese sociali

Gianfranco Marocchi

Istat ha rilasciato gli aggiornamento dei dati sulle Istituzioni non profit, che contengono i dati sulle imprese sociali. Emergono conferme alle tendenze già evidenziate: la cooperazione sociale cresce e si concentra, le altre imprese sociali, pur ampiamente minoritarie, mostrano un dinamismo maggiore.

TAG: Dati

Interviste / 15 ottobre 2025

Dove va l'impresa sociale?

Redazione

Impresa Sociale intervista Massimo Campedelli, autore di "L'impresa sociale in uno scenario di transizioni multiple", un articolo pubblicato su Impresa Sociale 3/2025 in cui si propone un metodo di analisi utile a elaborare una strategia consapevole per lo sviluppo dell'impresa sociale.

TAG: Imprese sociali / Welfare / Transizione ecologica / Transizione digitale

Interviste / 15 ottobre 2025

Inserimento lavorativo e public procurement

Redazione

Impresa Sociale intervista Andrea Bernardoni, insieme a Luca Ferrucci autore dell'articolo "L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e svantaggiate: il ruolo strategico del public procurement" in cui si esamina l'evoluzione delle politiche a sostegno dell'integrazione dei lavoratori svantaggiati.

TAG: Inserimento lavorativo

Interviste / 14 ottobre 2025

Cooperative che rigenerano

Redazione

Impresa Sociale intervista Desiree Saladino, autrice di un contributo, frutto di una ricerca empirica, sulle cooperative di comunità siciliane e su come esse contribuiscono alla rigenerazione socioeconomica dei territori combinando capacità imprenditoriale e stimolo la partecipazione civica nei territori in cui operano. 

TAG: Cooperative di comunità

Interviste / 14 ottobre 2025

Il Terzo settore di fronte alle tecnologie

Redazione

Impresa Sociale intervista Maurizio Busacca, tra gli autori di una ricerca empirica realizzata nel contesto veneto, sui fattori - aspettative di risultato, sforzo per l'introduzione, influenze sociali e altre condizioni - ostacolano o favoriscono l’intenzione d’uso di talune tecnologie digitali da parte del Terzo settore.

TAG: Tecnologie digitali / Innovazione tecnologica

Interviste / 14 ottobre 2025

Le imprese sociale viste dal Codice dei Contratti

Redazione

Impresa Sociale intervista Alceste Santuari, autore di un saggio che, a partire dal commento di una sentenza del TAR Sicilia, passa in rassegna alcune norme del Codice dei contratti pubbliche che individuano delle specificità per le imprese sociali o per i settori in cui tale imprese operano.

TAG: Contratti pubblici / Codice degli appalti

Interviste / 13 ottobre 2025

Valutare, una scelta strategica

Redazione

Impresa Sociale intervista Massimo Ronchini, autore di un articolo sul numero 3/2025, in cui si approfondisce il tema della valutazione di impatto. A partire dalla review di alcuni lavori scientifici, si esaminano alcuni nodi aperti relativi alla valutazione, per trarne indicazioni per ricercatori e imprese sociali.

TAG: Valutazione d’impatto

Interviste / 13 ottobre 2025

Le imprese sociali e la sfida dei progetti di vita

Redazione

Impresa Sociale intervista Luigi Croce e Salvatore Semeraro, autori dell'articolo "Il Progetto di Vita e le sfide per il Terzo settore: criticità e strategie per l’implementazione del d.lgs. 62/2024" pubblicato sul numero 3/2025. Emergono sfide inedite dal punto di vista culturale, economico e organizzativo.

TAG: Disabilità

Diritto / 10 ottobre 2025

I rimborsi in una coprogettazione

Alceste Santuari, Gianfranco Marocchi

Una recente sentenza del Consiglio di Stato chiede al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociale di intervenire in merito ad alcune questioni sollevate da un contenzioso relativa ad una coprogettazione; tra queste gli aspetti relativi alla gestione economica delle coprogettazioni.

TAG: Coprogettazione

Attualità / 07 ottobre 2025

Gli aspetti economici della coprogettazione

Gianfranco Marocchi

Gli aspetti economici della coprogettazione rappresentano uno degli elementi che spesso rischiano di scoraggiare pratiche collaborative. Tale criticità è originata da una inadeguata comprensione dei fenomeni collaborativi che tendono ad essere inquadrati con categorie inadeguate.

TAG: Coprogettazione

Tutti gli articoli
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.