Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.
Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.
Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.
Dati sull'impresa sociale.
Il punto sugli sviluppi normativi.
Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.
Malgrado la Regione Umbria abbia adottato politiche interessanti verso il Terzo settore, la USL Umbria 2 ha pubblicato un appalto per tutti i servizi sociosanitari della durata di 6 mesi, centrato sul prezzo e senza coinvolgere comuni e stakeholder: gli appalti sono un sistema da superare!
Fuggire dalla città, riscoprire la campagna, alla ricerca di uno stile di vita diverso. Un "ritorno al passato" che contiene perl molti elementi di futuro, spesso, in una originale commistione tra rurale e digitale. E questo interessa non solo persone e famiglie, ma anche imprese sociali, come evidenzia il fenomeno delle cooperative di comunità nelle aree interne.
Un'esperienza di coprogettazione in atto in un quartiere di Bologna è l'occasione per riflettere sul significato degli strumenti partecipativi, sul rischio che essi non riescano a sfuggire dalla path dependence e sulle condizioni che possono invece liberare le potenzialità della collaborazione.
TAG: Coprogettazione / Sanità
La recensione del libro di Michele Bianchi Il Community Development nel Terzo Settore italiano: Cittadini ed enti costruttori di comunità, FrancoAngeli 2023: come il Terzo settore interpreta e sostiene l'aspirazione alla ricostruzione dei legami di comunità così avvertita dalla nostra società.
TAG: Beni comuni / Comunità - Prossimità / Cooperative di comunità / Fondazioni di comunità
Anche se il nostro Paese incontra più di una difficoltà nel gestire le risorse del PNRR, continua a manifestarsi - diversamente da altri paesi europei - una imbarazzante timidezza nel coinvolgere il Terzo settore, anche in ambiti in cui da decenni offre un contributo senza pari.
TAG: PNRR
Paolo Sanna recensisce il volume di Luca Gori Terzo settore e Costituzione. Si tratta della versione estesa dell'articolo pubblicato sul numero 2/2023 di Impresa Sociale.
Nei giorni scorsi sono stati presentati i primi risultati del Censimento Istat sulle Istituzioni Non Profit, una categoria che forse comprende fenomeni tra loro troppo diversi per risultare effettivamente pregnante.
TAG: Dati
Non è più tempo di organizzazioni ingessate, burocratiche e gerarchiche, la sfida è quella di lavorare sulle relazioni per liberare l'intelligenza e la creatività collettive: questa l'idea centrale che emerge dall'intervista di Andrea Tittarelli a Melania Biagi, co-fondatrice di TARA Facilitazione.
TAG: Formazione – Competenze / Organizzazione / Cambiamenti organizzativi
La coprogettazione porta con sé un'esigenza di condivisione dei saperi e delle conoscenze dagli enti partecipanti. Ma, rispetto alla proprietà intellettuale, le linee guida si limitano a tutelare e le prerogative dell'amministrazione mentre sarebbe utile una riflessione che consideri in modo equilibrato le diverse istanze.
TAG: Coprogettazione
Approvata la nuova legge sull'amministrazione condivisa in Umbria. Definisce principi generali, soggetti e esiti dei procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione.
TAG: Coprogettazione / Coprogrammazione
Andrea Tittarelli intervista Armida Susanna Tancredi, Responsabile Impact Design e Evaluation nella Direzione Impact di Intesa Sanpaolo. Un'occasione per fare il punto sui lavori in corso sul tema della valutazione da parte di uno dei maggiori soggetti filantropici del nostro paese.
TAG: Filantropia / Impatto sociale
Se nelle coprogettazioni non si possono fare utili, come può l'amministrazione condivisa diventare un'esperienza ordinaria per le imprese sociali? Come possono sopravvivere e rafforzarsi? Tema complesso, che richiede alla base di ripensare i concetti in coerenza con una economia cooperativa.
TAG: Coprogettazione
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.