Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.
Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.
Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.
Dati sull'impresa sociale.
Il punto sugli sviluppi normativi.
Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.
Economia
Il Trentino rappresentava un'eccellenza nel sistema di richiedenti protezione internazionale. Quali sono state le conseguenze della scelta di smantellarlo, sia per i destinatari che per la società trentina? Cosa ha significato poi l'impatto del Covid? Gli esiti di una recente ricerca Euricse.
L'espressione "finanziare" si usa con disinvoltura, anche in contributi scientifici, per indicare atti tra loro molto diversi: il mettere a disposizione risorse per pagare un servizio acquistato, il donare, il prestare, l'investire. Questa singolare ambiguità non giova alla chiarezza del dibattito e va evitata.
TAG: Finanza / Finanza sociale
Continuano i lavori sul PNRR, ma, malgrado qualche citazione in più, il Terzo settore e l'impresa sociale continuano a non essere visti come soggetti essenziali per la resilienza e il rilancio del Paese, pur essendo protagonisti in tanti dei settori che il PNRR include nelle proprie strategie.
TAG: Politiche di sostegno all'impresa sociale / Politiche pubbliche
Nelle coprogettazioni e non solo è spesso richiesto il "cofinanziamento". Si propone un superamento di questo concetto, inadeguato a inquadrare l'apporto di una impresa sociale, a vantaggio di quello di corresponsabilità. Ad una impresa sociale va chiesto di contribuire investendo su un progetto comune.
Il bando Coop 2030 lanciato da Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, ha visto, malgrado il difficile periodo, ben 43 proposte di cooperative di 14 regioni, di cui la metà da cooperative sociali, che hanno presentato progetti di innovazione e sviluppo all'insegna della sostenibilità.
TAG: Innovazione sociale / Sostenibilità
Euricse ha pubblicato e reso disponibile al download un instant book frutto della giornata di studi del 26 ottobre 2020, dedicata alla sentenza 131/2020 della Corte costituzionale, che rappresenta un punto di svolta nei rapporti tra la pubblica amministrazione e il terzo settore, legittimando l'art. 55 del CTS.
Dalla città-porto, cluster socio-culturale per natura, possono trarsi modelli e best practices che combinano sviluppo locale, azioni di integrazione e blue economy, aprendo spazi di innovazione in cui le imprese sociali possono giocare un ruolo rilevante, come già sta avvenendo in alcune esperienze.
Mentre l'Europa investe sull'economia sociale, la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la ignora quasi completamente e rivela un'impostazione pesantemente centralistica. Malgrado le dichiarazioni di principio, il Governo continua considerare il Terzo settore marginale.
La Sentenza 255/2020 della Corte costituzionale lambisce un aspetto delicato: dopo che la Riforma ha introdotto la categoria unitaria del "Terzo settore" in che termini è possibile “restringere” o “condizionare” le misure promozionali del Codice al possesso di determinate caratteristiche?
Le parole di Papa Francesco portano a pensare al Terzo settore come assistenzialismo e beneficienza, come stampelle di un passato da superare; la realtà ci dice invece che è attore di cambiamento politico e sociale, o quantomeno, tra i soggetti che con più convinzione lo hanno in questi anni costruito.
TAG: Economia civile / Imprese sociali
Da come i mercati azionari hanno reagito agli annunci circa i possibili vaccini contro il Covid-19 vi è da temere che gli interessi predatori della finanza siano predominanti rispetto al benessere collettivo: una lezione da tenere ben presente anche nel dibattito sulla finanza sociale.
TAG: Covid-19 / Finanza / Finanza sociale
La relazione della presidente di Legacoop Sociali Eleonora Vanni tenuta in occasione dell'Assemblea dei delegati del 19/11. In questa epoca di emergenza, scrive Vanni, "alla cooperazione sociale serve ritrovare quel pensiero non convenzionale che ne ha determinato la nascita e l’affermazione".
TAG: Covid-19 / Imprese sociali / Resilienza
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.