Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.
Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.
Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.
Dati sull'impresa sociale.
Il punto sugli sviluppi normativi.
Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.
I disastri dei procedimenti di mercato applicati al welfare: quando gli appalti premiano soggetti estranei al tessuto locale. E come la consapevolezza della base sociale di una cooperativa può scompaginare il gioco (e perché, comunque, il gioco va cambiato!)
Sorti nel parco naturale della Sterpaia in Toscana, i Bagni La Capannina sono un esempio di impresa che concepisce la propria attività economica come un elemento per lo sviluppo sostenibile e la crescita del capitale sociale del territorio in cui opera.
In questi giorni sta circolando una bozza del nuovo Codice dei contratti pubblici che entra nel merito degli istituti di amministrazione condivisa. Con notevole confusione e poca conoscenza dei termini della questione. Soprattutto,senza che ve ne fosse bisogno.
TAG: Coprogettazione / Coprogrammazione / Politiche pubbliche / Codice degli appalti
Nella sua decima intervista Andrea Tittarelli propone un dialogo con Laura Orestano e Lorenzo Germak: una persona che promuove imprenditorialità sociale e un'altra che, anche grazie alla prima, ha dato vita ad un'impresa sociale in ambito culturale.
TAG: Imprese culturali / Incubatori
I Social Impact Bonds funzionano, si chiedono gli inglesi che li hanno provati un questi dieci anni? L'esito di questa analisi è che un approccio puramente contrattualistico, come il pay-per-result, può compromettere sia la qualità che i costi. La direzione da percorrere è invece quella della costruzione della fiducia.
TAG: Social Impact Bonds
Il peggior nemico dell'amministrazione condivisa sono le coprogettazioni fatte male, quelle che sembrano appalti, quelle in cui si deve competere più che collaborare. E' il caso di questo esempio toscano, del tutto estraneo allo spirito e alla lettera della norma
Il ruolo delle fondazioni di comunità era ben noto da tempo ma la crisi pandemica le ha poste ancor di più in prima linea. Dopo la crisi sanitaria, le fondazioni hanno lavorato per fornire le infrastrutture sociali per rilanciare i sistemi di welfare comunitario locale.
TAG: Fondazioni / Fondazioni di comunità
Di fronte alla crisi energetica generata dall'aggressione russa all'Ucraina, si apre un bivio: tornare a fonti inquinanti o proseguire con decisione verso la transizione, anche puntando sulle Comunità di Energia Rinnovabile che ancora attendono alcune norme attuative.
TAG: Comunità energetiche rinnovabili / Transizione ecologica
Andrea Tittarelli intervista Luisa De Amicis sulle opportunità offerte dalla programmazione europea 2021 - 2027:1800 miliardi di bilancio per cogliere le grandi sfide che le nostre società devono affrontare. Il Terzo settore è chiamato ad impegnarsi cercando nuove alleanze.
Nella provincia di Monza e Brianza un gruppo di soggetti del territorio si coalizza in un patto teso a favorire la salute dei cittadini. L'accordo di collaborazione che questi soggetti stipulano è alla base di più progetti specifici, che possono poi vedere il riconoscimento da parte delle aziende sanitarie.
TAG:
La situazione di instabilità che da alcuni anni il mondo sta vivendo - la crisi finanziaria, sanitaria e ora geopolitica - sono in buona parte riconducibili ad un modello di sviluppo di cui emergono le contraddizioni. Nella ricerca di un modello alternativo l'economia sociale può avere un ruolo che spesso non le è adeguatamente riconosciuto.
TAG: Politica / Politiche comunitarie / Politiche di sostegno all'impresa sociale
Una collaborazione tra Università di Roma Tre e Croce Rossa Italiana porta ad una proposta di metodo per l'elaborazione del bilancio sociale. Si tratta del primo passo di un cammino che potrà portare ad ulteriori sviluppi nell'ambito della valutazione di impatto e della definizione della strategia dell'organizzazione.
TAG: Bilancio sociale / Valutazione
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.