Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Forum

Le esperienze delle imprese sociali, raccontate con i punti di forza e criticità.

Commenti su aspetti di attualità, dal punto di vista dell'impresa sociale.

Punti di vista a confronto sui temi più dibattuti.

Dati sull'impresa sociale.

Il punto sugli sviluppi normativi.

Una sezione aperta sia agli studiosi sia ai practitioners, per valorizzare e incrociare le competenze di tutti.

vedi tutti gli articoli
impresa-sociale-welfare-a-tasche-vuote

Welfare - Impresa sociale

Welfare a tasche vuote

di Gianfranco Marocchi   |   17 gennaio 2025
leggi l'articolo
Interviste / 18 aprile 2025

Cooperazione sociale: chi arriva, chi resta e chi lascia

Redazione

Impresa Sociale intervista Antonella Cuppari, autrice di "Narrazioni erranti dentro e fuori l’impresa cooperativa: un’indagine sulle storie di vita di chi resta e chi lascia la cooperazione sociale" pubblicato sul numero 1/2025 della rivista; è un'occasione per approfondire uno degli aspetti oggi centrali per le imprese sociali.

TAG: Lavoro sociale

Diritto / 17 aprile 2025

Appaltare o co-progettare: Is that (really) the question?

Alceste Santuari

La scelta non è tra soluzioni amministrative, ma tra strategie di organizzazione dei servizi e tra termini di ingaggio tra pubbliche amministrazione e terzo settore. Le opzioni che derivano sfuggono da format predefiniti; semmai si tratta di individuare le domande che possono aiutarci in una scelta consapevole.

TAG: Amministrazione condivisa / Coprogettazione

Interviste / 16 aprile 2025

Bologna, ecco il Piano metropolitano per l'economia sociale

Redazione

Impresa Sociale intervista Daniela Freddi, responsabile del Piano Metropolitano per l'economia di sociale, promosso dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.

TAG: Economia sociale

Attualità / 15 aprile 2025

L'impresa sociale, questa sconosciuta

Pirro Piccolo

Troppe volte il ruolo della cooperazione sociale viene disconosciuto, prevale ancora un'immagine approssimativa e volontaristica, non viene compreso che le cooperative sociali offrono un apporto professionale indispensabile. Questo appare chiaro nelle resistenze degli enti pubblici rispetto alla necessità di adeguare gli importi contrattuali sulla base del rinnovo del CCNL.

TAG: Lavoro sociale

Interviste / 03 aprile 2025

Impresa sociale e cultura: intervista a Maino e Satta

Redazione

Prosegue il dibattito su impresa sociale e cultura al centro del numero 1/2025. Impresa Sociale ha intervistato Graziano Maino e Noemi Satta, autori di due articoli.

TAG: Imprese culturali

Libri / 02 aprile 2025

Come sviluppare cooperative di comunità

Paolo Felice

Un documento sulla cooperazione di comunità elaborato dal Legacoop sociali Friuli Venezia Giulia. Prendendo spunto da altri studi come Euricse, Mise, AICCON e altri, presenta una riflessione tesa a far emergere il senso politico della cooperazione di comunità e il ruolo della partecipazione dal basso dei cittadini.

TAG: Cooperative di comunità

Attualità / 15 marzo 2025

Il pacifismo tra Mazzini, Ghandi e Capitini

Sergio Filippi

Prosegue il dibattito innescato dall'articolo di Andrea Bernardoni. Un contributo sul pacifismo attraverso il pensiero di Mazzini, Ghandi e Captini che considera il pacifismo come processo storico che si esprime con accenti differenti a seconda delle fasi e dei contesti in cui si esprime.

TAG:

Libri / 14 marzo 2025

Le radici psicologiche della disuguaglianza - Recensione

Massimiliano Trovato

Una recensione del libro di Chiara Volpato. Le disuguaglianze non spariranno, ma potranno essere ridotte favorendo l’accesso delle classi povere al sapere e alla cultura, che portano ad una maggiore presa di coscienza politica e sociale.

TAG: Disugualianze

Attualità / 09 marzo 2025

La cooperazione sociale è pacifista, oppure non è

Andrea Bernardoni

Cooperazione sociale e movimento pacifista affondano le proprie origini negli stessi movimenti. Questo va ricordato in una stagione di riarmo e riduzione del welfare, riaffermando l'Europa immaginata da padri con al centro la dignità umana, la libertà, la democrazia, l'equità, la pace e la coesione.

TAG: Cooperative sociali

Diritto / 09 marzo 2025

L’autorizzazione UE e la co-amministrazione

Alceste Santuari

La Commissione europea dà il via libera alla parte fiscale del CTS. Accanto agli aspetti pratici, ciò he pare decisivo è che il riconoscimento di una fiscalità specifica per il il Terzo settore implica la consapevolezza della natura di interesse generale degli ETS e la coseguente instaurazione di specifici rapporti con le pubbliche amministrazioni.

TAG: Amministrazione condivisa / Fiscalità

Studi di caso / 05 marzo 2025

Giardini Luzzati, un luogo per la comunità

Michele Bianchi

Nel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.

TAG: Comunità - Prossimità / Imprese culturali / Rigenerazione urbana

Ricerca empirica - Impresa sociale / 13 febbraio 2025

Impresa sociale, innovazione e consapevolezza

Laura Bongiovanni

L'Osservatorio Isnet, giunge alla XVII Edizione, seguendo l'evoluzione di un panel di 500 imprese sociali. Oltre ai dati generali, che evidenziano un rafforzamento economico ed occupazionale, questa edizione si sofferma sugli aspetti di innovazione e propone il nuovo indicatore di "consapevolezza".

TAG: Dati

Tutti gli articoli
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.