Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Gli autori
impresa-sociale-salvatore-semeraro-federsolidarieta-lombardia

Salvatore Semeraro

Federsolidarietà Lombardia
Consigliere di Presidenza di Confcooperative di Milano e dei Navigli e di Federsolidarietà Lombardia e membro del Consiglio Direttivo di Anffas Lombardia, Presidente di Consorzio SiR.
Coprogrammazione
La co-programmazione ex articolo 55
Andrea Bongini, Pina Di Rago, Salvatore Semeraro, Umberto Zandrini
Un contributo originale che esplora gli sviluppi di questa pratica di amministrazione condivisa: come impatterà la coprogrammazione sull’impianto programmatorio degli Enti locali? Ci aspetta un futuro in cui Enti pubblici e Terzo settore collaboreranno laddove i documenti fondamentali della programmazione degli Enti locali interessano settori di interesse generale?
Saggi
Accreditamento e concorrenza, tra rischi, opportunità e strategie di mitigazione
Salvatore Semeraro, Pina Di Rago, Massimiliano Malè, Franco Radaelli
Gli accreditamenti sanitari e sociosanitari saranno sottoposti - già avviene in alcune regioni - a periodiche competizioni che confermeranno o meno la presenza degli accreditati "storici". Come impatta tutto ciò sugli ETS? Quali conseguenze può avere sui cittadini? Come porsi di fronte a questa nuova situazione?
Rivista-impresa-sociale-la-sospensione-delle-nuove-norme-sull-accreditamento

Diritto

Massimiliano Malè, Salvatore Semeraro / 15 gennaio 2025

La sospensione delle nuove norme sull'accreditamento

Nel numero 4/2024 si è affrontato il tema delle nuove norme sull'accreditamento, poi oggetto di una sospensione. In questo articolo gli autori ritornano sul tema, evidenziando le conseguenze della sospensione: un'opportunità per lavorare su aspetti migliorabili della norma, che non deve portare però a rimuovere il tema dall'agenda delle imprese sociali.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.