Impresa Sociale propone la XIX edizione del colloquio scientifico che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 di novembre. Ricercatori e practitioners sono invitati a presentare gli abstract dei loro paper entro il 10 settembre.
Impresa Sociale prosegue il suo impegno nell’alimentare il dibattito scientifico e nel collegare ricercatori e practitioners, collocandolo nella prospettiva europea del Social Economy Action Plan, attraverso riflessioni in grado di accompagnare sia l’evoluzione delle imprese sociali e degli altri soggetti dell’economia sociale, sia la costruzione delle politiche pubbliche di supporto.
Il XIX Colloquio Scientifico sull’impresa sociale, che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 novembre 2025, invita accademici, ricercatori, studiosi e practitioners che abbiamo sviluppato riflessioni accurate a partire dalle proprie prassi a proporre i propri contributi sul tema dell’impresa sociale e dell’economia sociale..
I paper potranno:
I proponenti sono invitati ad inviare all'indirizzo info@rivistaimpresasociale.it entro il 10 settembre 2025 un abstract di massimo 1500 caratteri in cui siano evidenziati:
Comunicazione esito call for papers: 30 settembre 2025
Deadline invio full paper: 15 novembre 2025
I paper selezionati saranno presentati al convegno ed inseriti, salvo indicazioni contrarie degli autori, in una raccolta elettronica dotata di codice ISBN. Si potrà inoltre valutare, in accordo con gli autori, l’opportunità di pubblicazione sulla rivista Impresa Sociale (www.rivistaimpresasociale.it).
I paper saranno discussi il 28 e il 29 novembre. Accanto alla discussione dei paper in sessioni parallele sono previste sessioni plenarie in cui si farà il punto, attraverso dati di ricerca, sullo sviluppo dell'economia sociale in Italia e sul Piano d'Azione che il nostro Paese sta adottando a partire dalle Raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea.
Invia entro il 10 settembre il tuo abstract a info@rivistaimpresasociale.it
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.