Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Tempo di lettura: 
Argomento:  Ricerca empirica
tag:  Covid-19
data:  14 maggio 2020

I dati dell’Osservatorio Isnet sulle previsioni di cambiamento post Covid-19

Laura Bongiovanni

Durante il lockdown Isnet ha realizzato un'indagine su pensieri, atteggiamenti e comportamenti dei cittadini per il post Covid-19, facendo emergere inattesi orientamenti al cambiamento: riflessioni preziose per le imprese sociali chiamate a raccogliere queste istanze.


Perché osservare il cambiamento interpellando anzitutto i cittadini

In tempi di Covid-19 va di moda parlare di cambiamento, parola mai così tanto inflazionata: la maggior parte dei commenti rimandano al presagio di uno choc, di un trauma, di una disruption e così via. Tutti a dire, ciascuno dal proprio osservatorio, economico, sociale, politico, che “niente sarà più come prima”. Questo tempo insomma, cosi vien affermato a più voci, sembra dover segnare un passaggio tra un “prima” e un “dopo” e chiedere un cambio di passo, di paradigma. Per verificare al meglio il sentiment degli italiani sul tema del cambiamento, Associazione Isnet attraverso il sistema degli Osservatori [1] ha ritenuto importante ascoltare i cittadini nella fase di lockdown, perché capire l’impatto della pandemia sui pensieri, atteggiamenti e comportamenti delle persone all’interno delle comunità, può aiutare anche le imprese sociali già protagoniste in questa fase di gestione della emergenza,[2] a progettare al meglio i propri sforzi nella direzione di un riposizionamento delle proprie attività e modalità di intervento e di una valorizzazione del sentiment delle comunità.

L’impianto metodologico

Le interviste con questionario strutturato sono state realizzate nel periodo dal 2 al 19 aprile con tecnica CAWI su un campione rappresentativo di cittadini italiani stratificato per età, genere, distribuzione geografica. Ciascun intervistato ha potuto esprimere il proprio sentiment sulla società post COVID su tre dimensioni tra loro fortemente interconnesse: 1) il comportamento, quindi le azioni, le abitudini, gli stili acquisiti nella vita quotidiana; 2) gli atteggiamenti, con particolare riferimento al modo di rapportarsi all’altro; 3) i pensieri ovvero le idee, i valori, gli orientamenti.

Il presupposto metodologico è che un cambiamento possa avere origine da una delle tre dimensioni e trasformare le altre, a patto che sia originato da una scelta consapevole in almeno uno dei tre livelli (comportamento, atteggiamento, pensiero) che a cascata diventa generativo per gli altri.

In conformità con l’impianto metodologico il questionario predisposto per l’indagine è stato articolato su queste tre sfere: le previsioni di cambiamento del comportamento nei sei mesi successivi al termine dell’emergenza; le previsioni di cambiamento o il cambiamento in atto negli atteggiamenti, il cambiamento in atto nei pensieri.

Il desiderio di cambiamento

Interpellati sulla speranza di futuro per le società sviluppate al termine dell’emergenza, 7 italiani su 10 (il 68,7%) dichiara di sperare “che cambino molte cose” mentre il 18,7% afferma “cha cambi qualcosa, ma non influisca troppo sulle mie abitudini”. Solo l’8,5% del campione complessivo afferma “spero che tutto torni come prima”. L’istantanea dei risultati fa veder come il Covid-19 abbia fatto da detonatore di pensieri, atteggiamenti e comportamenti. Un sistema che sembrava assodato, ineludibile, statico, è diventato all’improvviso nel pensiero della maggior parte di cittadini, e in modo inimmaginabile fino a pochissimo tempo fa, suscettibile di trasformazione. L’insieme di certezze degli ambienti economici e sociali ha lasciato spazio ad un orizzonte rarefatto, carico di incertezza, ma anche di possibilità di esplorare il nuovo e progettare e attuare una trasformazione. È un desiderio di cambiamento che interpella anche una dimensione di responsabilità personale: 7 su 10 dei cittadini che hanno partecipato alla survey Isnet, hanno detto “spero che cambino molte cose” pur in presenza dell’alternativa di risposta “… a patto che questo non influisca troppo sulle mie abitudini”, opzione prescelta da una porzione di campione assai più esigua. Ne deriva una spinta alla trasformazione che è anche slancio coraggioso nel volersi mettere in gioco, con la disponibilità ad abbondare la modalità di funzionamento consolidate: abitudini, certezze, stili ereditati e sedimentati nella routine quotidiana. È come se bloccati in una sorta di ritiro collettivo, gli italiani nella fatica di sospendere i ritmi, e con un tempo improvvisamente espanso, si siano ritrovati a fare i conti con una prospettiva di futuro densa di incertezze ma anche di possibilità. Una dimensione di possibilità alla quale non si vuole rinunciare anche a costo di perdere qualche privilegio. Tanto è vero che l’orientamento al cambiamento non è influenzato dai livelli di preoccupazione per il proprio futuro economico e quello del paese, che risultano alti per rispettivamente il 67,9% e 87,6% del campione (somma di risposte di coloro che affermano “molto” o “abbastanza”). Cambiare è un imperativo, anche a costo di rimetterci qualcosa in termini di benessere personale, questo hanno detto durante il lockdown la maggior parte degli italiani.

Il comportamento favorisce il desiderio di trasformazione

Alla domanda “Nei primi sei mesi dopo l'uscita dell'emergenza, come prevedi cambieranno i tuoi comportamenti”, la maggior parte degli italiani (51,2%) afferma “mi impegnerò a migliorare me stesso”. È questa la variabile che ha raccolto il maggior numero di indicazioni, seguita ma con scarti percentuali importanti dal desiderio di dedicare più tempo allo sport e alla salute 37,5% e all’informazione 35%. Di contro il 37,1% degli italiani prevede di rinunciare allo shopping o di farne molto meno. Il consumo, il mantra del nostro tempo, d’improvviso non è più l’imperativo categorico, con uno spazio invaso dal desiderio di esser più informati e di prendersi cura di sé, nella prospettiva dichiarata di un miglioramento. Ed è proprio da questa porzione di campione, composta da più di un cittadino su due, che emerge il più elevato desiderio di trasformazione, dichiarato dal 77% dei rispondenti contro il 59,4% dei casi della restante porzione, con un gap di ben 17,6 punti percentuali. Per i cittadini interessati ad un miglioramento di sé, il livello esteriore della progettazione delle azioni concrete è fortemente agganciato a quello interiore, quasi a dire che non è possibile, avviare e accompagnare nuovi apprendimenti o trasformare il comportamento di sistemi, senza trasformare la qualità della consapevolezza e attenzione delle persone. Dall'esplorazione di sé emerge uno sguardo nuovo sul futuro della nostra società.

Hit parade ai tempi del lockdown

Dalla disanima del cambiamento degli atteggiamenti nel sentiment degli italiani, con uno sguardo ai sei mesi successivi all’avvio dell’allarme Covid-19, emerge una classifica in cui primeggiano attenzione e cura alla famiglia (in salita per il 49,5%) e delle amicizie (46,5% di previsioni di crescita) e di tutte le persone della mia comunità (+30,2%) e anche di quelle lontane (+40,7%). La pandemia globalizzata ha fatto riscoprire il gusto delle relazioni, dei propri nuclei familiari e amicali, e dei rapporti di vicinato certamente, ma anche in una prospettiva di connessione planetaria, degli altri, anche quelli più lontani. L’esplorazione delle idee e dei pensieri, realizzata attraverso la griglia degli obiettivi di sviluppo sostenibile dall’Agenda 2030[3] restituisce un quadro che si caratterizza per un aumento del numero di italiani attenti alla povertà (che passano dal 24,5% al 31,7%), alla salute e al benessere (che passano dal 37,5% al 51,9%), e al modello di sviluppo economico (che passano dal 30,2% al 42%) e infine alla qualità della vita delle città (dal 23,7% al 30,7%). Sono gap di incremento importanti, che denotano complessivamente un aumento di sensibilità e attenzione per tutti gli ambiti più sopra richiamati.[4]

Avvio della fase 2: cosa succederà? Continuare nell’ascolto dei cittadini in una prospettiva di coinvolgimento e rigenerazione delle attività

Il distanziamento forzato all’insegna dello slogan “io resto a casa” ha creato un senso di vicinanza e comunità e la riscoperta di una responsabilità civile concreta con la sperimentazione della potenza di un’azione collettiva dal basso, che ha visto come racconta l’indagine, ciascun singolo individuo, coinvolto e ispirato da un orizzonte comune. Oggi, una prospettiva di cambiamento ispirata ad un principio di sostenibilità è diventata effettivamente possibile. Per l’impresa sociale durante il lockdown, ma ancora più dopo, sarà importantissimo ascoltare anzitutto i cittadini, non solo per progettare al meglio i propri sforzi nella direzione di un riposizionamento delle proprie attività e modalità di intervento, ma anche per la valorizzazione di questo rinnovato sentire emerso dall’indagine, maggiormente orientato ad un coinvolgimento per un modello di sviluppo sostenibile. Anche da questa capacità - dell’impresa sociale e non solo - dipenderanno gli esiti del prossimo osservatorio post Covid-19, che verrà rieditato tra sei mesi, proprio per comprendere effetti e variazioni nel medio periodo.

Note

  1. ^ Associazione Isnet dialoga con una rete di 1284 imprese sociali in tutta Italia, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’economia sociale, realizza durante l’anno vari focus di indagine dedicati all’economia sociale, con obiettivi conoscitivi caratterizzati da una elevata spendibilità delle informazioni raccolte, con l’avvio di progettualità e percorsi condivisi tra imprese. Tra gli strumenti di indagine realizzati da Associazione Isnet si segnala L’Osservatorio Isnet, giunto alla sua XIII edizione; l’Osservatorio sulle Società di Mutuo Soccorso giunto alla sua terza edizione (Panel 200 SMS in Italia rappresentativo della popolazione statistica nazionale) e l’Osservatorio sulla iniziative di prossimità in Italia adottate dagli ETS in collaborazione con i cittadini realizzato nell’ambito della Biennale della Prossimità.
  2. ^ I casi di impresa sociale emergenziale sono consultabili nella sezione della piattaforma Isnet ad essi dedicata ed in costante aggiornamento.
  3. ^ Per le variabili sul cambiamento dei pensieri sono stati assunti i principali obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UN Sustainable Development Goals – SDGs).
  4. ^ Per il lettore interessato ad una lettura della previsione di cambiamento al netto di quanto rimarrà invariato e di quanto si annullerà per effetti e forze opposte, si rimanda alle sezioni 2,3,4 del report della ricerca da pag.18 a pag. 48, con la specifica della metodologia utilizzata a pag.7. Il report è gratuitamente scaricabile a questo link.
Rivista-impresa-sociale-Laura Bongiovanni Associazione Isnet

Laura Bongiovanni

Associazione Isnet

Presidente di Isnet, associazione che in parternariato con una rete di 1283 imprese sociali in tutta Italia, realizza attività di ricerca per favorire lo sviluppo dell’economia sociale. Dal 2007 è responsabile dell’Osservatorio Isnet sulle imprese sociali in Italia, giunto nel 2018 alla XII edizione. È esperta in tecniche di ricerca qualitativa con particolare riferimento alle analisi di contenuto e ricerca semantica e si occupa di ricerca sul tema dell’impresa sociale e dell’economia sociale. È tra i promotori della Biennale della prossimità.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.