Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
impresa-sociale-8-2016-design-networking-sistemi-locali-di-economie-collaborative

Saggi

Innovazione sociale e generatività sociale

Davide Lampugnani, Patrizia Cappelletti

Il caffè sospeso della tradizione napoletana

Federica D'Isanto, Salvatore Di Martino

Saggi brevi

I luoghi di innovazione

Fabrizio Montanari, Lorenzo Mizzau

Misurare la coesione sociale

Giulia Venturini, Paolo Roberto Graziano

Casi studio

Sistemi locali di economie collaborative

Maria Antonietta Sbordone

Numero 8 / 2016

Casi studio

Design Networking. Sistemi locali di economie collaborative

Maria Antonietta Sbordone

Abstract

L’esperienza realizzata con il progetto La RES Rete Economia Sociale, sui beni confiscati alle mafie nei luoghi delle Terre di Don Peppe Diana – vasto territorio della provincia di Caserta – reinventa lo sviluppo locale nelle filiere dell’agroalimentare, del turismo sociale e della comunicazione, animandosi attraverso l’impegno concreto delle persone che hanno lavorato per determinare le nuove regole che realizzino una rete locale di relazioni economiche e sociali. La pratica sociale della collaborazione, estesa ai settori produttivi nonprofit e for profit, si fonda sulla solidarietà e sulle buone pratiche ed è documentata attraverso i progetti legati ai luoghi dove si sono compiuti. Questo articolo registra lo stato dell’arte, si fonda su un passato denso e ripercorre le fasi realizzative del design networking, racchiude le idee e le prospettive future secondo un modello di sviluppo che parte dal basso e diffonde e fa conoscere il territorio attraverso un racconto collettivo.


The experience realized with the project La RES Rete Economica Sociale (Economic and Social Network), on the “mafia” confiscated goods in the area of Terre di Don Peppe Diana - a vast territory near Caserta - reinvents the local development of agroalimentary, social tourism and communications industries, by concretely engaging people who worked to determine new rules that realize a local network of economic and social relations. Cooperation as a social practice, extended to both nonprofit and for profit productive sectors, is based on solidarity and best practices, and is documented by projects strictly linked to the places where they have been realized. This article focuses on the current states, is founded on a rich past, and goes through the realization phases of design networking; it also collects ideas and future perspectives according to a bottom-up development model, and makes the territory known thanks to a collective story telling.

Un network di saperi contestuali

L’attualità della rappresentazione dei luoghi deriva da un processo di continua trasformazione dei caratteri fisici e immateriali dei contesti di vita. I caratteri distintivi dei luoghi sono il risultato di un processo di trasformazione che condensa una fenomenologia in continua evoluzione e riflette le dinamiche culturali e sociali che si producono localmente.

La realtà dei territori, fortemente antropizzati, espressione della complessa interazione dei sistemi produttivi e socio-economici, rivela la natura del rapporto uomo-ambiente e del sistema delle relazioni. Le intersezioni funzionali create dalle diverse sfere di interesse sono generatrici di economie locali che trasformano gli ambiti territoriali in comprensori di attività produttive e di servizi connessi molto specifici. La rete delle relazioni locali fondata sul capitale sociale, ovverosia sulle relazioni familiari e di amicizia, che caratterizzano le attività sociali, culturali e produttive, rappresenta la specializzazione che ogni territorio dispiega. Becattini parla di “sapere contestuale, l’insieme delle conoscenze non codificate che maturano a livello delle diverse imprese e del loro tessuto di relazioni locali” (Becattini, 1989).

Oggi la sfida è nell’ibridazione con processi collaborativi innovativi che rivitalizzano il sistema di valori, e dei saperi contestuali. Il territorio si prefigura ambito di integrazione culturale e di collaborazione economica; un paesaggio delle relazioni, caratterizzato da attività produttive e formative, da scambi di produzioni e di idee. Esempio dell’affermarsi di pratiche innovative nei processi di trasformazione dell’esistente che si fonda su un tipo di offerta multisettoriale ed integrata.

Economia relazionale, qualità sociale, convivenza responsabile

Il contributo della collettività nella costruzione dell’identità visiva di interi territori, oggi identificati come “Terra dei Fuochi” nell’Agro aversano in provincia di Caserta, è stato per molto tempo vanificato da scelte e imposizioni di varia natura. La pressione delle mafie, con il loro sistema di complicità diffusa e pervasiva, ha comportato la disintegrazione dei legami sociali basati sulla reciprocità e fiducia. Legami che si sviluppano all’interno di una società sana dove la fiducia reciproca è un “tessuto visibile” (Genovesi, 1754) fondato su principi civili solidi il cui uso è a vantaggio di tutti. L’appartenenza ad un tessuto originario comune impone dei vincoli, l’adesione e la condivisione delle persone rafforzano i legami strutturali. Il senso di comunità si riflette sull’insieme delle relazioni esistenti a fondamento dei fenomeni aggregativi di un dato territorio.

È proprio l’identità dei luoghi ad esprimere le caratteristiche distintive che agiscono in maniera diversa sul senso di appartenenza delle persone ad un luogo. Caratteri che non determinano immediatamente i processi aggregativi di un territorio, ma che per realizzarsi hanno bisogno dell’acquisizione del “senso di comunità”, che descrive “le dimensioni di legame con un luogo esplicitando dimensioni emotive e cognitive connesse ai luoghi nella considerazione delle possibilità di mutui rapporti che superino l’indifferenza reciproca; esso contempla infatti la fiducia reciproca, la soddisfazione dei bisogni e la possibilità di accesso alle risorse consentite” (Arcidiacono, 2016). Il senso di comunità attiva la creazione di connessioni tra le persone, la rete di relazioni fiduciarie che comportano il coinvolgimento e la partecipazione attiva per lo sviluppo della comunità; il senso del “noi”, la responsabilità sociale, il possesso di capacità/competenze e la percezione/consapevolezza del proprio potere sono le caratteristiche qualificanti dell’edificio. Senza di queste, non vi è sviluppo di comunità; e “non può esserci promozione del benessere nel senso globale del termine in assenza di senso di responsabilità sociale, di potere e di competenze” (Martini, Sequi, 1995). Si annunciano gli elementi che secondo McMillan e Chavis (1986) soddisfano la costruzione del senso di comunità di un luogo: l’appartenenza, che esprime il senso di esistere ed essere parte di una comunità reale; il potere, inteso come la capacità di una comunità di esercitare la propria influenza (e quindi anche il potere di autodeterminazione e di decisione nelle scelte); la soddisfazione dei bisogni e degli scambi, che hanno conseguenze gratificanti e aumentano il piacere delle persone di appartenere ad una comunità vincente; inoltre, la connessione emotiva con la conseguente condivisione di simboli, che creano facili connessioni in presenza di eventi di vita della comunità rispetto alla possibilità di affrontare un rischio e di superarlo.

Le comunità di senso territoriali, costruite su una forte intesa aggregativa tra le persone, si predispongono alla sfida delle reti globali. La struttura delle reti comunitarie fondata sulle reti familiari, della parentela, del comunitario allargato, associativo e generalizzato, assume un significato fondamentale nella restituzione della realtà del capitale sociale dei territori: “esse sono lo spazio di base in cui i processi identitari possano trovare supporto ed espressione. In questo senso, associazioni, gruppi di autoaiuto e di pressione sociale, di difesa dei diritti fondamentali, di promozione dei diritti di cittadinanza, dell’ambiente, ecc., hanno la funzione di agire sull’ambiente rendendolo più rispondente ai bisogni della comunità e dei suoi membri” (Arcidiacono, 2016).

I nodi della rete intorno ai 'beni liberati'

Il progetto La RES Rete Economia Sociale è stato il driver per la creazione di una rete imprenditoriale, grazie allo strumento giuridico del contratto di rete (L. 9/04/09, n. 33) che ha consentito l’aggregazione di imprese in base ad un rapporto di collaborazione organizzata e duratura, pur nella reciproca autonomia e individualità.

Nasce la Rete di imprese per lo sviluppo locale, con lo scopo di contribuire alla lotta alla criminalità organizzata, promuovendo uno sviluppo alternativo a quello criminale, dandone prova attraverso l’instaurazione di un’economia sociale. L’adozione di strategie e di azioni comuni tese a minare dal basso il cosiddetto "capitale sociale mafioso" (desertificandolo), agisce proprio nel contesto sociale, laddove la rete di relazioni, alimentata dai membri delle organizzazioni criminali, è fortemente radicata. I vincoli, quindi, di una fitta rete di complicità diventano opportunità concrete che si sviluppano grazie a pratiche di collaborazione aperte a nuove forme di imprenditorialità costruite nel sociale. La necessità di un sostanziale cambiamento, di una svolta nella gestione del territorio, è partita da un processo di riappropriazione degli spazi di vita; spazi pubblici, spazi di attività produttive, spazi par attività civiche che rinascono con l’obiettivo di ristabilirne il senso e il ruolo. Ciò ha richiesto un’azione di riappropriazione dei beni sottratti alle organizzazioni criminali, i cosiddetti beni liberati, che diventano i nodi della rete, intorno ai quali si concentrano le opportunità di sviluppo. I beni confiscati configurano i nodi di una rete sociale ed economica, manifesto del territorio che si rende di nuovo accessibile e coglie l’opportunità di rinnovare la sua mission, fondando la crescita in termini sociali, guidata dal rispetto per l’ambiente e per le regole del vivere civile e della legalità. Il modello di sviluppo sostenibile nei territori dominio delle mafie è un tema centrale per le regioni del meridione d’Italia, e sollecita una risposta che Fondazione con il Sud fa sua nel 2010 con un “Invito Sviluppo Locale 2010, Fondazione Con il Sud”, indirizzato ad otto aree territoriali delle regioni Calabria, Campania e Sicilia.

La risposta per il territorio di Caserta, noto con l’appellativo di Gomorra, è stata chiaramente formulata da alcune organizzazioni del terzo settore impegnate sul territorio in attività sociali e di accompagnamento. L’intento dell’invito della Fondazione era di arrivare ad una mobilitazione di tutte le forze sane locali per creare occasioni di sviluppo a partire dalla riscoperta e accessibilità, attraverso la valorizzazione delle risorse esistenti.

Il modello di intervento individuato si fonda su un’idea di sviluppo multisettoriale del territorio, dove le organizzazioni locali del terzo settore hanno progettato una serie di azioni che integrano la dimensione sociale ed economica. La riscoperta della dimensione culturale dei luoghi con la valorizzazione del capitale umano e dei rapporti interpersonali è al centro del nuovo modello di sviluppo. Le azioni progettate, i cui interventi hanno ricevuto un sostegno concreto nella fase di attuazione, sono state vagliate in fase di elaborazione e poi sottoposte a selezione. Il percorso ha previsto una prima fase di ideazione progettuale, da parte di un Nucleo Promotore Locale, composto da almeno cinque soggetti, di cui almeno tre appartenenti a organizzazioni del volontariato o del terzo settore, seguita da una fase di progettazione esecutiva, per le idee progettuali pre-selezionate dalla Fondazione. I progetti esecutivi valutati positivamente hanno ricevuto un contributo, che copre l’80% del costo totale dell’intervento. L’istituzione del Nucleo Promotore Locale, composto da 16 soggetti, in prevalenza organizzazioni del terzo settore, dopo una prima fase di ideazione, ha realizzato la progettazione esecutiva partecipata, allargando ad altri soggetti la partnership, con la partecipazione di istituzioni pubbliche, università, organizzazioni datoriali e soggetti privati for profit. Il progetto La RES Rete di Economia Sociale nasce, quindi, da un processo di condivisione e partecipazione attiva degli attori locali dello sviluppo, individuando quale soggetto responsabile della partnership l’associazione Comitato don Peppe Diana.

Connessioni territoriali

Il contesto territoriale interessato dal progetto La RES è una parte della provincia di Caserta, area ad ovest dell’Agro aversano e del Litorale Domitio. Un’area soggetta a profonde dinamiche di esclusione sociale e di degrado ambientale ed urbano. L’economia territoriale è a vocazione agricola, dove spiccano produzioni di eccellenza (mozzarella di bufala, ortofrutta etc.), con un comparto del turismo balneare che, a causa dell’elevato livello d’inquinamento delle acque e dopo il sisma del 1980, è pressoché scomparso, provocando l’abbandono del patrimonio immobiliare occupato in prevalenza da immigrati extracomunitari. A questi settori, negli ultimi decenni, si è aggiunto il comparto edilizio, alimentato da forme di speculazione – edilizia e dalla spesa pubblica statale e locale – in gran parte condizionata dalla criminalità organizzata. Il sistema economico locale e molte Amministrazioni pubbliche sono sotto il giogo della camorra e delle economie criminali. I proventi che derivano dal giro di affari illeciti della camorra (traffico di droga, di rifiuti tossici e nocivi, di esseri umani, usura, racket, ecc.) hanno creato una sorta di economia circolare, condizionando le dinamiche imprenditoriali e politiche del territorio e la libera concorrenza, penalizzando le imprese sane, le produzioni di qualità e la civile convivenza.

Un contesto territoriale in cui la carenza di infrastrutture e servizi, in cui i diritti dei liberi cittadini sono “privilegi” concessi a pochi e controllati da strutture economiche di natura camorristica. L’evidenza più problematica di questo intreccio malavitoso è nelle condizioni di degrado ambientale, che si riflette sulla salute della popolazione, con livelli di mortalità, morbilità e qualità della vita tra i più preoccupanti di tutto il territorio campano e nazionale. Il contrasto alla rete della criminalità organizzata da parte dello Stato ha avuto un notevole incremento negli ultimi anni, soprattutto sul versante repressivo dell’aggressione alla parte finanziaria detta dei “colletti bianchi”, con il sequestro di ingenti patrimoni accumulati illecitamente ed indebitamente. Sul territorio, infatti, sono concentrati più del 60% dei beni confiscati alla camorra della provincia e, nello stesso ambito territoriale, sono presenti le esperienze più significative e simboliche d’uso sociale degli immobili recuperati alla camorra, legate ad un innovativo sistema d’integrazione socio-sanitaria (progetti terapeutico-riabilitativi individuali sostenuti dai Budget di Salute) e di attività produttive nell’agroalimentare.

Local Design Networking

Produzione secondo lo sviluppo sociale

Lo sviluppo locale rappresenta un’opportunità concreta per rispondere alla competizione tra città, regioni e stati nell’attrazione di investimenti e nell’inclusione in circuiti virtuosi economici e culturali internazionali. Parallelamente, diventa un meccanismo propulsivo per ripensare la gestione del territorio in modo rispettoso delle identità e delle vocazioni dei sistemi locali, prestando attenzione al soddisfacimento dei bisogni e alla valorizzazione delle potenzialità delle persone. Il paradigma su cui si fonda lo scenario evolutivo dello sviluppo locale propone un modello strategico multisettoriale che comprende ed interviene opportunamente nel complesso sistema delle relazioni esistenti e da immaginare. Esso si fonda su un modello di scambi e relazioni che prevedono l’interazione in rete, in cui si evidenziano caratteri quali: la ricerca o scouting in termini di conoscenza delle risorse locali, per far emergere e coltivare il talento individuale; l’utilizzo dell’innovazione tecnologica in modo diffuso e trasversale, con la costruzione di reti collaborative; la capacità di accoglienza e tolleranza di cui si sostanzia la società dell’inclusione; una diversa concezione del tempo, in uno scenario in cui lo sviluppo è sempre più legato alla capacità di costruzione sul territorio di un clima istituzionale e di scambi economici, in base a relazioni fiduciarie che si costruiscono nel lungo termine.

Reti multifunzionali

La cooperazione sociale mirata al local development esplicita la sua azione sul territorio attraverso una fitta rete di relazioni materiali ed immateriali tra persone con diverse competenze, gradi di conoscenza, e i luoghi deputati centri di attività produttive e culturali. Il sistema relazionale della cooperazione sociale può considerarsi come un network di attori le cui azioni sono strettamente correlate e interdipendenti. I diversi sistemi di produzione di beni – tangibili, intangibili e digitali – sono caratterizzate dalle seguenti dinamiche: lavorare in filiera; prendere dal territorio le risorse e trasformarle in conoscenze e relazioni (capitale sociale, imitazione, lavoro qualificato, servizi); mobilitare le persone ponendo le relazioni familiari ed interpersonali al servizio della comunità attiva; convergere nella costruzione delle componenti di un network.

Questo significa gestire la struttura a rete con conseguente perdita dei confini, le cui caratteristiche dominanti sono l’influenza dell’ambiente esterno e l’effettiva comunicazione con lo stesso. Emergono le interazioni che avvengono di volta in volta tra le varie componenti del sistema, in modo che possano dialogare tra loro e generare opportunità attraverso l’integrazione delle competenze, per creare nuovo valore aggiunto. L’affermarsi della società della conoscenza, che peraltro contempla al proprio interno ampi settori di produzione tradizionale, poco investiti dalle innovazioni, trasmette a tutti i livelli della rete i valori della nuova Networked Information Economy. La peculiarità del sistema culturale della cooperazione sociale – local development oriented – fa sì che esso diventi un campo di studio privilegiato per la produzione e propagazione di gradi di innovazione eterogenei. Il processo di innovazione avviene all’interno di una rete di organizzazioni che sono coinvolte nel filtraggio di idee e nella creazione di nuovi processi, prima culturali e sociali, poi produttivi; l’innovazione introdotta deve superare ad ogni passaggio valutazioni e confronti, deve, cioè, essere valutata con quanto è stato pensato, prodotto e gestito in precedenza. Emerge quindi la necessità di processi capaci di generare sistemi di produzione e distribuzione legittimati da un gruppo, da un sistema di attori, le cui competenze specifiche sono predisposte alla collaborazione e cooperazione, all’interno del processo di innovazione.

Le risorse della cooperazione sociale producono conoscenza grazie alla struttura di distribuzione orizzontale si stabilisce il ruolo di coloro i quali la creano, affiancati da figure che la traducono, e altri ancora che la applicano, inventando procedure e strumenti attuativi innovativi. Il cosiddetto capitalismo delle reti innesca opportunità di conoscenza diffusa, propagandosi da un nodo all’altro della rete e sviluppandosi in modo orizzontale, sovvertendo le regole della propagazione verticale, processo tipico del capitalismo ortodosso. Ma la rete locale da sola non basta, dovrà cogliere la sfida di estendersi in senso trans-territoriale e multisettoriale; cercando nuovi interlocutori ed aumentando lo spazio delle interazioni, convertendo l’intelligenza fluida, bene intangibile, capace di mediare tra imprese, lavoratori della conoscenza, utenti, finanziatori e territorio.

Design per economie della condivisione

Le strategie di sviluppo territoriale a scala locale fanno riferimento a strategie di sviluppo di terza generazione in cui il “visioning” è orientato alla costruzione di scenari di lungo periodo e per questo “visionari”, che possono essere di appoggio a strategie di sviluppo rimodulabili nel tempo e capaci di creare consenso. Le dinamiche che si mettono in campo per raggiungere questi obiettivi hanno le seguenti caratteristiche: processi bottom-up, che nascono dai contesti locali e dall’ascolto della voce delle persone e dei futuri utenti (attraverso user-centered approach); processi negoziali, che includono la complessità dei soggetti sociali ed imprenditoriali coinvolti nel processo di sviluppo atti ad incrementare le forme di democrazia partecipativa; processi di valorizzazione delle risorse, che richiedono la cooperazione tra gli attori dello sviluppo locale.

L’approccio a rete – una volta definite le priorità, condiviso il programma “comune” e l’ecosistema degli attori coinvolti – converge sui progetti per realizzare gli investimenti e per sostenere il tessuto sociale ed economico insieme alle imprese. Il primo step, quindi, è riferibile alla definizione e configurazione di una rete di attori promotori delle istanze di sviluppo locali.

La rete si adopererà per la concertazione e negoziazione tra i vari attori promuovendo uno sviluppo appropriato, incentrato sulle priorità e sulla trasformazione di queste in progetti e azioni realizzabili e finanziariamente sostenibili. In questo modo l’eterogeneità degli attori della rete focalizzerà l’attenzione sul territorio, elemento centrale, da dove far riparte il processo di verifica della coerenza dei progetti presentati rispetto alla strategia di sviluppo condivisa a valle.

La verifica delle vocazioni e degli investimenti – rispetto ai progetti da realizzare programmati sul territorio – vedrà l’attività coordinata degli attori della rete che si focalizzeranno sui seguenti punti: la validità degli investimenti previsti e il loro effetto sugli ostacoli allo sviluppo; la capacità di formulare offerte che raggiungano i beneficiari interni ed esterni dell’intervento; la coerenza tra la strategia d’intervento e la reale dinamica territoriale.

Le logiche del design

Dopo aver definito le caratteristiche e le relative criticità del campo d’azione, è possibile tracciare alcune linee guida generali che contraddistinguono l’intervento a livello territoriale. Se consideriamo quindi il sistema territoriale oggetto di interesse progettuale per il design, l’azione di design assume carattere:

  1. sociale, essendo un processo discontinuo e negoziato. L’intervento sul territorio, in chiave di sviluppo sostenibile, non si configura come il risultato di una decisione imposta dall’alto bensì deriva da un processo negoziale tra le parti che rappresentano interessi differenti;
  2. eterogeneo: le attività progettuali possono confrontarsi con la dimensione economica e tecnico-produttiva, ampliando il campo di attività alle pratiche in campo sociale, culturale, ambientale;
  3. negoziale: l’azione di design si colloca all’interno di un processo ampio che connette pubblico e privato e che coinvolge diversi livelli di competenze e di soggetti istituzionali ed economici, come gli stessi individui, i rappresentanti delle parti sociali, etc.;
  4. connettivo: l’attività progettuale può essere essa stessa lo strumento per abilitare e facilitare i processi di natura creativa e dunque la condivisione del sapere tra comunità diverse, focalizzate sul territorio nella sua complessità e nella sua traiettoria di cambiamento.

Progettare, dunque, un elemento di servizio o un sistema di prodotti, nell’ottica di valorizzazione territoriale, comporta un confronto con attività di natura organizzativa, negoziale e di gestione che diventano parte integrante dell’azione progettuale. L’ipotesi da cui muove l’approccio del design è che il territorio sia considerato nella sua dimensione partecipativa che ne caratterizzi le azioni, essendo attività di natura collettiva. Le premesse perché si possa concretizzare il cambiamento si basano su processi che hanno una forte componente relazionale e sociale.

Il design dei saperi contestuali

Il progetto nasce e si sviluppa in contesti in cui la cooperazione e la collaborazione sono una parte fondamentale, proprio per il sistema complesso di interessi e di realtà che compongono e identificano il sistema territoriale. I sistemi locali esprimono un sapere contestuale, un sapere che si stabilisce in seno ad una comunità i cui partecipanti condivido esperienze, lingua, cultura. Il significato dei luoghi è conferito grazie all’esperienza diretta dell’attore sociale che rielabora i contenuti in quel determinato contesto. Recuperare questo tipo di conoscenze occasionate dal vivere i luoghi in funzione del contesto di relazione, pone il design all’ascolto dei luoghi stessi e nel ruolo di interprete dei saperi taciti e non codificati.

Il design come organizzazione di competenze è capace di intervenire concretamente in tali meccanismi, portando un contribuito che si rende evidente, da un lato, rispetto alla dimensione del “come fare le cose” in termini di soluzioni concrete, dall’altro, intervenendo sui meccanismi di scenario e delle prospettive d’azione che possano favorire i processi più ampi di sviluppo locale. Pertanto, il design può assumere valenza di visioning strategico, inteso come capacità di immaginare traiettorie di sviluppo e prefigurare nuove reti relazionali; modalità innovative da sperimentare nelle prospettive di azione, ad esempio nello scouting di competenze utili al sistema territoriale. Il design delinea soluzioni operative specifiche, derivate da forme progettuali di natura contestuale, chiarisce la partecipazione allargata intesa come una forma di co-definizione del progetto di sviluppo attraverso la cooperazione tra soggetti proponenti e destinatari. Se consideriamo inoltre gli strumenti progettuali a disposizione dei designers, possiamo individuare differenti categorie:

  1. di carattere metodologico/organizzativo e strumenti di progetto che supportano l’analisi delle risorse territoriali (del contesto locale, delle attività umane, degli utenti...);
  2. di informazione e comunicazione e diffusione delle informazioni;
  3. di facilitazione e coinvolgimento nel processo creativo;
  4. di visualizzazione delle soluzioni di progetto e delle attività all’interno di tutto il processo.

L’obiettivo è dunque di introdurre innovazione a scala territoriale, favorendo la connessione tra luoghi e persone, l’apprendimento continuo, la valorizzazione degli elementi materiali come il sapere contestuale, la cultura, le tradizioni; infine è necessario adottare un approccio che promuova una forma comunitaria di progetto in grado di agire contemporaneamente ed in modo integrato su livelli strategici, organizzativi e progettuali.

Conclusione

Il design nell’esperienza descritta ha funzionato come un sistema di azioni messe in campo per dare una svolta concreta alla realtà dei fatti in altri preferibili e desiderabili, caratterizzando di fatto i progetti che sono stati realizzati. In questo senso il design ha contribuito a sviluppare una metafora leggera, in contrapposizione alle culture tradizionali che tendono ad immobilizzare la vita dei Paesi e conseguentemente la vita delle persone, consolidando gli equilibri esistenti gestiti sempre più dai poteri forti.

Le esperienze progettuali sviluppate nelle Terre di Don Peppe Diana hanno rivoluzionato la struttura di pensiero prima, economica poi, di un intero territorio e di conseguenza hanno cambiato le strutture sociali e culturali di quelle realtà specifiche, dove i legami sociali sono stati disintegrati. Il processo di design ha assecondato e fornito ad un gruppo di persone – che ha deciso di dover cambiare e di voler trovare una strada diversa e nuova per lo sviluppo della comunità – un approccio contemporaneo, immaginando e promuovendo una visione nuova del territorio.

Il design, l’attività di progettare, è una caratteristica fondamentale della natura umana ed un fattore critico essenziale per la qualità della vita. Le attività delle reti messe in azione dalle piccole imprese legate a La RES Rete di Economia Sociale è un’attività di design che non manipola solamente gli aspetti materiali della produzione, i processi produttivi, i prodotti delle terre, ma lavora anche sulla struttura sociale del territorio, mostrando come un modo diverso di vivere, di lavorare, di rapportarsi all’economia sia possibile e preferibile. E’ un design delle relazioni sociali e delle culture, un’attività molto complessa, che affronta quelli che Rittel e Webber (1973) definirebbero come “wicked problems” (“problemi cattivi”), ossia problemi non facilmente definibili, che non possono essere risolti con logiche lineari e pertanto sono difficili da risolvere (Morelli, 2015). Quindi, accanto ai designer, vi sono le persone che volontariamente si sono messe in gioco e con le loro capacità e la loro sensibilità, dopo anni di pressione e dopo che il desiderio di riscatto e di reazione alle forze immobilizzanti ha preso la meglio, hanno immaginato di tornare ad essere una comunità di senso. I tools che si sono dati per ricreare le basi per riacquistare il potere perduto hanno configurato una microeconomia che gradualmente si va espandendo e consolidando. “Sono, queste, un’espressione forte di un fenomeno emergente più ampio, in base al quale singoli individui e gruppi, costatando l’incapacità delle strutture istituzionali esistenti, di risolvere problemi complessi, cercano soluzioni dal basso, riscoprendo le possibilità di associarsi, di fare le cose insieme, di sfruttare la capacità, anch’essa intrinseca nella natura umana, di associarsi, di vivere e di lavorare insieme” (Morelli, 2015).

L’esperienza caso-studio di La RES fornisce un resoconto narrativo fatto dalle persone che in prima istanza sono insorte silenziosamente proponendosi di ridefinire le regole del gioco, in opposizione alle logiche locali. La motivazione di rendere l’ambiente vivibile è frutto della cooperazione tra le persone che si sono organizzate in una rete solida ed estesa. I contenuti che tengono insieme i progetti delle persone e le istituzioni pubbliche e private in rete, hanno un significato che va oltre l’esperienza specifica. La rete con le sue strutture leggere si fonda sui principi dell’appartenenza ad un luogo dove si è sviluppato il senso attraverso le conoscenze personali, familiari, la fiducia reciproca e la costruzione di una visone comune. La diffusione di questo modello di rete territoriale è auspicabile e la sua replicabilità porterà sicuramente ad una maggiore consapevolezza delle scelte e dei meccanismi da predisporre per la sua piena realizzazione.

Bibliografia

Arcidiacono C. (2016), “Psicologia ed economia di rete”, in Arcidiacono C., Baldascino M., De Rosa A., Mosca M., Musella M., Natale A., Sbordone M.A., Local Design Network. Rete di economia sociale nelle terre di Don Peppe Diana, LISt Lab, Roverto, pp. 33-45.

Arcidiacono C., Baldascino M., De Rosa A., Mosca M., Musella M., Natale A., Sbordone M.A. (2016), Local Design Network. Rete di economia sociale nelle terre di Don Peppe Diana, LISt Lab, Roverto.

Becattini G. (1989), “Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico”, Stato e Mercato, 25, pp. 111-128. Ripubblicato in Becattini G. (2000), Il distretto industriale, Rosenberg & Sellier, Torino, pp. 57-78. http://www.jstor.org/stable/24650136

Becattini G. (2004), Per un capitalismo dal volto umano. Critica dell’economia apolitica, Bollati Boringhieri, Torino.

Benkler Y. (2006), The Wealth of Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom, Yale University Press, New Haven, Connecticut.

Bonomi A., Rullani E. (2005), Il capitalismo personale. Vite al lavoro, Einaudi, Torino.

Cappellin R.E. (2003), “Le reti di conoscenza e innovazione e il knowledge management territoriale”, in Pace G. (a cura di), Innovazione, sviluppo e apprendimento nelle regioni dell’Europa mediterranea, Franco Angeli, Milano.

Celi M. (a cura di) (2010), AdvanceDesign. Visioni, percorsi e strumenti per predisporsi all’innovazione continua, McGraw Hill, New York.

Follesa S. (2013), Design & Identità. Progettare per i luoghi, Franco Angeli, Milano.

Genovesi A. (1754), Lezioni di commercio ossia di economia civile, ed. critica a cura di Perna M.L., Edizioni Istituto Filosofico, Napoli, 2005.

Gualarzi D. (2006), “Distretti industriali: identità, sviluppo su base territoriale e analisi regionale”, Studi e Note di Economia, 3/2016, pp. 25-48.

Hildreth P., Kimble C. (2004), Knowledge Networks: Innovation Through Communities of Practice, Idea Group, London.

Manzini E. (2015), Design, when Everybody Designs. An Introduction to Design for Social Innovation, The MIT Press, Cambridge MA and London.

Martini E., Sequi R. (1995), La comunità locale. Approcci teorici e criteri di intervento, Carocci, Roma.

McMillan D.W. (1996), “Sense of Community”, Journal of Community Psychology, 24(4), pp. 315-325. http://dx.doi.org/10.1002/(SICI)1520-6629(199610)24:4<315::AID-JCOP2>3.0.CO;2-T

McMillan D.W., Chavis D.D. (1986), “Sense of Community: A Definition and Theory”, Journal of Community Psychology, 14, pp. 6-22. http://dx.doi.org/10.1002/1520-6629(198601)14:1%3C6::AID-JCOP2290140103%3E3.0.CO;2-I

Micelli S. (2000), Imprese, reti e comunità virtuali, Etas, Milano.

Morelli N. (2015), “Challenges in Designing and Scaling up Community Services”, The Design Journal, 18(2), pp. 269-290.

Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010), The open book of social innovation, The Young Foundation, Nesta.

Natale A., Arcidiacono C., Di Martino S. (2013), “From ‘Gomorra domain’ to ‘Don Peppe Diana lands’. A Southern Italian experience of work-based liberation, community networking, and well-being”, Journal Universitas Psychologica, 12(4), pp.1- 28.
http://dx.doi.org/10.11144/Javeriana.UPSY12-4.fgtd

Rittel H.W.J., Webber M.M. (1973), “Dilemmas in a General Theory of Planning”, Policy Science, 4(2), pp. 155-169. http://dx.doi.org/10.1007/BF01405730

Rullani E. (2008), “L’economia della conoscenza nel capitalismo delle reti”, Sinergie, 76. http://dx.doi.org/10.7433/246

Rullani E. (2010), Modernità sostenibile. Idee, filiere e servizi per uscire dalla crisi, Marsilio, Venezia.

Rullani E. (2011), “Le reti di impresa. Collaborare in autonomia, creare valore dalle differenze”, intervento in occasione della conferenza “Reti di impresa: un nuovo percorso per crescere e competere”, Confindustria Vicenza, 21 marzo Vicenza.

Simon H.A. (1969), The Sciences of the Artificial, MIT Press, Cambridge MA.

Zeldin T. (1998), Conversation. How Talk Can Change Our Lives, Harville Press, London.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.