Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Argomento: Economia

Rivista-impresa-sociale-l-arresto-dello-sviluppo-umano

Economia

Marco Musella / 03 giugno 2022

L'arresto dello sviluppo umano

E' difficile leggere gli ultimi dati del Rapporto sullo Sviluppo Umano senza trarre elementi di preoccupazione. La pandemia ha determinato una battuta d'arresto nell'indice dello sviuppo umano e la crescita dell'insicurezza. E ora, la guerra rischi di incidere in modo ulteriormente negativo.

Rivista-impresa-sociale-infrastrutture-sociali-aderisci-alla-rete

Economia

Redazione / 15 marzo 2022

Infrastrutture sociali: aderisci alla rete

Prosegue il percorso per raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.

Rivista-impresa-sociale-l-impresa-sociale-in-italia

Economia

Redazione / 13 aprile 2021

L'impresa sociale in Italia

Il Rapporto di Iris Network è una pubblicazione periodica che descrive lo stato dell’arte e l’evoluzione dell’impresa sociale in Italia, attraverso analisi quantitative e qualitative del fenomeno e approfondimenti su questioni di particolare rilievo. La presentazione della IV edizione è in programma per martedì 13 aprile 2021 alle ore 16.

Rivista-impresa-sociale-ma-non-parliamo-di-finanziare

Economia

Gianfranco Marocchi / 14 gennaio 2021

... Ma non parliamo di "finanziare"!

L'espressione "finanziare" si usa con disinvoltura, anche in contributi scientifici, per indicare atti tra loro molto diversi: il mettere a disposizione risorse per pagare un servizio acquistato, il donare, il prestare, l'investire. Questa singolare ambiguità non giova alla chiarezza del dibattito e va evitata.

Rivista-impresa-sociale-il-terzo-settore-e-attore-del-cambiamento

Economia

Gianluca Salvatori / 29 novembre 2020

Il Terzo settore è attore del cambiamento

Le parole di Papa Francesco portano a pensare al Terzo settore come assistenzialismo e beneficienza, come stampelle di un passato da superare; la realtà ci dice invece che è attore di cambiamento politico e sociale, o quantomeno, tra i soggetti che con più convinzione lo hanno in questi anni costruito.

Rivista-impresa-sociale-vaccino-covid-e-irrazionalita-dei-mercati-finanziari

Economia

Giorgio Liotti / 27 novembre 2020

Vaccino Covid e irrazionalità dei mercati finanziari

Da come i mercati azionari hanno reagito agli annunci circa i possibili vaccini contro il Covid-19 vi è da temere che gli interessi predatori della finanza siano predominanti rispetto al benessere collettivo: una lezione da tenere ben presente anche nel dibattito sulla finanza sociale.

Rivista-impresa-sociale-csr-di-fronte-al-covid-autentica-o-strategica

Economia

Melania Verde / 19 maggio 2020

CSR di fronte al Covid: autentica o strategica?

Oltre alle imprese sociali, anche le imprese for profit si sono mobilitate per l'emergenza Covid. Perché? Motivazionei intrinseche, legate all'autentica volontà di generare un beneficio per la comunità o estrinseche, per trarre un vantaggio di immagine?

Introduzione
Sull’economia sociale nella dimensione globale
Gianluca Salvatori
L’economia sociale, mettendo al centro una visione in cui non prevale la ricerca dell’auto-interesse ma lo sviluppo dell’interesse generale, può svolgere un ruolo decisivo in una fase in cui abbiamo bisogno di ripensare il rapporto tra economia, società e politica senza ricadere nell’unilateralismo di altre stagioni. La riflessione è aperta, le soluzioni non sono ancora scritte.
Editoriale
A trent’anni dalla 381
Carlo Borzaga
Come superare le letture semplicistiche del volontariato e della cooperazione sociale, partendo da una riflessione documentata sulle loro origini. Forme organizzative che hanno dimostrato in modo chiaro che i cittadini possono contribuire spontaneamente e direttamente alla realizzazione e gestione di attività di interesse generale.
Editoriale
Le radici lontane dell’Impresa sociale
Gianfranco Marocchi
Chi sono gli antenati dell'impresa sociale? Prima dei movimenti degli anni Sessanta e Settanta, alla ricerca di chi, tra prove ed errori, ha "immaginato oltre l'immaginazione" il cambiamento sociale. 
Editoriale
I processi generativi delle imprese di comunità
Carlo Borzaga, Flaviano Zandonai
Chi ha ragione? I practitioners che ne accompagnano lo sviluppo? O i policy makers che si cimentano nell’elaborazione di nuovi impianti normativi? Per i primi le imprese di comunità non sono riconducibili all’interno di modelli classificatori e schemi normativi, per cui la modalità migliore per descriverne i processi generativi rimane la narrazione.
Saggi
Rendere sociali le imprese
Francesco Rullani, Pietro Versari, Riccardo Maiolini
Una riflessione sulla possibilità che imprese for profit capaci di mobilitare gli stakeholder e di generare un impatto sociale debbano essere considerate a tutti gli effetti entro il perimetro dell'impresa sociale. A patto di gestire la propria filiera attraverso una global openness, cioè la trasparenza dell’intera catena del valore.
Saggi
Tra paternalismo, filantropia e prestigio sociale
Ezio Ritrovato
Le storie di alcuni imprenditori pugliesi che alla fine dell'Ottocento costruiscono villaggi per i propri operai, scuole, ospedali e altre opere sociali. Filantropi, ma al tempo stesso padroni talvolta autoritari nel proprio stabilimento.
Introduzione
Introduzione
Redazione
Se è consolidata la convinzione che i dati di bilancio siano in grado di aiutarci a valutare la solidità, la redditività, la produttività e altre caratteristiche di un’impresa, non appare sviluppata sino in fondo una riflessione su quali indici siano utili a descrivere e comprendere l’operato di un’impresa sociale.
Introduzione
Introduzione
Redazione
Un focus progettato con un intento chiaro: dare spazio ad argomentazioni diverse per offrire al lettore un quadro per orientarsi. Strumenti e finalità della valutazione, pro e contro dell'analisi controfattuale, il patrimonio di conoscenze frutto delle valutazioni, la valutazione come processo di learning. 
Introduzione
Imprese sociali e transizione digitale
Maurizio Busacca
La centralità della questione tecnologica ha spinto sempre più organizzazioni a perseguire obiettivi di innovazione sociale mediante le nuove tecnologie. Ma la transizione digitale non sta solo modificando i modi di operare nell’ambito del welfare, sta mutando il contenuto del lavoro sociale, l’offerta di servizi e l’oggetto delle prestazioni.
Saggi
La scalabilità dei progetti di innovazione sociale
Fabrizio Montanari, Damiano Razzoli, Matteo Rinaldini
Negli ultimi anni numerose iniziative di innovazione sociale hanno risposto alle recenti trasformazioni socio-economiche, con una particolare attenzione alle caratteristiche specifiche dei territori di riferimento. Questo saggio approfondisce il tema di come poter aumentare la continuità e replicabilità di queste iniziative.
Saggi
Public Service Mutuals. La mutualizzazione dei servizi nel Regno Unito
Matteo Orlandini
Abstract Il paper presenta un tentativo di mutualizzazione dei servizi pubblici nel Regno Unito. Grazie a diversi programmi (Right to Request, Right to Provide, Social Work Practice Programme, Mutuals Support Programme) i governi inglesi più recenti hanno cercato di esternali...
Saggi
Valutare l'impatto sociale
Stefano Zamagni, Paolo Venturi, Sara Rago
Il tema della valutazione d’impatto delle imprese sociali a partire dalla definizione di nuove modalità di produzione di valore aggiunto, evidenziando come l’utilizzo di elementi legati al concetto di impatto (catena del valore, coinvolgimento degli stakeholder nel processo di misurazione, ecc.) siano strategici per generare valore.
Saggi
Rendere sociali le imprese
Riccardo Maiolini, Francesco Rullani, Pietro Versari
Una riflessione sulla possibilità che imprese for profit capaci di mobilitare gli stakeholder e di generare un impatto sociale debbano essere considerate a tutti gli effetti entro il perimetro dell'impresa sociale. A patto di gestire la propria filiera attraverso una global openness, cioè la trasparenza dell’intera catena del valore.
Saggi
Imprese sociali e governance inclusiva
Silvia Sacchetti
Il saggio identifica il fallimento della governance come un’importante causa di squilibrio, indicando i limiti delle forme organizzative in cui vi è una concentrazione di potere decisionale, dove invece sarebbe necessario aprire il processo di decisione strategico ad una molteplicità di portatori di interesse.
Saggi
Il crowdfunding delle imprese sociali italiane
Bernardo Balboni, Ulpiana Kocollari, Ivana Pais
Il crowdfunding è uno strumento di finanziamento innovativo in grado di cambiare le regole della finanza per l’impresa. Questo vale non solo per l’imprenditoria tradizionale, ma anche per l’impresa sociale che con il crowdfunding può finanziare e legittimare i propri progetti di innovazione sociale.
Saggi
Cooperative sociali, motivazioni intrinseche e creazione di network
Giacomo Degli Antoni, Fabio Sabatini
E' noto che le motivazioni intrinseche influenzano significativamente la soddisfazione e la produttività dei lavoratori, ma è importante approfondire anche il grado in cui le motivazioni intrinseche influiscono nella creazione di network. 
Saggi
Network di imprese sociali e capitale sociale: l'ecosistema scozzese
Colin Campbell, Silvia Sacchetti
Questo paper prende in esame le modalità di creazione di network di imprese sociali sulla base di percorsi che ricercano e aggregano valori comuni e atteggiamenti cooperativi tra gli operatori.
Saggi
Cooperazione di comunità e servizi pubblici
Pier Angelo Mori
Le cooperative di comunità si stanno oggi diffondendo in diverse parti del mondo. Questo fenomeno è il punto di arrivo di un’evoluzione secolare che ha visto il progressivo spostamento del baricentro delle cooperative da particolari gruppi sociali o professionali alla società nel suo complesso.
Saggi
Il privato sociale nella realtà dei Quartieri Spagnoli
Francesco Silvestri
Gli schemi di relazione tra policy maker, finanziatori e terzo settore nell’ambito delle odierne politiche sociali sono qui analizzati attraverso la teoria dei contratti e del modello principale-agente. Il modello è applicato al caso dei Quartieri Spagnoli di Napoli, un’area popolare ad alta concentrazione di famiglie multiproblematiche.
Le politiche
L’impresa sociale, un pilastro per le politiche
Redazione
L’impresa sociale è chiamata in causa nelle grandi sfide con cui alcune delle principali politiche del nostro Paese si stanno confrontando. Due temi sono sviluppati in questa sezione del numero: la rigenerazione urbana a fini sociali ed il tentativo di favorire percorsi di autonomia delle persone che oggi beneficiano del reddito di cittadinanza.
Saggi
Teoria e strumenti per un’amministrazione condivisa efficiente
Leonardo Becchetti, Emanuele Bobbio, Luca Raffaele, Lorenzo Semplici
Un saggio che si interroga su quali siano gli strumenti più funzionali a percorsi di amministrazione condivisa, in modo da esaltarne le potenzialità e gestirne i fattori di rischio. Il modello del Patto di Rete e Patto di Comunità promosso da NeXt può rappresentare un esempio concreto di efficienza in tema di local multistakeholder network building.
Saggi
Territorio e persone come risorse: le cooperative di comunità
Federica Bandini, Renato Medei, Claudio Travaglini
Questo saggio nasce da un progetto di ricerca sulle cooperative di comunità avviato per rispondere in termini economico-aziendali alla domanda “che cosa sono e come operano le cooperative di comunità”.
Saggi
L’economia sociale in Italia: dimensioni ed evoluzione
Carlo Borzaga, Manlio Calzaroni, Eddi Fontanari, Massimo Lori
Un saggio che ricostruisce un primo tentativo di quantificazione e descrizione delle caratteristiche dell’economia sociale in Italia (peculiarità, diffusione, distribuzione, tenuta economica), nella convinzione che ciò costituisca una condizione per coglierne con maggior precisione il ruolo economico e sociale e le opportune modalità di sostegno.
Saggi
Imprese di comunità e riconoscimento giuridico
Jacopo Sforzi, Carlo Borzaga
Le imprese di comunità stanno ricevendo sempre più attenzione da parte di ricercatori, operatori e policy maker. All’interno del dibattito sulla necessità o meno di una legge che le riconosca, in questo contributo si propone una riflessione critica sulla possibilità di utilizzare, invece, le forme giuridiche già esistenti, con eventuali modifiche.
Saggi
Il caffè sospeso della tradizione napoletana
Federica D'Isanto, Salvatore Di Martino
L’antica tradizione napoletana del caffè sospeso. Questo studio si propone di analizzare le caratteristiche e le motivazioni delle persone che decidono di compiere questo gesto di generosità: un comportamento che mostra con particolare enfasi la presenza di atteggiamenti altruistici e “prosociali”.
Saggi
Impresa sociale: dalla sharing economy oltre il platform capitalism?
Rocco Frondizi, Nathalie Colasanti, Marco Meneguzzo
La sharing economy è un argomento fortemente controverso a causa della sua presunta capacità di riformare il capitalismo. La domanda di ricerca alla base di questo saggio è se la forma e la sostanza dell’impresa sociale possano rappresentare una direzione di evoluzione dei meccanismi di sharing economy oltre il platform capitalism.
Saggi
Crisi aziendali nelle cooperative sociali italiane
Alessandro Montrone, Simone Poledrini, Elizabeth Searing
Un saggio che affronta il tema della previsione delle possibili crisi economiche e finanziarie delle cooperative sociali, proponendo un modello basato su indicatori di bilancio. La ricerca restituisce un quadro delle condizioni delle cooperative sociali italiane nel quinquennio 2014-18.
Saggi
Il bilancio d’esercizio dell’impresa sociale
Luca Bagnoli
Gli indicatori di bilancio sono utili a descrivere l’operato di un’impresa sociale oppure la peculiarità di tale forma di impresa si può rilevare solo dal bilancio sociale? E nell’interpretazione di tali dati, un’impresa sociale è omologabile ad una impresa for profit? Un’introduzione ampia e sistematica alla lettura del bilancio.
Saggi
Governance e filantropia strategica nelle Fondazioni
Giacomo Boesso, Fabrizio Cerbioni
L’attività di erogazione delle fondazioni a favore di iniziative sociali rappresenta un insostituibile intervento rispetto ai sempre più esigui fondi pubblici. In questo saggio i risultati di una ricerca che ha verificato le relazioni tra i vari modelli di filantropia proposti in letteratura, le attività di governo e le prestazioni delle fondazioni.
Saggi
Il welfare aziendale, una trama di lungo periodo
Valerio Varini
Le imprese hanno bisogno della motivazione dei lavoratori: non possono comprare solo ore lavoro, la produzione richiede anche coinvolgimento e identificazione nell'impresa. Alla luce di ciò si possono rileggere le azioni che gli imprenditori, dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, hanno realizzato a favore dei propri lavoratori, in altre parole le diverse espressioni del welfare aziendale.
Le politiche
Imprese sociali e rigenerazione urbana
Andrea Bernardoni, Massimo Cossignani, Daniele Papi, Antonio Picciotti
In un’ottica di partecipazione collettiva nei processi di riqualificazione di beni immobili inutilizzati, le imprese sociali possono svolgere un ruolo fondamentale sia nella promozione di iniziative di rigenerazione, che nella gestione delle attività derivanti dagli interventi stessi. Sulla base delle evidenze empiriche da esperienze italiane degli ultimi anni, alcune utili indicazioni di policy.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale
Gianfranco Marocchi
La rivista celebra il trentennale della legge 381/1991 mettendo a disposizione dei lettori una parte significativa dei documenti di quegli anni, oggi difficilmente reperibili a chi non abbia conservato per decenni copie cartacee di tali materiali, talvolta pubblicati, talvolta rimasti letteratura grigia. Una ricostruzione che inquadra i documenti selezionati secondo un preciso percorso di lettura.
Saggi brevi
L'uso delle tecnologie digitali nell'impresa sociale
Valeria Cavotta, Eleonora Grassi, Laura Toschi
Imprenditori e innovatori sociali alla prova della transizione digitale. Una riflessione sulle potenzialità e limiti dei cambiamenti indotti dall’innovazione tecnologica, in particolare in termini di inclusione sociale ed economica, salute e benessere, impegno civico, e come strumento per migliorare ed efficientare i processi organizzativi e l’accountability.
Un Europa sociale
Verso un'Europa più sociale
Redazione
Il fatto che esista una “Europa sociale”, ossia attenta non solo a favorire l’azione dei soggetti economici, ma anche ai diritti dei cittadini più fragili, non è scontato: è un percorso in evoluzione, pur avendo radici lunghe. Tuttavia siamo sulla buona strada nel diffondere la consapevolezza sul ruolo che l’impresa sociale e l'economia sociale possono avere nel rilancio del continente.
Saggi
Ascesa, declino e ritorno del Terzo settore
Alberto Ianes
Dalla nascita del mutualismo e della cooperazione nell'Ottocento, alla progressiva assunzione di un ruolo dello Stato e al periodo oscuro del fascismo, che deprime la società civile. Ma poi la rinascita, in un periodo di grandi fermenti, in un'Italia che si stava ricostruendo.
Un Europa sociale
Dalla Social Business Initiative al Social Economy Action Plan
Giuseppe Guerini
Per le istituzioni europee l’economia sociale è passata dall’essere considerata funzionale a promuovere la responsabilità sociale e a coltivare nicchie di solidarietà, all’essere riconosciuta come un attore chiave per riqualificare e rendere sempre più equo e sostenibile il Mercato unico europeo e forse anche per proteggere e qualificare la natura stessa della democrazia politica comunitaria.
Saggi
La misurazione della performance delle cooperative sociali
Alessandro Montrone, Simone Poledrini
Un inquadramento teorico sugli indicatori di bilancio e un’analisi comparata di un’ampia banca dati di bilanci di cooperative sociali di piccole e medie dimensioni e imprese for profit. Un’analisi delle loro performance economiche e sociali al fine di individuarne la più corretta modalità di misurazione.
Saggi brevi
Quanto sono plurali le imprese sociali?
Luigi Corvo, Lavinia Pastore, Andrea Sonaglioni
Questo saggio si pone l’obiettivo di verificare empiricamente il comportamento e le performance delle organizzazioni plurali (estendendo la proposta concettuale di Mintzberg) nell’ecosistema di imprese sociali e di organizzazioni non profit italiane, attreverso il framework teorico della tripla elica.
Saggi
La competitività è maggiore per le imprese coesive
Giovanni Ferri, Marco Pini , Alessandro Rinaldi
Esiste un trade off tra responsabilità sociale d’impresa e performance? A partire da un’indagine di Unioncamere, questo saggio si concentra sulla coesività di un’impresa (propensione alle relazioni con gli stakeholder ed il territorio). Il risultato? Le imprese coesive si dimostrano, olter che più socialmente responsabili, anche più competitive.
Saggi brevi
Imprese sociali di inserimento lavorativo e tecnologie
Federica D'Alessandro, Paolo Landoni, Gianfranco Marocchi
Un’analisi sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese sociali di inserimento lavorativo in Europa. La ricerca prende le mosse dal progetto europeo B-WISE, che intende sviluppare una strategia comunitaria per affrontare il fabbisogno di competenze delle WISEs, in particolare in ambito tecnologico e digitale.
Saggi
Le istituzioni nonprofit in forma societaria
Chiara Carini, Massimo Lori, Valerio Moretti, Carla Troccoli
In questo contributo si analizza una particolare forma di impresa sociale: le istituzioni nonprofit in forma societaria, ossia quelle imprese con natura giuridica disciplinata nel libro V del Codice civile, come le società di persone, di cooperative e di capitali che operano sotto il vincolo della non distribuzione degli utili.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale: documenti
Oltre cinquanta documenti, quasi tutti databili tra l’inizio degli anni Ottanta e i mesi immediatamente successivi all’approvazione della 381/1991, che possono costituire un punto di partenza per lavori di ricostruzione storica di tesisti e ricercatori, ma soprattutto per sollecitare l’interesse di imprenditori sociali che vogliano comprendere le origini del fenomeno di cui oggi sono protagonisti.
Saggi brevi
I luoghi di innovazione
Fabrizio Montanari, Lorenzo Mizzau
Tra i fattori che a diversi livelli possono sostenere l’innovazione vi sono anche i cosiddetti “luoghi di innovazione”, cioè quegli spazi fisici, come ad esempio gli incubatori, i co-working, ma anche gli spazi collaborativi informali, nei quali le persone possono incontrarsi per scambiarsi idee, apprendere reciprocamente e collaborare.
Le politiche
Terzo settore e reddito di cittadinanza
Armando Vittoria
Politiche di reddito minimo: siamo forse di fronte all’abbandonano del potenziamento delle capacità di cittadinanza democratica di individui e famiglie immaginando di rendere sostenibile la diseguaglianza attraverso misure di trasferimento di reddito? E che impatto avranno queste politiche sul ruolo di intermediazione e aggregazione sociale svolto dai soggetti del Terzo settore?
Saggi
La rilevazione del Valore Aggiunto Sociale
Andrea Bassi
Partendo dalla esplicitazione di “che cosa” producano le organizzazioni di terzo settore, il testo illustra il modello della “catena di produzione del valore” applicato alle OTS elaborato da un gruppo di studiosi della Harvard University, basato su cinque dimensioni/fasi: risorse-processi-prodotti-risultati-effetti.
Saggi brevi
Struttura e performance delle cooperative italiane
Manlio Calzaroni, Chiara Carini, Massimo Lori
Questo contributo presenta i principali risultati dell’ultimo rapporto Istat-Euricse sulle dimensioni del settore cooperativo. Da un lato, si delimitano i confini della cooperazione, e quindi il suo peso nel complesso dell’economia nazionale; dall’altro si individuano i settori in cui le cooperative hanno una rilevanza maggiore e risultano più dinamiche.
Casi studio
MAG come impresa sociale multistakeholder
Mariangela Belloni
Uno studio di caso sulle MAG (Mutua Auto Gestione), cooperative che svolgono l’attività d’intermediazione finanziaria attraverso la raccolta di capitale sociale ed erogazione di prestiti: possono essere definite imprese sociali multistakeholder? Quali meccanismi di governance le caratterizza?
Saggi brevi
Nuove geografie del valore e imprese coesive
Domenico Sturabotti, Paolo Venturi
L’articolo si propone di aggiornare la mappa della produzione di nuove forme di “valore condiviso” in Italia, attingendo ai dati e alle esperienze della nuova edizione del rapporto “Coesione è Competizione. Nuove geografie della produzione del valore in Italia” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere.
Saggi
Territorio e persone come risorse: le cooperative di comunità
Federica Bandini, Renato Medei, Claudio Travaglini
Questo saggio nasce da un progetto di ricerca sulle cooperative di comunità avviato per rispondere in termini economico-aziendali alla domanda “che cosa sono e come operano le cooperative di comunità”.
Saggi
Un viaggio nell’altro-novecento
Giovanni Devastato
In un Novecento popolato da "strana gente", in un'Italia intenta a ricostruire dopo la guerra, nasce il moderno servizio sociale, su basi ben diverse da quelle tecno-burocratiche dei decenni successivi. E non solo: nasce l'idea di lavoro di comunità, che si possa cioé lavorare accanto alle persone per costruire con loro un futuro diverso.
Un Europa sociale
L’economia sociale nel panorama europeo
Anna Athanasopoulou, Patrick Klein
Sebbene l’economia sociale non sia un fenomeno nuovo, in questi anni ha guadagnato un ruolo crescente nelle politiche pubbliche. Le organizzazioni dell’economia sociale hanno dimostrato una buona capacità nel colmare le lacune lasciate da Stato e mercato, e si sono dimostrate innovative, adattabili e reattive ai bisogni delle comunità.
Casi studio
Le imprese sociali sognano un welfare digitale?
Claudio Marciano
L’impresa sociale è da tempo investita dalle trasformazioni digitali nell’organizzazione del lavoro, nell’offerta di servizi, nella costruzione di dinamiche relazionali. In che modo la ragione sociale dell’impresa condiziona le opportunità e rischi dell’innovazione digitale? Il caso del progetto I3S, un laboratorio torinese che fa incontrare imprenditori sociali e sviluppatori digitali.
Saggi brevi
La dimensione politica dell'economia sociale
Gianluca Salvatori
Una riflessione che tenta di capire come riprendere il controllo sui poteri del mercato ai quali da troppo tempo abbiamo lasciato disporre delle vite degli individui e delle comunità. Il senso dell’azione politica come capacità di governare il cambiamento in funzione di una visione del futuro.
Amministrazione condivisa
L’amministrazione condivisa e le sue pratiche
Redazione
La coprogrammazione e la coprogettazione rimandano ad una concezione in cui al Terzo settore (e quindi alle imprese sociali) è riconosciuto un ruolo di interesse generale, ponendo queste organizzazioni accanto alle pubbliche amministrazioni, “dalla stessa parte del tavolo”, mosse dalla medesima tensione per un obiettivo comune.
Saggi brevi
Fondazioni di comunità per lo sviluppo e coesione nel Mezzogiorno
Domenico Marino, Gaetano Giunta
In questo paper si vuole delineare un nuovo paradigma per le scelte strategiche e organizzative delle imprese sociali che operano nel Mezzogiorno d’Italia. Territori caratterizzati da un atavico ritardo di sviluppo e da un contesto sociale che presenta numerosi problemi.
Casi studio
La coprogrammazione di un Piano Sociale di Zona
Marco Cau, Elena Volpato
Un caso studio che ricostruisce il contesto locale nel quale è maturata l’esperienza di coprogrammazione del Consorzio Sociale Pavese. A partire dalle fasi di sviluppo del procedimento, le modalità di svolgimento dell’attività istruttoria, soffermandosi sugli strumenti utilizzati per favorire partecipazione e condivisione, fino agli esiti del processo di coprogrammazione.
Saggi brevi
Le dimensioni dell’innovazione sociale
Fabrizio Montanari, Stefano Rodighiero, Fabio Sgaragli, Diego Teloni
Innovazione sociale: una review dell’attuale dibattito, accademico e non, per delineare un modello che interpreti le diverse dimensioni definitorie del concetto. In particolare si propone un framework di riferimento per l’implementazione di politiche pubbliche dall’elevato impatto sociale.
Saggi brevi
Impresa sociale e gender gap
Francesca Picciaia
Sebbene sia ormai accertato il ruolo centrale delle donne, in materia di imprenditorialità, in relazione allo sviluppo di una nazione, alla parità di genere e alla stabilità sociale, la situazione globale mette in evidenza ancora un persistente gap di genere nelle iniziative imprenditoriali. I risultati di un’indagine sulle cooperative sociali italiane.
Casi studio
Ecosistemi d'innovazione sociale: il caso Includi.MI
Denise Di Dio, Marzia Mortati, Stefano Maffei
Il settore pubblico sta subendo una profonda trasformazione, in particolare a livello locale, dove spesso ricade la prima responsabilità delle nuove sfide sociali. Per rispondere alla complessità di queste problematiche le PA possono far leva su approcci che combinino design for policy e nuova imprenditorialità sociale.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale: percorsi di lettura
Nel trentennale della 381/1991, molti sono i modi per raccontare la nascita, l’evoluzione e l’affermazione della cooperazione sociale nel nostro Paese: in questa sezione, senza pretesa di completezza, i contributi culturali che trent’anni fa hanno consentito all’impresa sociale di farsi largo nel dibattito pubblico.
Saggi brevi
Nuovi strumenti finanziari per l’impresa sociale
Klaudijo Klaser, Marco Faillo, Virginia Cecchini Manara, Lorenzo Sacconi
Gli enti del Terzo settore, candidati a rappresentare il lato della domanda della finanza d’impatto, hanno ricoperto finora un ruolo marginale nel dibattito, dimostrando scarso interesse per il fenomeno, scarsa capacità di conoscerlo e comprenderlo. Un studio empirico che dà voce alle imprese sociali.
Saggi brevi
Economia collaborativa nelle imprese cooperative
Elena Como, Francesca Battistoni
L’economia collaborativa definisce un nuovo modello organizzativo e di business basato sull’uso di piattaforme digitali. Questo saggio mette in luce le potenzialità dell’economia collaborativa per le imprese cooperative, discutendo come queste possono mutuarne parzialmente alcuni elementi, adattandoli attentamente alle proprie finalità.
Casi studio
Sistemi locali di economie collaborative
Maria Antonietta Sbordone
Una rilettura secondo la prospettiva del Local Design Networking dell’esperienza del progetto La RES Rete Economia Sociale, sui beni confiscati alle mafie nei luoghi delle Terre di Don Peppe Diana, che reinventa lo sviluppo locale nelle filiere dell’agroalimentare e del turismo sociale.
Saggi brevi
Il contratto di rete come strategia di rigenerazione
Melania Verde
L’articolo affronta il tema della rigenerazione di aree urbane in condizioni di degrado fisico e socio-economico. Il caso di Piazza Mercato a Napoli è interpretato attraverso il dilemma del prigioniero (teoria dei giochi), condizione in cui i decisori massimizzano il risultato delle proprie scelte (non per il gruppo) contribuendo al degrado urbano.
Casi studio
Energia: un community asset per le imprese di comunità
Luca Tricarico
Le nuove tecnologie per la produzione distribuita di energia stanno raggiungendo un livello di maturità che lascia presagire un ampio sviluppo di iniziative dal basso nella costituzione di “sistemi energetici locali”, formule che giocano un ruolo cruciale nella ridiscussione dell’intero sistema infrastrutturale e del mercato dell’energia.
Saggi brevi
Le startup salveranno il mondo?
Gianluca Salvatori
In Italia negli ultimi dieci anni le startup sono cresciute sull’onda di una forte spinta mediatica e hanno goduto di misure agevolative e di un’attenzione culturale e istituzionale. Come si spiega la fiducia nelle startup - anche a vocazione sociale - malgrado non sia supportata da dati empirici?
Saggi
Strategie di finanziamento e campagne di crowdfunding
Andrea Bassi, Alessandro Fabbri
Le piattaforme ICT hanno creato nuove possibilità per il finanziamento degli Enti di Terzo settore, consentendo - pur in misura limitata, nel nostro paese - lo sviluppo del crowdfunding. Un'analisi di due esperienze empiriche, tra punti di forza e criticità.
Saggi
La nostra idea di Europa e la sua dimensione sociale
Lorenzo Innocenti
Una ricostruzione storica del primo mandato di Jacques Delors alla guida della Commissione Europea, che costituì una tappa fondamentale all’interno del lungo processo dell’integrazione europea. Alla riscoperta della forte “dimensione sociale” all’interno del suo disegno politico, economico e monetario.
Le politiche
Le politiche: contesti diversi, obiettivi convergenti
Redazione
Non è solo l’Europa ad interrogarsi sull’economia sociale: il tema è nell’agenda di diversi Stati in tutti i continenti. La fotografia che ci offrono gli autori di questa sezione, in termini di promozione e sostegno del fenomeno, è molto confortante, ma al contempo vi è chi evidenzia l’ancora troppo scarso riconoscimento di da parte delle organizzazioni internazionali.
Saggi brevi
Spazi collaborativi a orientamento sociale
Anna Chiara Scapolan, Ludovica Leone, Stefano Rodighiero, Fabrizio Montanari
Un saggio sugli spazi collaborativi italiani dedicati all’innovazione sociale e che perseguono finalità sociali, impegnati in processi di transizione digitale e trasformazione del lavoro. Un approfondimento sul caso della regione Emilia-Romagna attraverso un’analisi qualitativa delle funzioni che questi spazi svolgono a supporto dei lavoratori.
Saggi brevi
L’impresa sociale come strumento per le CSA
Caterina De Benedictis, Jacopo Sforzi
Una riflessione sul potenziale che l’impresa sociale può avere come forma organizzativa per le CSA, Comunità che Supportano l’Agricoltura - un nuovo modo per organizzare l'attività agricola - per poter prendere in gestione terreni confiscati alla criminalità organizzata e restituirli alla comunità, attraverso la sua diretta partecipazione.
Recensioni
Impresa sociale & innovazione sociale
Elisa Ricciuti
Recensione del libro “Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS” a cura di Giorgio Fiorentini e Francesca Calò. Nel dibattito che vede l’impresa sociale come attore fondamentale della ripresa economica e dello sviluppo di servizi innovativi di welfare.
Saggi
Il ruolo delle imprese sociali nell'agricoltura sociale
Francesco Amati, Italo Santangelo
L’agricoltura sociale sta diventando sempre più una pratica diffusa nella realizzazione di interventi destinati a persone fragili e sono numerose le imprese sociali che se ne occupano. Un’evoluzione dovuta anche al fatto che la più recente normativa in materia di impresa sociale inserisce questo specifico ambito di intervento tra i settori di attività.
Recensioni
Le social enterprise in Italia: modelli a confronto
Antonina Di Berardino
Una recensione del libro di Simone Poledrini che analizza il progetto di ricerca internazionale ICSEM rispetto al modello italiano: un primo tentativo di contestualizzare, a livello nazionale, i modelli di impresa sociale riscontrati su scala internazionale.
Policy
La finanza sociale: l'impatto sulla dinamica domanda-offerta
Mario Calderini, Veronica Chiodo
E’ necessario chiedersi se e come sia possibile promuovere l’afflusso di capitali, competenze e tecnologie all’impresa sociale, in un delicato equilibrio tra innovazione e necessità di preservarne gli elementi e i valori costituivi.
Casi studio
I 20 anni di Avanzi
Flaviano Zandonai
L’innovazione come parola chiave della contemporaneità si afferma apprendendo da cicli passati e cercando nuove declinazioni attraverso prodotti, servizi ma anche modelli organizzativi, competenze e risorse dedicate. In occasione dei vent’anni di attività, Flaviano Zandonai intervista Davide Dal Maso, co-fondatore e partner di Avanzi.
Saggi
Partecipazione e coinvolgimento nell’impresa
Michele Pasinetti, Elena Rocca, Silvia Sacchetti, Riccardo Bodini
Un saggio che contribuisce alla sistematizzazione del modo in cui, all’interno di un’impresa, una governance partecipata può produrre sia esiti immateriali, quali un aumentato valore percepito e una maggior appartenenza delle persone coinvolte, sia risultati materiali necessari allo sviluppo dell’impresa stessa, quali la creazione di servizi o la formalizzazione di reti e partenariati.
Le politiche
L'ESS: una prospettiva internazionale
Roberto Di Meglio, Vic Van Vuuren
In uno scenario di crisi globale, sono urgenti politiche che rendano la nostra società più inclusiva e sostenibile. Gli attori del settore pubblico, privato e della società civile sono chiamati a giocare un ruolo attivo. L’economia sociale e solidale ha le carte in regola per essere un attore cruciale in un nuovo paradigma di produzione e consumo che metta al centro le persone ed il pianeta.
Casi studio
Poveri estremi: un'analisi sui dati dell'ONDS
Eleonora Romano
I poveri estremi appaiono ai margini non solo della società ma anche delle statistiche. Le tradizionali indagini sulla disuguaglianza escludono sistematicamente gli homeless. Uno studio sulla povertà estrema in Italia utilizzando i dati degli Help Center dell’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane (ONDS).
Saggi brevi
L’analisi del valore aggiunto in agricoltura sociale
Roberta Mari, Massimo Santinello
Un’analisi del Valore Sociale Aggiunto di un progetto di agricoltura sociale; un approccio di psicologia sociale multidimensionale utile a capire l’impatto di una attività utilizzando parametri diversi rispetto a prospettive econometriche. Come creare valore aggiunto in termini di identificazione con l’organizzazione e senso di comunità?
Casi studio
Cooperative di comunità e tradizione cooperativa: il flebile confine
Sara Depedri
Cooperative di consumo e di comunità: un confine sottile. Un caso studio delle cooperative di consumo trentine, identificando in base a quali elementi (e con che implicazioni) anche queste cooperative potrebbero definirsi cooperative di comunità.
Recensioni
The Social Enterprise Zoo
Francesca Calò
The Social Enterprise Zoo: la metafora dello zoo per ridisegnare i confini della definizione di impresa sociale. Anzi una pluralità di “zoo”, in cui diversi “animali” sono sfamati, in cui diversi gradi di libertà vengono concessi e in cui diversi paesaggi sono creati. Una recensione del libro di Dennis R. Young.
Saggi
Carcere, lavoro e impresa sociale
Valeria Cavotta, Monica Rosini
Combinando la prospettiva giuridica con gli studi di organizzazione e gestione d’impresa, una riflessione su quale forma organizzativa meglio risponda alla rieducazione dei detenuti tramite il lavoro. Il ruolo dell'impresa sociale nel reinserimento lavorativo in carcere: uno studio di caso.
Echi
L’impresa sociale prima dell’impresa sociale
Ilaria Zilli
L’idea che l'impresa consideri il benessere dei lavoratori, dei territori in cui opera e delle comunità che la abitano come propria missione e come fattore di competitività, oggi fondante per l'impresa sociale, si è fatta strada in un percorso accidentato nel corso dei decenni.
Coprogrammazione
Coprogrammazione, banco di prova per l’amministrazione condivisa
Redazione
Accanto alla oramai frequente collaborazione nel momento della progettazione, Enti pubblici e Terzo settore sono chiamati a misurarsi con la coprogrammazione, con il condividere quindi le scelte relative a politiche e strategie di intervento. In questo numero, un saggio a cura di Bongini, Di Rago, Semeraro e Zandrini ed uno studio di caso di Gianfranco Marocchi.
Saggi
Una buona valutazione nella cooperazione allo sviluppo
Maura Viezzoli
Cooperazione allo sviluppo: quale approccio efficace per promuovere e ricostruire una buona “cultura della valutazione” che possa aiutare a comprendere ed apprendere, a riposizionare in modo proattivo le azioni progettuali nei contesti in cambiamento e aiutare a formare quel tessuto di fiducia, confronto e condivisione che ci deve essere tra tutte le parti?
Saggi brevi
La formazione dei futuri dirigenti delle imprese sociali
Valeria Cavotta, Chiara Menini
I programmi di studio sull’imprenditorialità sociale preparano i futuri imprenditori a creare valore sociale ed economico. Un saggio sull’importanza di sensibilizzare gli studenti a investire tempo ed energie per comprendere le problematiche sociali a cui si vuole porre rimedio prima di iniziare un’attività imprenditoriale.
Saggi brevi
Un'analisi finanziaria delle cooperative sociali italiane
Carlo Borzaga, Eddi Fontanari
Spesso si pensa che le imprese sociali abbiano difficoltà finanziarie, di accesso al credito e di patrimonializzazione. I dati empirici restituiscono un quadro diverso, in cui le imprese sociali risultano essere solide almeno quanto le altre imprese di dimensioni comparabili.
Recensioni
Il terzo pilastro
Carlo Borzaga
Ha destato molto interesse l’uscita del libro "The Third Pillar. How Markets and the State Leave the Community Behind", pubblicato in Italia da Egea con il titolo "Il terzo pilastro. La comunità dimenticata da Stato e mercati", scritto dall’economista Raghuram Rajan e qui recensito da Carlo Borzaga.
Numeri
Quando si parla di numeri
Redazione
Chi studia con serietà l’impresa sociale è sempre alla ricerca di numeri: perché le impressioni non bastano, le narrazioni accattivanti nemmeno. Un discorso serio richiede riscontri nei fatti e, a questo proposito, un’attenta rilettura dei bilanci costituisce una fonte di informazioni preziosa e solo parzialmente utilizzata a scopi di ricerca.
Saggi
L'impresa sociale alla prova della Great Resignation
Roberto Santoro
Il paper presenta i risultati di un lavoro di ricerca che prende avvio dalla definizione istituzionale di impresa sociale proposta in letteratura e intende far dialogare il tema delle culture organizzative con la recente propensione di lavoratrici e lavoratori a lasciare esperienze professionali che non vengono più riconosciute come “dotate di senso”.
Saggi
Sussidiarietà e coprogettazione: un legame implicito?
Luca Fazzi
In questo saggio Luca Fazzi si interroga su quanto le esperienze di coprogettazione siano effettivamente in grado di costruire un’alternativa sussidiaria al mercato del welfare. Come valutare se la coprogettazione risponde alle attese di promozione di un nuovo welfare incentrato sulla collaborazione e sulla valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale?
Le politiche
Legislazione e politiche pubbliche a sostegno dell’ESS
Yvon Poirier, Françoise Wautiez, Béatrice Alain
Oltre trenta paesi nel mondo hanno adottato, o sono in procinto di adottare, una legislazione sull’economia sociale e solidale, rispetto al cui sviluppo centinaia di amministrazioni pubbliche hanno implementato politiche e programmi. Una panoramica sul percorso che ha condotto a questi risultati e alcuni elementi del processo che porta all’adozione di leggi e politiche.
Saggi
La sperimentazione del Diversity Management
Maria Lucia Piga, Daniela Pisu
Quali cambiamenti interni a un’impresa sono necessari per orientare le strategie di partecipazione verso tutti i portatori di interesse? Le imprese sociali possono essere considerate luoghi privilegiati di inclusione e ascolto dei bisogni di lavoratori e lavoratrici in condizioni di particolare vulnerabilità? Un caso di studio di Diversity Management in Sardegna.
Echi
Spazio del settore sociale e sharing economy
Marco Ratti
Qual è esattamente lo spazio del settore sociale? In particolare, rispetto a nuove tendenze dell’economia e della società, come social network, sharing economy, economia circolare: quanto sono “sociali” questi fenomeni? Lo sono nello stesso senso in cui lo è l’economia sociale?
Recensioni
Il capitale quotidiano
Flaviano Zandonai
Un recensione del volume curato da Filippo Barbera, Joselle Dagnes, Angelo Salento, Ferdinando Spina: Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale. Che prima di essere un manifesto, è un progetto di ricerca consistente, sia per gittata temporale che per ampiezza e complessità del campo di analisi.
Le politiche
ESS: un riconoscimento che ancora manca
Raymond Saner
Le organizzazioni e le imprese dell’economia sociale e solidale possono svolgere un ruolo sostanziale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia non sono adeguatamente rappresentate nelle istituzioni internazionali e hanno ancora poche opportunità di influenzare le politiche che riguardano il lavoro, le imprese, la società.
Saggi
Amministrazione condivisa: tra pubblico ed economia sociale
Silvia Sacchetti, Gianluca Salvatori
Il tema dell’amministrazione condivisa in una prospettiva politologica. Una modalità di relazione tra pubblica amministrazione e terzo settore che rappresenta una nuova forma di empowerment degli attori sociali e promuove modelli di autodeterminazione e di esercizio democratico del potere di controllo strategico sulle attività di produzione dei servizi.
Saggi brevi
Comunità energetiche rinnovabili
Andrea Bernardoni, Carlo Borzaga, Jacopo Sforzi
La diffusione delle comunità energetiche rappresenta una grande opportunità per sperimentare su larga scala modelli imprenditoriali fondati sull’auto-organizzazione dei cittadini e sulla valorizzazione delle risorse dei i territori. Dei laboratori di partecipazione attiva per la costruzione di nuove politiche di sviluppo locale e di welfare.
Saggi brevi
Padova Capitale Europea del Volontariato 2020
Roberta Cosentino, Silvia Demita, Marta Gaboardi, Massimo Santinello
Nel 2019 Padova era stata designata quale Capitale Europea del Volontariato 2020, con la previsione di un fitto calendario di manifestazioni rivolti alla cittadinanza e al coinvolgimento delle associazioni; a seguito del Covid il tutto è stato profondamente ripensato e riorganizzato, ma con quale impatto sulla città e sulle organizzazioni di volontariato?
Saggi brevi
Finanza sociale. Una proposta di definizione
Marco Musella
Cosa si intende per finanza sociale? Qualunque forma di finanza che consenta alle imprese sociali di sopravvivere e di svilupparsi? Come è possibile sviluppare una definizione meno insoddisfacente? Lo schema domanda/offerta è sufficiente per un corretto approccio scientifico alla questione?
Policy
Benefit corporation e impresa sociale
Paolo Venturi, Sara Rago
Il disegno di legge che riconosce anche in Italia la qualifica di “società benefit” contribuisce a riaprire il confronto sulle forme e le modalità di produzione di valore sociale oltre i confini delle istituzioni nonprofit, agendo anche sul versante delle imprese di capitali che intendono superare il modello classico della CSR.
Numeri
Le cooperative sociali prima e durante il Covid-19
Giuseppe Giulio Calabrese, Greta Falavigna
Negli anni più duri della crisi, le imprese sociali si sono dimostrate anticicliche, ossia hanno registrato trend positivi anche quando il resto dell’economia ha faticato. Ma è vera anche l’affermazione complementare (esiti più modesti nei periodi in cui l’economia va meglio)? Un'analisi, con anche una prima stima degli effetti del Covid sulle imprese sociali.
Echi
Il movimento cooperativo tra fierezza identitaria e sfide epocali
Gianluca Salvatori
Una riflessione di Salvatori a margine della Conferenza Annuale dell’ICA (International Cooperative Alliance, tenutasi nel 2019 a Kigali). Un punto di osservazione per farsi un’idea dello stato di salute di una componente sistematicamente sottostimata, eppure per nulla trascurabile, della storia economica e sociale di molti paesi.
Saggi
L’impresa sociale: valutazioni errate o errate valutazioni?
Renato Civitillo
L’impresa sociale si trova, sempre più spesso, quale destinataria di approcci di valutazione tendenti all’espressione di giudizi di sintesi sul suo operato, sulla sua efficienza e sulla sua efficacia. Ma l’impresa socale ha bisogno del perfezionamento di queste tecniche oppure di riconsiderare il quadro di fondo dove poi inserire processi di valutazione specifica?
Casi studio
Gli impatti di un modello di riduzione dello spreco alimentare
Liliana Leone, Anna Baldacchini
La Dispensa Sociale è un progetto della cooperativa sociale bresciana Cauto per abbattere gli sprechi lungo la filiera agro-alimentare e ottimizzare il recupero e la donazione delle eccedenze. Un caso studio ne illustra il modello organizzativo, i circuiti della raccolta, stoccaggio e distribuzione, l’evoluzione del servizio e la sua diffusione a livello provinciale.
Recensioni
Le istituzioni nonprofit in Italia. Dieci anni dopo
Marco Musella
Negli ultimi dieci anni il non profit in Italia ha mostrato una crescita nel numero di organizzazioni e nel livello di occupazione. Il volume curato da Barbetta, Ecchia, Zamaro, dieci anni dopo una prima uscita, aggiorna sulla dimensione sociale ed economica del fenomeno, e ne identifica sfide e opportunità.
Recensioni
Creative Economies, Creative Communities. Rethinking Place, Policy and Practice
Flaviano Zandonai
Recensione del libro di Warren S., Jones P. Creative Economies, Creative Communities. Rethinking Place, Policy and Practice, Ashgate, London, 2015.
Saggi
Osservatorio sulla prossimità in Italia
Laura Bongiovanni, Carlo Andorlini
A partire da una definizione, aperta e provvisoria, di prossimità, in questo saggio si descrivono le motivazioni che hanno ispirato questa ricerca, nata all’interno della Biennale della Prossimità a partire dal 2019. In particolare saranno presentati i risultati dell’analisi di venti casi studio di esperienze di prossimità realizzate in varie aree del territorio nazionale.
Recensioni
Measuring and Improving Social Impacts
Marc Epstein e Kristi Yuthas, autori del volume Measuring and Improving Social Impacts. A Guide for Nonprofits, Companies, and Impact Investors, più che proporre un percorso di comprensione su cosa si intenda per impatto sociale forniscono utili strumenti gestionali e decisionali.
Saggi
La lotta alle diseguaglianze passa attraverso il governo di impresa democratico e sostenibile: una strategia europea
Lorenzo Sacconi
Il welfare da solo non basta, se non si lavora al contempo sulla predistribuzione delle risorse nel sistema economico. Per questo ragionare sulla governance di impresa e quindi sull'allocazione delle risorse a vantaggio di componenti diverse dagli azionisti. Una speranza dall'Europa, pur in un percorso accidentato.
Echi
Corporate Social Innovation, innovazione e rigenerazione
Gianluca Cristoforetti, Michele Caprini
Una nuova cassetta degli attrezzi per rigenerare senso etico, comunità e socialità, economia e istituzioni. Un cambiamento reale, con una visione prospettica non curvata sull’interesse finanziario, che si concretizza ricombinando valore sociale, economico, istituzionale, motivazioni intrinseche, culture manageriali, capitali e relazioni.
Echi
Reti collaborative, commons cognitivi e sense-making
Enzo Rullani
Le innovazioni disruptive della rivoluzione digitale portano il segno degli esploratori che, partendo dal “garage”, sono riusciti a proporre soluzioni di successo. Ma allo stesso tempo le energie individuali che emergono sono anche quelle degli user delle piattaforme, che possono generare valore nella rete, come frutto di iniziative dal basso.
Recensioni
Spazi fuori dal comune
Flaviano Zandonai
È un libro originale “Spazi fuori dal comune. Rigenerare, includere, innovare”, di Elena Ostanel, prima ancora che per i temi trattati, soprattutto per l’impostazione editoriale, dove si mescolano domande di ricerca che alimentano percorsi di indagine in fieri e, al tempo stesso, casi studio ormai maturi.
Recensioni
Social and Solidarity Economy. Beyond the Fringe
Giulia Galera
Il volume collettaneo curato da Peter Utting analizza criticamente il vasto e diversificato campo d’azione dell’economia sociale e solidale ponendo attenzione, in particolare, alle sue determinanti e alle sue sfide. Una lettura fondamentale per coloro che sono interessati a comprendere le crescenti dinamiche dal basso.
Saggi
Quando l’impresa artigiana si comporta da impresa sociale
Roberto Paladini
Storicamente l’impresa artigiana è uno degli attori che più hanno influenzato lo sviluppo urbano, sociale ed economico delle città. Un’analisi di come botteghe artigianali e negozi di vicinato possano svolgere funzioni esplicitamente sociali e contribuire consapevolmente ai processi di presidio e di rigenerazione territoriale.
Saggi
Metacompetenze per l’occupazione giovanile
Samuele Poy, Giuseppe Scaratti
Riflessioni sulla disoccupazione giovanile e le metacompetenze necessarie ai giovani per entrare nel mercato del lavoro. Il caso studio di un programma realizzato in Lombardia da Fondazione Clerici e sostenuto da JPMorgan Chase Foundation.
Coprogrammazione
La coprogrammazione a Caluso
Gianfranco Marocchi
Uno studio di caso su un’esperienza di coprogrammazione in provincia di Torino; viene seguito il processo dalle sue premesse sino agli esiti, ripercorrendo insieme tanto gli aspetti amministrativi quanto quelli sociali e di processo, nella convinzione che le prassi offrano elementi di conoscenza e riflessione fondamentali.
Numeri
Startup innovative a vocazione sociale
Alessandro Laspia, Davide Viglialoro, Giuliano Sansone, Paolo Landoni
Startup innovative: è ragionevole ipotizzare che il sottogruppo di queste imprese che opera in campo sociale – le startup innovative a vocazione sociale – evidenzino dati peggiori rispetto alle altre in quanto “attardate” dalla necessità di considerare anche le istanze sociali? Gli autori confrontano i due sottogruppi alla ricerca di variazioni significative.
Saggi brevi
Educazione e digitale al tempo del Covid
Luciano Tosco
Nei servizi educativi, le nuove tecnologie sono state tanto lodate durante il lockdown, quanto oggi criticate e spesso rifiutate in nome della sola educazione in presenza. In questa riflessione, quale il contributo degli Enti di Terzo Settore e delle cooperative sociali? E nell’ambito dei nidi e delle scuole dell’infanzia, un’educazione con le nuove tecnologie è un ossimoro o un’opportunità?
Le politiche
Il ruolo delle mutue nella crisi sanitaria in Belgio
Barbara Sak, Jérôme Schoenmaeckers
Nonostante tutte le sfere della popolazione siano state colpite, la crisi sanitaria da Covid-19 ha colpito più duramente le popolazioni europee più vulnerabili. In tutta Europa molti enti pubblici e organizzazioni dell'economia sociale lavorano congiuntamente per mitigare gli effetti della pandemia. Il ruolo di una mutua in Belgio [english version].
Casi studio
Rigenerazione urbana e approccio alle capacitazioni
Gaetano Giunta, Liliana Leone
Le politiche di social housing e di rigenerazione urbana hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’agenda politica italiana individuando negli enti del terzo settore dei partner irrinunciabili. L’articolo presenta il caso di un intervento sistemico di rigenerazione e di lotta alla povertà realizzato a Messina con il progetto Capacity.
Opinioni
Il RUNTS e le sue criticità
Sergio Silvotti
Una riflessione disincantata di Silvotti sugli esiti della Riforma del Terzo settore: chi entra nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, chi resta fuori, perché e con quali conseguenze? Con l’attuazione della riforma c’è davvero il rischio di un impoverimento del tessuto sociale delle comunità locali?
Saggi
Welfare post-pandemico, politiche della cura e terzo settore
Maria Cristina Antonucci, Armando Vittoria
Un saggio che propone una prima esplorazione della programmazione e delle linee di policy previste dalla pianificazione del PNRR in materia di sanità, con particolare riferimento al caso degli ospedali di comunità. Un esempio di valorizzazione del territorio o di (neo)privatizzazione?
Introduzione
Le comunità energetiche, una sfida per le imprese sociali
Andrea Bernardoni
Dopo il contributo ospitato nel numero 2 del 2022 - a cura di Bernardoni, Borzaga, Sforzi, 2022 – la rivista continua ad approfondire il tema delle comunità energetiche rinnovabili, con due pezzi, che, da un lato, analizzano i modelli organizzativi delle comunità energetiche e, dall’altro, il modello di comunità energetica rinnovabile sviluppato da Legambiente.
Echi
Sotto assedio l’accoglienza che funziona
Giulia Galera, Leila Giannetto, Giacomo Pisani
Come è possibile innovare nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti senza esporsi al rischio di essere accusati di peculato, turbativa d’asta o favoreggiamento dell’immigrazione clandestina? Se è di inclusione autentica che vogliamo parlare, non sono forse queste stesse regole frutto di un approccio securitario ed emergenziale ad aver fatto il loro tempo?
Comunità
Le imprese sociali e le loro comunità
Redazione
I due articoli che seguono, l’uno a firma di Michele Bianchi e l’altro di Luca Tricarico e Lorenzo De Vidovich, affrontano con approcci diversi il tema della relazione tra un’impresa e la comunità in cui opera. Si tratta di una dimensione emergente negli interessi degli studiosi e per certi versi sorprendente in un’economia globalizzata.
Echi
Sussidiarietà orizzontale ed enti del Terzo settore
Gregorio Arena
Art. 55 e Regolamenti per l'amministrazione condivisa sono gli strumenti con cui il "polo dell'interesse generale" - Terzo settore e cittadini che agiscono per il bene comune - collabora con il "polo dell'interesse pubblico" - la pubblica amministrazione - in logica sussidiaria.
Saggi
Modelli organizzativi per le comunità energetiche
Lorenzo De Vidovich , Luca Tricarico, Matteo Zulianello
Questo saggio presenta i principali risultati della ricerca Community Energy Map, finalizzata a identificare i principali modelli operativi e le strutture organizzative adottate nelle Comunità Energetiche Rinnovabili di più recente nascita, convogliati in una tripartizione di tre modelli: public lead, pluralista, e modello dei community energy builder.
Saggi
Nazionalizzazioni, privatizzazioni e azionariato diffuso
Lorenzo Innocenti
I gravi effetti scatenati dalla pandemia sull’economia italiana hanno riacceso il dibattito sul ritorno alle nazionalizzazioni. Un saggio che ripercorre la storia del nostro Paese dalle nazionalizzazioni seguite alla crisi del 1929, alle privatizzazioni degli anni Novanta. La strada alternativa di azionariato diffuso in Italia, è oggi percorribile?  
Recensioni
Beni comuni e cooperazione
Flaviano Zandonai
Il volume curato da Lorenzo Sacconi e Stefania Ottone rappresenta una pubblicazione importante all’interno della produzione editoriale sui beni comuni, sia per l’articolazione dei contenuti proposti, sia per la scelta di focalizzare l’analisi intorno a un tema specifico, ovvero il ruolo dei modelli cooperativi nella governance dei commons.
Numeri
La complessità del sistema sanitario e assistenziale
Eddi Fontanari
Uno studio sulla rilevanza economica della cooperazione rispetto all'entità delle risorse dedicate a sanità e assistenza. Un confronto tra cooperative e altre imprese prestando particolare attenzione alla dimensione territoriale (regionale) e cercando di cogliere i legami tra valore aggiunto e spesa pubblica.
Casi studio
L’identità organizzativa di fronte al cambiamento
Alberto Monti, Fabrizio Montanari
Cambiamenti culturali e legislativi, cambi ai vertici e generazionali sono alcuni dei motivi per cui le organizzazioni si trovano a dover fare i conti con periodi di crisi e trasformazioni che possono mettere in dubbio la ragione stessa per cui l’organizzazione esiste. Il caso del Centro Studi Sereno Regis di Torino, la complessità e le sfide del cambiamento.
Echi
La democrazia economica in Italia a partire dal PNRR
Lorenzo Sacconi
A partire dal PNRR, una strada per affermare la democrazia economica nel nostro Paese, sia nelle imprese sociali che nel resto del sistema economico. Una via per ridurre le disuguaglianze e riconoscere il diritto di partecipazione nel tessuto economico.
L'Action Plan
L’Action Plan: quale valutazione?
Redazione
Il Social Economy Action Plan è uno dei documenti più citati negli articoli di questo numero. Presentato nel dicembre 2021 dopo un lungo percorso di concertazione, rappresenta – dieci anni dopo la Social Business Initiative – un nuovo tentativo di costruire una cornice organica per il riconoscimento del valore economico e sociale delle organizzazioni dell’economia sociale.
Comunità
Cooperative di comunità: agenti di sviluppo locale
Michele Bianchi
Un saggio che sviluppa il tema delle cooperative di comunità in riferimento alla funzione che esse svolgono nell’offrire uno spazio – operativo e pragmatico, non ideologicamente orientato – in cui una comunità può ragionare sul proprio futuro ed essere protagonista di azioni di rilancio e di sviluppo, trovando in ciò occasione di riaffermare la propria identità.
L'Action Plan
Action Plan, apprezzabile ma con riserva
Luigi Martignetti
Il piano d’azione per l’economia sociale presentato dalla Commissione Europea lo scorso dicembre ha il pregio di essere una comunicazione esplicitamente dedicata all’economia sociale, fatto non scontato. Un piano che potrà avere un reale effetto di crescita del settore a patto che alcune questioni vengano chiarite ed alcune condizioni di implementazione rispettate.
Echi
Rigenerare le città con le infrastrutture sociali
KCity
La rigenerazione deve approcciare le trasformazioni del territorio in modo integrato e facendo leva sulla dimensione comunitaria. Ora che il PNRR investe risorse sulla rigenerazione, questo manifesto mira a raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.
Organizzazione
Le imprese sociali e la loro organizzazione
Redazione
La vita delle imprese sociali è fatta di questioni organizzative che si pongono giorno dopo giorno, ponendo di volta in volta nuove questioni. Dai contratti di rete che coinvolgono imprese sociali e imprese for profit. All’invecchiamento della forza lavoro e sulle pratiche di age-management nella cooperazione sociale.
Echi
Le comunità energetiche rinnovabili
Katiuscia Eroe
Un approfondimento su cosa siano e come si costruiscano le Comunità Energetiche Rinnovabili, gli aspetti normativi e tecnici che ne regolano le attività, mettendo in evidenza, anche attraverso le storie già nate in Italia, i vantaggi che queste nuove configurazioni energetiche possono portare, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
Organizzazione
Il contratto di rete tra cooperative sociali
Sara Depedri
Contratti di rete che coinvolgono imprese sociali e imprese for profit. La ricostruzione di una tipologia sulla base della funzione produttiva e della funzione sociale delle diverse forme di integrazione per concentrarsi sui casi in cui il contratto di rete è funzionale a inquadrare relazioni dove entrambe le funzioni si manifestano nel grado maggiore.
Comunità
Economie di prossimità post Covid-19
Luca Tricarico, Lorenzo De Vidovich
Tricarico e De Vidovich riflettono sulle possibili risposte place-based per un rilancio delle città post pandemia basato su “economia di prossimità”, evidenziando il ruolo che in tale scenario posso assumere le imprese sociali, a partire dalla loro capacità di proporre una risposta territorializzata e comunitaria.
L'Action Plan
Action Plan, il pieno riconoscimento dell'economia sociale
Carlo Borzaga
C'è un aspetto che rende il Sociale Economy Action Plan della Commissione Europea un documento importante: dopo anni di timidezze, eredità della fase neoliberista, esso contiene un compiuto riconoscimento dell'economia sociale, vista nelle sue potenzialità e non solo come complemento residuale del settore di mercato.
Organizzazione
Age-management nella cooperazione sociale
Giuseppe Guerini, Emmanuele Massagli, Maria Sole Ferrieri Caputi, Michele Dalla Sega
Una ricerca sull’invecchiamento della forza lavoro e sulle pratiche di age-management nella cooperazione sociale bergamasca. Flessibilità, formazione, sviluppi di carriera, welfare aziendale, ricambio generazionale, redistribuzione del lavoro, accompagnamento all’uscita dal lavoro: meccanismi che, se integrati, possono migliorare la gestione di queste situazioni.
Innovazione sociale
Economia sociale e innovazione sociale
Redazione
Spesso il tema dell’economia sociale si è intrecciato con quello dell’innovazione sociale. Le grandi sfide che le nostre società si trovano ad affrontare – la transizione ecologica, il contrasto ai mutamenti climatici, la lotta alle disuguaglianze – portano a guardare alle imprese sociali che abbracciano l’innovazione sociale come una importante risorsa.
Innovazione sociale
L’ESS alla sfida dell’innovazione
Jean Fabre
È possibile che l’impresa sociale e gli altri attori dell’economia sociale moltiplichino la loro produttività grazie alle innovazioni tecnologiche in arrivo, o al contrario che vedano crollare il loro progetto di una società dove l’economia è al servizio della prosperità condivisa. La storia non è mai scritta in anticipo. Un futuro positivo rimane possibile, se si opera in tempo per costruirlo.
Recensioni
Oltre la solidarietà
Federico Creatini
Il libro di Francesco Vegni ricostruisce un tema ancora poco studiato come quello della Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze. Lo fa adottando un taglio metodologico convincente, sfruttando la ricchezza dell’archivio storico Anpas per ampliare l’esigua storiografia sul tema. Una recensione a cura di Federico Creatini.
Recensioni
Cooperative da riscoprire. Recensione
Simone Poledrini
Parlare di cooperative porta inevitabilmente nelle retrovie di una narrazione dominante, di una rappresentazione ampiamente ricorrente. Vero e verosimile, percezione e realtà pare confondano persino chi, quotidianamente, anima il sistema cooperativo. Ma quanto c’è di vero? Quanto i detti corrispondono ai fatti? Una recensione del volume di Carlo Borzaga e dei ricercatori di Euricse.
Innovazione sociale
L’economia sociale e la sfida della transizione digitale
Gianluca Pastorelli
Nei primi decenni del nuovo secolo le tecnologie digitali hanno rimodellato il lavoro, il comportamento, la salute, la governance e altri aspetti della vita umana. Il settore sociale è stato coinvolto in questa trasformazione come utilizzatore, beneficiario e in alcuni casi come portatore di soluzioni proprie: da vari anni assistiamo ad una cosiddetta economia sociale digitale.
Dal mondo
Esperienze dal mondo
Redazione
Le forme assunte dall’imprenditorialità sociale nel mondo sono molto varie e dipendono dai contesti socioeconomici e giuridici. Negli articoli di questa sezione sono approfonditi casi dal Brasile, dall’America Latina, dal bacino Mediterraneo sud-orientale, dall’Africa subsahariana. Una ricchezza di iniziative che contribuiscono in modo decisivo al benessere delle comunità.
Dal mondo
Le cooperative agricole familiari in Brasile
Leandro Pereira Morais, Miguel Juan Bacic
Le cooperative di agricoltura familiare in Brasile costituiscono uno strumento rilevante per far fronte alla crisi globale. Organizzazioni che consentono lo sviluppo di un sistema produttivo sostenibile che contribuisce a garantire, per una parte della popolazione, la sicurezza e la qualità degli alimenti e la creazione di lavoro e reddito, rafforzando i legami sociali.
Dal mondo
Economia solidale: due esperienze dall'America latina
Maura Viezzoli, Luigi Grando
In contesti geografici molto diversi da quello europeo, come quello latino-americano, quale funzione e valore aggiunto può avere l’economia sociale? Come si inserisce la valorizzazione dell’economia sociale all’interno delle strategie di cooperazione internazionale? Due esperienze in Colombia realizzate dal CISP - Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli.
Dal mondo
Innovazione sociale: una via mediterranea?
Dario Carrera, Suheli Chrouda, Rosario Sapienza, Marco Traversi
Esiste una via mediterranea per l’innovazione sociale? È possibile codificare le caratteristiche distintive di una innovazione guidata da una matrice capace di correlare bisogni locali, internazionalizzazione dei modelli di gestione, armonizzazione delle policy e delle metriche di misurazione e valorizzazione dell’impresa sociale nell’area del Mediterraneo?
Dal mondo
L’ESS per il lavoro dignitoso nell’Africa subsahariana
Jürgen Schwettmann
Un’analisi della relazione tra l’economia sociale e solidale e l’economia informale nell’Africa subsahariana. Le organizzazioni e le imprese dell’ESS non sono solo in grado di migliorare la condizioni di vita delle comunità e creare opportunità di lavoro dignitoso, ma, in molti casi, gli unici agenti che possono raggiungere efficacemente gli attori dell’economia informale.
Recensioni
L’impresa sociale, una chance per l’Europa (1995)
Redazione
Ricerca realizzata dal Consorzio CGM e coordinata da Carlo Borzaga, presentata a Bruxelles nel 1995. Anche se probabilmente non sono molte le copie di questo volume prodotto in modo artigianale sopravvissute alle insidie del tempo, si tratta di una pubblicazione fondamentale: il primo caso di analisi sistematica dell’impresa sociale in diversi paesi europei.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.