Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Gli autori
impresa-sociale-laura-bongiovanni-associazione-isnet

Laura Bongiovanni

Associazione Isnet
Presidente di Associazione Isnet per lo sviluppo dell’impresa sociale e responsabile dell’Osservatorio sull’impresa ad impatto sociale in Italia e nell’ambito della Biennale della Prossimità, dell’Osservatorio Prossimità Italia in collaborazione con Carlo Andorlini. Esperta di ricerca qualitativa e di gestione dei processi di cambiamento ispirati ad una visione olistica e alla valorizzazione del paradigma dell’economia trasformativa.
Saggi
Osservatorio sulla prossimità in Italia
Laura Bongiovanni, Carlo Andorlini
A partire da una definizione, aperta e provvisoria, di prossimità, in questo saggio si descrivono le motivazioni che hanno ispirato questa ricerca, nata all’interno della Biennale della Prossimità a partire dal 2019. In particolare saranno presentati i risultati dell’analisi di venti casi studio di esperienze di prossimità realizzate in varie aree del territorio nazionale.
Ricerca
Le fondazioni come agenti di sviluppo
Laura Bongiovanni
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso con il bando SEED azioni rivolte non a specifici progetti, ma al rafforzamento organizzativo delle imprese sociali. Qual è l'esito di questa strategia? Si tratta di un opzione che può fare da apripista ad un diverso modo di operare delle fondazioni?
Saggi
Partnership tra imprese sociali e profit per l’inserimento lavorativo
Laura Bongiovanni
Le imprese sociali hanno maturato un'esperienza senza pari nell'integrazione lavorativa di persone con disabilità e di altre persone svantaggiate. Questa esperienza può oggi diventare il punto di partenza per partenariati con imprese for profit che vogliono confrontarsi con la responsabilità sociale. 
Rivista-impresa-sociale-impresa-sociale-innovazione-e-consapevolezza

Ricerca empirica - Impresa sociale

Laura Bongiovanni / 13 febbraio 2025

Impresa sociale, innovazione e consapevolezza

L'Osservatorio Isnet, giunge alla XVII Edizione, seguendo l'evoluzione di un panel di 500 imprese sociali. Oltre ai dati generali, che evidenziano un rafforzamento economico ed occupazionale, questa edizione si sofferma sugli aspetti di innovazione e propone il nuovo indicatore di "consapevolezza".

Rivista-impresa-sociale-la-relazione-che-produce-cambiamento

Impresa sociale

Laura Bongiovanni / 29 luglio 2020

La relazione che produce cambiamento

I dati delle indagini Isnet documentano come le imprese sociali più dinamiche sappiano instaurare relazioni con le imprese for profit e come questo determini effetti positivi sulla trasformazione di tutti i soggetti coinvolti e risultati apprezzabil sui progetti di inserimento lavorativo.

Rivista-impresa-sociale-isnet-covid-19-e-i-desideri-di-cambiamento

Ricerca empirica

Laura Bongiovanni / 14 maggio 2020

Isnet: Covid-19 e i desideri di cambiamento

Durante il lockdown Isnet ha realizzato un'indagine su pensieri, atteggiamenti e comportamenti dei cittadini per il post Covid-19, facendo emergere inattesi orientamenti al cambiamento: riflessioni preziose per le imprese sociali chiamate a raccogliere queste istanze.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.