Impresa Sociale intervista Alceste Santuari, autore di un saggio che, a partire dal commento di una sentenza del TAR Sicilia, passa in rassegna alcune norme del Codice dei contratti pubbliche che individuano delle specificità per le imprese sociali o per i settori in cui tale imprese operano.
Spesso Impresa Sociale ha esaminato gli istituti che regolano il rapporto tra Enti pubblici e Terzo settore alla luce del Codice del Terzo settore. Ma, come evidenzia l'articolo di Alceste Santuari "Codice dei contratti pubblici e imprese sociali. Gli spunti da una recente sentenza del TAR Sicilia" pubblicato sul numero 3/2025 di Impresa Sociale, anche il Codice dei contratti pubblici contiene disposizioni che, pur con la presenza di taluni limiti, riconoscono la specificità delle imprese sociali. L'autore ripercorre strumenti come i contratti riservati finalizzati all'integrazione lavorativa di persone svantaggiate e la norma già presente nella 381/1991 che ne ha costituito l'antecedente, le norme che consentono procedure negoziate nell'ambito dei servizi sociali, la considerazione più flessibile del principio di rotazione nei servizi sociali; questo insieme di norme va a costituire, secondo le parole dell'autore, un framework di regolazione che permetta alle imprese sociali di esprimere al meglio la propria fisionomia organizzativa e gestionale
Leggi l'articolo di Alceste Santuari "Codice dei contratti pubblici e imprese sociali. Gli spunti da una recente sentenza del TAR Sicilia" pubblicato sul numero 3/2025 di Impresa Sociale
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.