Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694
Tempo di lettura: 
Argomento:  Ricerca empirica
data:  30 ottobre 2025

La mercatizzazione del welfare in Italia: una ricerca Euricse

Redazione

Una ricerca di Euricse diretta da Luca Fazzi esplora la tendenza alla mercatizzazione del welfare che porta sempre più cooperative sociali a rivolgersi direttamente agli utenti per intercettare la loro domanda pagante. Quali opportunità e criticità ne derivano?


La tendenza delle cooperative sociali a considerare gii utenti come soggetti di una domanda pagante di servizi di welfare è uno degli aspetti emergenti nell'evoluzione del welfare contemporaneo. Questo porta le cooperative sociali che scelgono di confrontarsi con questo mercato a rivedere la propria mission, i modelli organizzativi e le competenze richieste ai propri soci e lavoratori. Questi temi sono al centro di una ricerca di Euricse diretta da Luca Fazzi che viene presentata oggi con un webinar gratuito (segui questo link per iscriverti).

Nel corso della presentazione, oltre agli interventi degli autori, saranno proposte testimonianze di imprese sociali. Si tratta di un'occasione per analizzare sfide, opportunità e criticità di questa evoluzione.

Il tema sarà inoltre al centro del numero 1/2026 di Impresa Sociale in uscita nel prossimo mese di marzo, che arricchirà i contenuti del lavoro di Euricse con i contributi di altri ricercatori.


 

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Saluti istituzionali
Paola Iamiceli, Presidente di EURICSE

Introduce e modera: Mirella Maturo, EURICSE

Presentazione della ricerca
Luca Fazzi, Università di Trento
Jole Decorte, Università di Milano, EURICSE
Giacomo Pisani, EURICSE

• Cos’è la mercatizzazione e qual è il dibattito attuale?
• La ricerca: obiettivi e metodo
• Le traiettorie e i modelli della mercatizzazione
• Quale futuro per la mercatizzazione dei servizi sociali in Italia?

La mercatizzazione in pratica: voci ed esperienza di cooperazione sociale
Francesca Scarinci, Consorzio CGM
Alessandro Micich, Cooperativa sociale Cadiai (Bologna)
Maurizio Gozzi, Cooperativa sociale 3C Salute (Reggio Emilia)

• Gli snodi da presidiare
• I dispositivi della mercatizzazione
• Strategie e modelli organizzativi della mercatizzazione

Conclusioni
Luca Fazzi, Università di Trento

Rivista-impresa-sociale- Redazione

Redazione

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.