Impresa Sociale intervista Massimo Ronchini, autore di un articolo sul numero 3/2025, in cui si approfondisce il tema della valutazione di impatto. A partire dalla review di alcuni lavori scientifici, si esaminano alcuni nodi aperti relativi alla valutazione, per trarne indicazioni per ricercatori e imprese sociali.
Il punto di partenza sono 98 contributi apparsi su 70 riviste scientifiche relativi alla valutazione di impatto, oggetto di review da parte di Massimo Ronchini. Da questi contributi emergono spunti utili per ricercatori e imprenditori sociali; la necessità di elaborare di modelli valutativi centrati sugli effettivi risultati conseguiti anziché sulle azioni svolte, la capacità di comprendere la complessità delle relazioni tra i diversi fenomeni sociali, rifuggendo quindi da spiegazioni troppo lineari, l'attribuzione di un ruolo significativo agli stakeholder: tutti questi sono elementi per una valutazione che non rappresenta un semplice strumento di misurazione e rendicontazione, ma anche una leva per il management e il controllo strategico delle organizzazioni.
Leggi l'articolo di Massimo Ronchini La valutazione di impatto sociale come scelta culturale e strategica pubblicato su Impresa Sociale 3/2025.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.