Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Gli autori
impresa-sociale-luca-fazzi-universita-degli-studi-di-trento

Luca Fazzi

Università degli Studi di Trento
Professore ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento.
Saggi brevi
Amministrazione condivisa: ne vale la pena?
Luca Fazzi
Di fronte alle fatiche applicative dei nuovi istituti, vi è chi rimpiange gli appalti, che in realtà sono la prima causa delle difficoltà a transitare verso un sistema collaborativo. Ogni cambiamento richiede impegno, tensione verso l’apprendimento attraverso prove e errori; e, comunque sia, guardare avanti è sempre meglio che tornare alla situazione di partenza.
Amministrazione condivisa
Coprogrammare una nuova stagione del welfare
Luca Fazzi
Con il Codice del Terzo settore si è aperta una nuova importante stagione di riorganizzazione dei rapporti tra pubblico e Terzo settore. Ma per dare gambe ai nuovi strumenti collaborativi si deve capire a quali condizioni possono fare la differenza. Quali sono i problemida considerare? Come accompagnare i processi? Come fare in modo che l’innovazione vada a buon fine?
Recensioni
Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche
Luca Fazzi
La recensione del volume curato da Ugo De Ambrogio e Gianfranco Marocchi da poco uscito per le edizioni Carocci Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, un testo organico con saggi, tra gli altri, di Lombardi, Scalvini, Santuari e Gori oltre che dei curatori.
Saggi
Sussidiarietà e coprogettazione: un legame implicito?
Luca Fazzi
In questo saggio Luca Fazzi si interroga su quanto le esperienze di coprogettazione siano effettivamente in grado di costruire un’alternativa sussidiaria al mercato del welfare. Come valutare se la coprogettazione risponde alle attese di promozione di un nuovo welfare incentrato sulla collaborazione e sulla valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale?
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.