Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694
Tempo di lettura: 
Argomento:  Policy
data:  19 ottobre 2025

Aperta la consultazione per il Piano nazionale per l’economia sociale

Redazione

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha rilasciato una bozza del Piano Nazionale per l’economia sociale aprendolo alla consultazione pubblica sino al 12 novembre 2025 prima di procedere all’approvazione definitiva.


Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha rilasciato una bozza del Piano Nazionale per l’economia sociale aprendolo alla consultazione pubblica sino al 12 novembre 2025 prima di procedere all’approvazione definitiva.

Il documento si apre definendo il perimetro dell’economia sociale; richiama quindi la situazione attuale, sia da un punto di vista giuridico, sia della consistenza dell’economia sociale. La sezione successiva riguarda le indicazioni per le politiche (incentivi, fiscalità, amministrazione condivisa, public procurement, ruolo nella transizione ecologica, promozione del volontariato, politiche del lavoro, innovazione). Quindi il documento tratta il tema degli strumenti e dell’accesso alle risorse sviluppando temi quali gli strumenti finanziari, la filantropia, le reti di secondo livello, la valorizzazione del patrimonio immobiliare, il rapporto con le imprese for profit. Nelle pagine seguenti viene sviluppato il tema della formazione e delle competenze, sia nell’economia sociale, sia nella pubblica amministrazione. Il documento si chiude auspicando l’impegno congiunto dei soggetti coinvolti per l’attuazione del piano.

 

Documentazione:

A livello locale, vi sono alcuni piani per l'economia sociale adottati a livello locale:

Rivista-impresa-sociale- Redazione

Redazione

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.