Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Gli autori
impresa-sociale-alessandro-fabbri-universita-di-bologna

Alessandro Fabbri

Università di Bologna
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna.
Saggi
Strategie di finanziamento e campagne di crowdfunding
Andrea Bassi, Alessandro Fabbri
Le piattaforme ICT hanno creato nuove possibilità per il finanziamento degli Enti di Terzo settore, consentendo - pur in misura limitata, nel nostro paese - lo sviluppo del crowdfunding. Un'analisi di due esperienze empiriche, tra punti di forza e criticità.
Rivista-impresa-sociale-acqua-e-siccita-cosa-fa-l-economia-sociale

Impresa sociale

Alessandro Fabbri / 29 gennaio 2023

Acqua e siccità, cosa fa l’economia sociale?

L'economia sociale è sempre stata sensibile nel cogliere nuove sfide e bisogni sociali. Oggi aumenta la consapevolezza di quanto l'acqua costituisca un aspetto fondamentale; quale ruolo può assumere l'economia sociale?

Rivista-impresa-sociale-energia-dall-economia-sociale

Attualità

Alessandro Fabbri / 09 agosto 2022

Energia dall’economia sociale

Di fronte alla crisi energetica generata dall'aggressione russa all'Ucraina, si apre un bivio: tornare a fonti inquinanti o proseguire con decisione verso la transizione, anche puntando sulle Comunità di Energia Rinnovabile che ancora attendono alcune norme attuative. 

Forum

Attualità

Alessandro Fabbri / 20 dicembre 2021

L’emergenza del trasporto sanitario di emergenza

Uno degli ambiti di intervento più delicati, quello del trasporto sanitario di emergenza, è interessato da criticità preoccupanti, dalle infiltrazioni della malavita alla tendenza a ricercare risparmi oltre i limiti della ragionevolezza; di qui la necessità di ripensare il rapporto tra aziende sanitarie e Terzo settore.

Rivista-impresa-sociale-terzo-settore-l-unione-fa-la-forza

Terzo settore

Alessandro Fabbri / 30 agosto 2021

Terzo settore: l'unione fa la forza

Il Terzo settore italiano si è dato da tempo strutture unitarie di rappresentanza, ma in che misura questo porta gli ETS e le loro reti che operano negli stessi ambiti a definire collaborazioni operative strutturate? In che misura ciò avviene quando tali ETS provengono da matrici culturali differenti?

Rivista-impresa-sociale-lavoro-retribuito-e-volontariato

Terzo settore

Alessandro Fabbri / 06 aprile 2021

Lavoro retribuito e volontariato

Non si può essere volontari e lavoratori al tempo stesso, dice il Codice del Terzo settore. Gli intenti di evitare che il volontariato possa rappresentare una forma mascherata di lavoro sottopagato è del tutto condivisibile, gli esiti della norma non del tutto efficaci e talvolta paradossali. Cosa fare?

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.