Impresa Sociale intervista Massimo Campedelli, autore di "L'impresa sociale in uno scenario di transizioni multiple", un articolo pubblicato su Impresa Sociale 3/2025 in cui si propone un metodo di analisi utile a elaborare una strategia consapevole per lo sviluppo dell'impresa sociale.
Quello che oggi manca all'impresa sociale, secondo Massimo Campedelli, è la capacità di elaborare un piano di sviluppo del settore a partire da un'analisi degli scenari che le diverse transizioni in corso ci propongono. Si tratta di dotarsi di uno schema analitico che, a partire da un determinato cambiamento in corso - ad esempio la transizione demografica, quella ambientale e climatica, quella tecnologica - individui i possibili impatti che ne derivano per le cooperative sociali e le discontinuità sia a livello di sistema che di singola impresa; a patire da ciò è possibile formulare delle strategie di adattamento e di sviluppo di medio periodo. Le evoluzioni del welfare costituiscono un esempio, sviluppato dall'autore nell'articolo, di quanto sia necessaria questa consapevolezza per non ridursi ad un ruolo funzionale ad un welfare che "mentre cura e controlla, discrimina".
Leggi "L'impresa sociale in uno scenario di transizioni multiple" pubblicato in Impresa Sociale 3/2025.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.