Economia
Infrastrutture sociali: aderisci alla reteProsegue il percorso per raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.
Un nuovo dossier!
XIX Workshop sull'impresa socialeI materiali delle sessioni parallele della XIX edizione del Workshop sull'impresa sociale organizzato da IRIS Network svoltosi a Trento il 17 e 18 novembre 2022, con al centro la riflessione sul trentennale della 381/1991: quale eredità da questo punto di svolta per l'impresa sociale in Italia, quali prospettive per il futuro?
Economia
L'impresa sociale in ItaliaIl Rapporto di Iris Network è una pubblicazione periodica che descrive lo stato dell’arte e l’evoluzione dell’impresa sociale in Italia, attraverso analisi quantitative e qualitative del fenomeno e approfondimenti su questioni di particolare rilievo. La presentazione della IV edizione è in programma per martedì 13 aprile 2021 alle ore 16.
Economia
Il Terzo settore è attore del cambiamentoLe parole di Papa Francesco portano a pensare al Terzo settore come assistenzialismo e beneficienza, come stampelle di un passato da superare; la realtà ci dice invece che è attore di cambiamento politico e sociale, o quantomeno, tra i soggetti che con più convinzione lo hanno in questi anni costruito.
Impresa sociale - Attualità
Quanto a lungo possiamo essere resilienti?La relazione della presidente di Legacoop Sociali Eleonora Vanni tenuta in occasione dell'Assemblea dei delegati del 19/11. In questa epoca di emergenza, scrive Vanni, "alla cooperazione sociale serve ritrovare quel pensiero non convenzionale che ne ha determinato la nascita e l’affermazione".
Impresa sociale
L'amministrazione condivisa dopo la sentenza 131WIS2020 - La sentenza della Corte costituzionale 131/2020 è fondamentale per il diritto del Terzo settore, ha legittimato definitivamente l'art. 55 definendo i rapporti tra gli enti del Terzo settore e le pubbliche amministrazioni a partire dal principio di sussidiarietà e su modelli collaborativi.
Impresa sociale
Come investire per costruire un Paese diversoWIS2020 - Il Terzo settore e le imprese sociali sono una risorsa fondamentale non solo per affrontarne e superare la crisi, ma per modificare alla radice un sistema economico e sociale che per diverse ragioni risulta sempre meno sostenibile: come costruire una strategia di di sviluppo di lungo periodo?
Impresa sociale
Una formazione per il futuro dell’impresa socialeWIS2020 - La ricerca e la formazione dovranno essere fortemente alternative a quelle ispirate dal mainstream mercatista e finanziarizzato, modificando in profondità approcci consolidati in modo da suppportare la trasformazione dagli orientamenti competitivi a quelli di tipo collaborativo.
Impresa sociale
Costruire reti economiche e socialiWIS2020 - Le esperienze di questi mesi stanno portando imprese sociali, altre organizzazioni di Terzo settore, fondazioni, imprese radicate nel territorio, enti locali, ad instaurare nuove relazionic he possono rappresentare il nuovo punto di partenza per nuovi modelli di sviluppo locale.
Impresa sociale
Welfare e vita quotidiana: innovare con la tecnologiaWIS2020 - La pandemia da Covid-19 ha reso evidenti le potenzialità degli strumenti digitali negli ambiti del lavoro, dei consumi, dell’educazione e, non da ultimi, nei servizi di welfare. In che modo la tecnologia può favorire l’innovazione di questi servizi? E quali sono le eventuali controindicazioni?
Impresa sociale
Ripensare i servizi di welfare dopo il CovidWIS 2020 - Molti servizi alla persona sono stati sospesi o radicalmente riorganizzati in modo da garantire il distanziamento sociale. Superato un primo picco emergenziale, sono stati progressivamente riattivati, organizzati però in modo differente con l’obiettivo di contenere il rischio di contagio.
Impresa sociale
Andare incontro ai bisogni emergentiWIS 2020 - Una rinnovata vocazione comunitaria potrà essere leva per una nuova fase di sviluppo? Cosa è accaduto delle sperimentazioni dei mesi scorsi? Sono rimaste legate alla fase del lockdown oppure proseguono e si sono trasformate? Hanno dato origine a nuove strategie di impresa.
Impresa sociale
Perché non possiamo fare a meno delle imprese socialiWIS2020 - L'evento di apertura. La crisi sta cambiando radicalmente gli equilibri tra Stato ed economia. In questo scenario il ruolo delle imprese sociali e del Terzo settore è imprescindibile per la tenuta e lo sviluppo del Paese. Per questo sono necessarie politiche lungimiranti e risorse mirate.
Impresa sociale
Ecco il Workshop sull'impresa sociale!Anche in un anno complicato, Iris Network mantiene vivo uno spazio di confronto - il Workshop sull'impresa sociale - proponendo un’edizione resiliente che accompagni le imprese sociali nella ripartenza. Dal 9 al 14 novembre 2020 una settimana di eventi digitali e in presenza a Trento.
Impresa sociale
Sbloccare subito le misure per le imprese socialiRendere operativi la detassazione degli utili posti a riserva e reinvestiti e deducibilità fiscale del capitale senza il passaggio in Commissione Europea! E' questa la proposta contenuta nella lettera aperta di Iris Network al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. E sono misure in linea con il Decreto Rilancio.
Impresa sociale
Colloquio Scientifico sulla rampa di lancioDa quattordici anni, in primavera avanzata, Iris Network propone il Colloquio Scientifico sull’impresa sociale, il convegno dove ricercatori e studiosi si scambiano gli esiti delle proprie ricerche sul tema dell’impresa sociale. Il 28 e 29 maggio il Colloquio ci sarà, ma da remoto. Il programma è pronto, vi aspettiamo!
Esperienze
CAUTO: impresa e prossimitàCAUTO è un’impresa in dialogo. Il dialogo costante con le intelligenze collettive che costituiscono le sue “comunità di riferimento”. Da questo nascono innovazione e dinamismo imprenditoriale.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.