Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694

Tag: Transizione digitale

Saggi
L'impresa sociale in uno scenario di transizioni multiple
Massimo Campedelli
È necessario comprendere le molteplici transizioni - digitale, ambientale, politica, economica, demografica, sanitaria, del welfare che stiamo attraversando, le discontinuità che esse comportano per tracciare degli scenari possibili e definire in modo consapevole strategie di sviluppo per le imprese sociali.
Introduzione
Imprese sociali e transizione digitale
Maurizio Busacca
La centralità della questione tecnologica ha spinto sempre più organizzazioni a perseguire obiettivi di innovazione sociale mediante le nuove tecnologie. Ma la transizione digitale non sta solo modificando i modi di operare nell’ambito del welfare, sta mutando il contenuto del lavoro sociale, l’offerta di servizi e l’oggetto delle prestazioni.
Saggi brevi
Imprese sociali di inserimento lavorativo e tecnologie
Federica D'Alessandro, Paolo Landoni, Gianfranco Marocchi
Un’analisi sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle imprese sociali di inserimento lavorativo in Europa. La ricerca prende le mosse dal progetto europeo B-WISE, che intende sviluppare una strategia comunitaria per affrontare il fabbisogno di competenze delle WISEs, in particolare in ambito tecnologico e digitale.
Casi studio
Le imprese sociali sognano un welfare digitale?
Claudio Marciano
L’impresa sociale è da tempo investita dalle trasformazioni digitali nell’organizzazione del lavoro, nell’offerta di servizi, nella costruzione di dinamiche relazionali. In che modo la ragione sociale dell’impresa condiziona le opportunità e rischi dell’innovazione digitale? Il caso del progetto I3S, un laboratorio torinese che fa incontrare imprenditori sociali e sviluppatori digitali.
Saggi
Coproduzione nei servizi per l'infanzia
Agostino Cortesi, Maria Sangiuliano, Nicole Traini, Massimo Zancanaro
Un approccio innovativo ai servizi per l’infanzia basato sulla partecipazione attiva dei genitori nella progettazione e nella conduzione dei servizi in un’ottica collaborativa. L’articolo presenta tre casi studio – effettuati nel periodo post-covid – in cui sono sperimentate sia modalità grassroots che di ambito aziendale.
Saggi brevi
Spazi collaborativi a orientamento sociale
Anna Chiara Scapolan, Ludovica Leone, Fabrizio Montanari
Un saggio sugli spazi collaborativi italiani dedicati all’innovazione sociale e che perseguono finalità sociali, impegnati in processi di transizione digitale e trasformazione del lavoro. Un approfondimento sul caso della regione Emilia-Romagna attraverso un’analisi qualitativa delle funzioni che questi spazi svolgono a supporto dei lavoratori.
Saggi
Welfare eco-sociale e terzo settore
Andrea Ciarini
Oggi il welfare (e con esso le persone e le organizzazioni che vi operano) scontano il fatto di essere collocati in una posizione residuale nei processi di trasformazione in corso. Ma è possibile immaginare un modello diverso per affrontare le sfide eco-sociali, dove l'economia sociale ha un ruolo centrale.
Innovazione sociale
L’economia sociale e la sfida della transizione digitale
Gianluca Pastorelli
Nei primi decenni del nuovo secolo le tecnologie digitali hanno rimodellato il lavoro, il comportamento, la salute, la governance e altri aspetti della vita umana. Il settore sociale è stato coinvolto in questa trasformazione come utilizzatore, beneficiario e in alcuni casi come portatore di soluzioni proprie: da vari anni assistiamo ad una cosiddetta economia sociale digitale.
Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.