Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Imprese culturali

Editoriale
Imprese sociali e cultura
Redazione
L'impresa sociale scopre la possibilità trasformative degli interventi culturali portando cultura partecipativa, allargando l'accesso alla fruizione della cultura e democratizzandola, facendone una leva per la rigenerazione. Nell'intreccio tra cultura e welfare, si migliora la qualità della vita delle comunità locali.
Saggi
Promettenti intrecci di welfare socio-culturale
Graziano Maino
Un'analisi delle possibili collaborazioni tra agenzie culturali e agenzie sociali, esplorando gli spazi di intervento che scaturiscono dalle molteplici possibili sinergie. Le intersezioni operative tra i due ambiti determinino uno spazio di welfare socio-culturale, vantaggioso per i tutti soggetti coinvolti. 
Saggi
Attività creativa e impresa culturale
Giacomo Bosi
In questo contributo si propone una mappatura preliminare delle fasi attraverso cui si sviluppa l’attività creativa imprenditoriale. - sia artigianale che industriale - allo scopo di indirizzare la ricerca sulle politiche regolative che possano incentivarne la nascita e sostenerne la crescita.
Saggi
Imprese culturali e governance dinamiche e partecipate
Noemi Satta
Le esperienze di imprenditorialità sociale in ambito culturale inserite in azioni di innovazione e rigenerazione si caratterizzano per un approccio alla governance dinamico, in cui gli assetti spesso non sono il punto di partenza, ma l'esito di un percorso che prevede gradi diversi di coinvolgimento da parte di una pluralità di attori.
Saggi
Co-progettazione culturale contro la povertà relazionale
Monica De Luca, Simone Martino, Samuele Poy
Un progetto a Torino mira a portare la cultura in luoghi insoliti grazie ad un partenariato tra soggetti che operano in ambito sociale e altri che operano in ambito culturale, supportati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Ne nesce un'esperienza partecipativa e di reciproco apprendimento.
Saggi
Il ruolo delle imprese sociali nella promozione del welfare culturale
Gesualda Iodice, Francesco Bifulco
Le imprese sociali operanti nel campo culturale, delle arti e dello spettacolo spesso lavorano in territori marginali e periferici mettendo in mostra un grande potere trasformativo. La riqualificazione e rigenerazione territoriale attraverso interventi a base culturale alimenta fenomeni di inclusione sociale e sviluppo diffuso. 
Policy
Le ricadute della riforma nei settori di attività: la cultura
Franco Broccardi
La produzione di cultura, la tutela dei suoi beni e la gestione delle sue infrastrutture rappresenta un campo di intervento importante anche per soggetti non profit. L’impatto della riforma del Terzo settore in questo ambito appare quindi cruciale e al tempo stesso controverso.
Saggi
Impresa sociale e cultura: intenzionalità e impatti
Flaviano Zandonai
Il rapporto tra impresa sociale e cultura riletto a partire dai filoni di attività  più rilevanti e considerando la cultura come driver di trasformazione del ruolo dell'impresa sociale e non come mera diversificazione dei settori di attività: la cutlura rappresenta per le imprese sociali un nuovo campo di trasformazione sociale.
Casi studio
Impresa sociale e rilancio delle edicole
Cristina Burini, Jacopo Sforzi
L’associazione culturale Emergenze ha deciso di trasformarsi in impresa sociale per acquisire e rivitalizzare una storica edicola ormai dismessa a Borgo Bello, nel centro storio di Perugia, ridisegnandone la funzione d’uso quale presidio sociale e culturale del territorio.
Recensioni
Creative Economies, Creative Communities. Rethinking Place, Policy and Practice
Flaviano Zandonai
Recensione del libro di Warren S., Jones P. Creative Economies, Creative Communities. Rethinking Place, Policy and Practice, Ashgate, London, 2015.
Rivista-impresa-sociale-impresa-sociale-e-cultura-intervista-a-maino-e-satta

Interviste

Redazione / 03 aprile 2025

Impresa sociale e cultura: intervista a Maino e Satta

Prosegue il dibattito su impresa sociale e cultura al centro del numero 1/2025. Impresa Sociale ha intervistato Graziano Maino e Noemi Satta, autori di due articoli.

Rivista-impresa-sociale-giardini-luzzati-un-luogo-per-la-comunita

Studi di caso

Michele Bianchi / 05 marzo 2025

Giardini Luzzati, un luogo per la comunità

Nel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.

Rivista-impresa-sociale-il-valore-sociale-genera-valore-economico

Interviste

Andrea Tittarelli / 10 novembre 2022

Il valore sociale genera valore economico

Nella sua decima intervista Andrea Tittarelli propone un dialogo con Laura Orestano e Lorenzo Germak: una persona che promuove imprenditorialità sociale e un'altra che, anche grazie alla prima, ha dato vita ad un'impresa sociale in ambito culturale.

Rivista-impresa-sociale-le-imprese-culturali-e-creative-ancora-nel-limbo

Attualità

Marco D'Isanto / 11 giugno 2020

Le imprese culturali e creative ancora nel limbo

Le imprese culturali si trovano in una situazione indefinita: istituite dalla legge di stabilità 2018 che rimandava ad un successivo atto per definire criteri e procedure per il riconoscimento, attendono ancora questa normativa, restando in una sorta di limbo.

Rivista-impresa-sociale-padernello-una-storia-esemplare

Esperienze

Domenico Pedroni / 28 aprile 2020

Padernello, una storia esemplare

Un castello che sembrava destinato alla rovina nella bassa bresciana diventa il centro di un'azione di rilancio culturale e produttivo grazie ad una fondazione di partecipazione sostenuta dai soggetti pubblici e dalla società civile del territorio.

Rivista-impresa-sociale-open-group-evolvere-nella-crisi

Esperienze

Caterina Pozzi / 14 aprile 2020

Open Group: evolvere nella crisi

Una cooperativa sociale bolognese reagisce alla crisi: ripensa e trasforma i servizi, trova forme nuove per le attività che proseguono, si immerge ancora di più nel contesto comunitario in cui opera.

Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.