Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Lavoro sociale

Editoriale
Le imprese sociali e la riscoperta del mondo del lavoro
Carlo Borzaga, Marco Musella
La stagione che stiamo vivendo è segnata da una crisi profonda che non è solo economica, politica e sociale, ma investe anche i modi di vivere e di valutare cosa conta davvero nella vita. Come sta cambiando, in particolare, il rapporto con il lavoro, soprattutto per le giovani generazioni? Quali possibilità, prospettive e incentivi per lavorare nel sociale?
Saggi
Cooperative sociali, motivazioni intrinseche e creazione di network
Giacomo Degli Antoni, Fabio Sabatini
E' noto che le motivazioni intrinseche influenzano significativamente la soddisfazione e la produttività dei lavoratori, ma è importante approfondire anche il grado in cui le motivazioni intrinseche influiscono nella creazione di network. 
Recensioni
Oltre il ‘68, dalla segregazione all'integrazione
Redazione
Un libro sul “lavoro sociale trasformativo”: il lavoro educativo dei protagonisti che nasce dalla necessità di cambiamento e diventa pertanto azione politica. Un lavoro sociale che tocca insieme le persone, ma anche il modo in cui la società sceglie di affrontare i problemi sociali.
Recensioni
Esperienze di microcredito per l'impresa ed il sociale
Flaviano Zandonai
In una fase in cui è ancora acuta la crisi finanziaria e accedere al credito ordinario sembra sempre più difficile, questo studio dimostra inequivocabilmente il ruolo ormai centrale esercitato dal microcredito a favore dell’inclusione sociale dei soggetti «non bancabili» La recensione del libro "Fiducia nel credito".
Saggi
Mobilitazioni politiche tra welfare pubblico e lavoro sociale
Luca Negrogno
Il cambiamento del welfare porta con sé un'involuzione del lavoro sociale, cui non si riesce a dare voce. Anche il mondo dell'università e della ricerca faticano ad inquadrare quanto sta accadendo, mentre i cambiamenti nelle relazioni tra enti pubblici e Terzo settore assumono significati sospesi tra la trasformazione sociale e l'ambiguità.
Recensioni
Il ritorno degli Ulissi
Giovanni Vita
Il ritorno degli Ulissi, libro curato da Luca Bizzarri per Pacini raccoglie i racconti di operatori protagonisti di azioni di rigenerazione urbana attraverso processi partecipativi e pratiche di coprogettazione, capaci di rispondere ai bisogni sociali stimolando relazioni tra persone e ambiti diversi e distanti.
Organizzazione
Age-management nella cooperazione sociale
Giuseppe Guerini, Emmanuele Massagli, Maria Sole Ferrieri Caputi, Michele Dalla Sega
Una ricerca sull’invecchiamento della forza lavoro e sulle pratiche di age-management nella cooperazione sociale bergamasca. Flessibilità, formazione, sviluppi di carriera, welfare aziendale, ricambio generazionale, redistribuzione del lavoro, accompagnamento all’uscita dal lavoro: meccanismi che, se integrati, possono migliorare la gestione di queste situazioni.
Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.