Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Amministrazione condivisa

Saggi
Teoria e strumenti per un’amministrazione condivisa efficiente
Leonardo Becchetti, Emanuele Bobbio, Luca Raffaele, Lorenzo Semplici
Un saggio che si interroga su quali siano gli strumenti più funzionali a percorsi di amministrazione condivisa, in modo da esaltarne le potenzialità e gestirne i fattori di rischio. Il modello del Patto di Rete e Patto di Comunità promosso da NeXt può rappresentare un esempio concreto di efficienza in tema di local multistakeholder network building.
Saggi
Impresa sociale e amministrazione condivisa
Mario Gorlani
Il rapporto con le Pubbliche Amministrazioni rappresenta in molti casi un elemento essenziale dell’attività delle imprese sociali. Il Codice del Terzo Settore offre soluzioni che, se valorizzate correttamente, possono consentire una sintesi proficua delle opposte esigenze che si confrontano nell’ambito delle relazioni tra enti pubblici e organizzazioni sociali.
Amministrazione condivisa
L’amministrazione condivisa e le sue pratiche
Redazione
La coprogrammazione e la coprogettazione rimandano ad una concezione in cui al Terzo settore (e quindi alle imprese sociali) è riconosciuto un ruolo di interesse generale, ponendo queste organizzazioni accanto alle pubbliche amministrazioni, “dalla stessa parte del tavolo”, mosse dalla medesima tensione per un obiettivo comune.
Amministrazione condivisa
Coprogrammare una nuova stagione del welfare
Luca Fazzi
Con il Codice del Terzo settore si è aperta una nuova importante stagione di riorganizzazione dei rapporti tra pubblico e Terzo settore. Ma per dare gambe ai nuovi strumenti collaborativi si deve capire a quali condizioni possono fare la differenza. Quali sono i problemida considerare? Come accompagnare i processi? Come fare in modo che l’innovazione vada a buon fine?
Saggi
Coprogettare la coprogrammazione e la coprogettazione
Gianna Vignani
Un saggio che sintetizza i risultati del percorso progettuale denominato “Co-progettare la Co programmazione e la Co-progettazione: una ricognizione nel territorio toscano” realizzato nel 2022 da Rete UP Umanapersone, Legacoop sociali Toscana (Dipartimento area welfare) e Confcooperative Federsolidarietà Toscana.
Saggi
Sperimentando la co-programmazione a livello locale
Giammaria Gotti
Un’analisi sulle applicazioni a livello locale della dell’istituto della co-programmazione prevista dal Codice del terzo settore. A partire da un’indagine sui presupposti teorici della partecipazione degli enti del terzo settore alle scelte programmatiche degli enti locali, Giammaria Gotti propone il caso del Comune di Brescia con il Consiglio di indirizzo del welfare della città.
Coprogrammazione
Coprogrammazione, banco di prova per l’amministrazione condivisa
Redazione
Accanto alla oramai frequente collaborazione nel momento della progettazione, Enti pubblici e Terzo settore sono chiamati a misurarsi con la coprogrammazione, con il condividere quindi le scelte relative a politiche e strategie di intervento. In questo numero, un saggio a cura di Bongini, Di Rago, Semeraro e Zandrini ed uno studio di caso di Gianfranco Marocchi.
Coprogrammazione
La co-programmazione ex articolo 55
Andrea Bongini, Pina Immacolata Di Rago, Salvatore Semeraro, Umberto Zandrini
Un contributo originale che esplora gli sviluppi di questa pratica di amministrazione condivisa: come impatterà la coprogrammazione sull’impianto programmatorio degli Enti locali? Ci aspetta un futuro in cui Enti pubblici e Terzo settore collaboreranno laddove i documenti fondamentali della programmazione degli Enti locali interessano settori di interesse generale?
Saggi
Amministrazione condivisa: tra pubblico ed economia sociale
Silvia Sacchetti, Gianluca Salvatori
Il tema dell’amministrazione condivisa in una prospettiva politologica. Una modalità di relazione tra pubblica amministrazione e terzo settore che rappresenta una nuova forma di empowerment degli attori sociali e promuove modelli di autodeterminazione e di esercizio democratico del potere di controllo strategico sulle attività di produzione dei servizi.
Coprogrammazione
La coprogrammazione a Caluso
Gianfranco Marocchi
Uno studio di caso su un’esperienza di coprogrammazione in provincia di Torino; viene seguito il processo dalle sue premesse sino agli esiti, ripercorrendo insieme tanto gli aspetti amministrativi quanto quelli sociali e di processo, nella convinzione che le prassi offrano elementi di conoscenza e riflessione fondamentali.
Rivista-impresa-sociale-il-peggior-nemico-dell-amministrazione-condivisa

Policy

Gianfranco Marocchi / 21 ottobre 2022

Il peggior nemico dell'amministrazione condivisa

Il peggior nemico dell'amministrazione condivisa sono le coprogettazioni fatte male, quelle che sembrano appalti, quelle in cui si deve competere più che collaborare. E' il caso di questo esempio toscano, del tutto estraneo allo spirito e alla lettera della norma

Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.