Nel corso del mese di novembre si è svolto a Vienna l’incontro annuale della community europea che si occupa di temi legati all’innovazione sociale[1]. Gli obiettivi del meeting sono stati la presentazione di lavori di ricerca e il consolidamento e sviluppo della community anche in una prospettiva globale (Unger, 2015). Va infatti ricordato che da alcuni anni l’Unione Europea ha adottato un insieme di misure per promuovere l’innovazione sociale, ossia una serie di iniziative, progetti, azioni, attività e servizi accomunati da un “approccio” che influenza positivamente la qualità della vita dei cittadini (Bassi, 2015).
La definizione di innovazione sociale assunta dall’Unione Europea è la seguente: “Le innovazioni sociali sono innovazioni che sono sociali sia nei loro fini che nei loro mezzi. Più specificatamente definiamo innovazioni sociali nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che al contempo affrontano i problemi sociali (più efficacemente degli approcci esistenti) e creano nuove relazioni sociali o collaborazioni” (Caulier-Grice et al., 2010). Come ha affermato l’ex Presidente dell’Unione Europa José Manuel Barroso “L’Europa ha una lunga e forte tradizione di innovazione sociale: dai luoghi di lavoro agli hospices, dal movimento cooperativo alla micro finanza. Noi siamo sempre stati un continente di ‘imprenditori sociali creativi’ che hanno progettato e realizzato sistemi per migliorare l’educazione, la salute, l’inclusione sociale e il benessere dei cittadini” (ibidem).
Le innovazioni sociali possono essere generate e disseminate da una pluralità di attori: soggetti pubblici o privati, imprese sociali, organizzazioni nonprofit, volontariato che fornisce servizi, purché siano dirette a risolvere problemi sociali in un modo “nuovo” che crea nuove relazioni sociali. Inoltre, il legame tra l’innovazione nel settore pubblico e l’innovazione sociale è particolarmente importante; gli ambiti sociali - quali le politiche sociali, la salute, l’educazione, la protezione dell’ambiente - sono settori tipici in cui avviene l’intervento pubblico, ma essi sono anche contesti in cui l’innovazione sociale può rappresentare un percorso distintivo di miglioramento per l’impatto ed il benessere sociale. In questo senso è rilevante il contributo dell’economia sociale e, in particolare, dell’impresa sociale.
Il concetto di innovazione sociale gode di uno statuto epistemologico tuttora incerto (European Commission, 2013). Il suo contenuto semantico appare ancora estremamente variegato e non ben definito, in ragione sia della molteplicità degli ambiti di applicazione (rinnovamento urbano, sviluppo economico territoriale, applicazioni ad uso sociale di tecnologie della comunicazione e dell’informazione, processi di partecipazione deliberativa a livello locale, ecc.) che dell’approccio scientifico adottato (economico, sociologico, ecc.). Il termine “innovazione sociale” nasce verso la fine degli anni ’80 con il lavoro del sociologo tedesco Wolfgang Zapf (Zapf, 1989) per identificare una nuova classe di innovazioni e distinguerle dalle altre (in particolare da quelle a prevalente carattere tecnologico). Pur avendo precursori illustri in Joseph Schumpeter (Schumpeter, 1934) (con il concetto “distruzione creatrice” legato al ruolo dell’imprenditore, che rappresenta il motore del sistema economico capitalistico) e in Gabriel Tarde (Tarde, 1903) (che lo utilizza per indicare una fase di rottura rispetto al normale processo di “imitazione sociale”), il termine "innovazione sociale" non ha ancora avuto un utilizzo sistematico in ambito scientifico.
In via preliminare a livello internazionale sono riscontrabili quattro principali scuole di pensiero e approcci teorici sull’innovazione sociale:
Nel dibattito pubblico europeo il concetto di innovazione sociale è lanciato nel rapporto di ricerca della Young Foundation, dall’evocativo titolo Social Silicon Valleys. A manifesto for Social Innovation (The Young Foundation, 2006). A partire da questo lavoro - grazie anche ad una oculata azione di lobbying culturale - il termine, e il concetto sottostante, si è diffuso ampiamente nell’ambito dei processi decisionali degli organismi politici e tecnici europei sino al noto Rapporto del BEPA (Bureau of European Policy Advisers) coordinato da Agnès Hubert (BEPA, 2011) che lo propone come linea di indirizzo chiave per il rilancio dello sviluppo economico e sociale nella prospettiva di Europa 2020.
Ciò è testimoniato, ad esempio, dai numerosi progetti di ricerca focalizzati sui temi dell’innovazione sociale (in parte conclusi e in parte ancora in corso) che negli ultimi anni sono stati realizzati da partnership di studiosi e ricercatori di numerose università europee nell’ambito dei finanziamenti del Settimo Programma Quadro 2007-13 (SSH, Social Sciences and Humanities) e nel primo anno del nuovo programma di sostegno della ricerca scientifica Horizon 2020[2]. Inoltre va menzionato il progetto collaborativo di co-creazione di un’agenda di ricerca sviluppato da alcuni mesi da EMES, il network europeo di studi sull’impresa sociale, e la nuova piattaforma di ricerca, Social Innovation Community, che partirà da febbraio 2016 e per tre anni coinvolgerà ricercatori e società civile nella proposta e sviluppo di temi di ricerca e di policy. Il lavoro per contribuire a questi progetti è molto e i lavori proposti in questo numero di Impresa Sociale rappresentano alcuni esempi rilevanti in questo senso (ricordiamo anche il recente Rapporto sull’Innovazione Sociale in Italia del CeRIIS , Luiss - Caroli, 2015).
In conclusione, l’innovazione sociale rappresenta, a nostro avviso, una delle piste di ricerca più interessanti per analizzare lo scenario economico e sociale in questo periodo post-crisi, in special modo per valorizzare quel patrimonio di relazioni e di capitale sociale che è rappresentato dal mondo dell’economia sociale e civile, che in Italia che si ritrova spesso in occasione delle Giornate dell’Economia Civile di Bertinoro (organizzate da Aiccon) e del Workshop dell’Impresa Sociale di Riva del Garda (organizzato da Iris Network).
Bassi A. (2015), “Introduzione. Innovazione sociale e politiche di welfare”, in Bassi A., Moro G. (a cura di), Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza, Franco Angeli, Milano, pp. 7-14.
BEPA (2011), Empowering people, driving change. Social innovation in the European Union, BEPA Bureau of European Policy Advisers, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
Bouchard M.J., Trudelle C., Briand L., Klein J-L., Lévesque B., Longtin D., Pelletier M. (2015), “A Relational Database to Understand Social Innovation and its Impact on Social Transformation”, in Nicholls A., Simon J., Gabriel M. (eds.), New Frontiers in Social Innovation Research, Palgrave Macmillan, London.
Caroli M.G. (a cura di) (2015), Modelli ed esperienze di innovazione sociale in Italia, secondo Rapporto sull’innovazione sociale, CeRIIS International Center for Research on Social Innovation, Luiss, Roma.
Caulier-Grice J., Kahn L., Mulgan G., Pulford L., Vasconcelos D. (2010), Study on Social Innovation, A paper prepared by the Social Innovation eXchange (SIX) and the Young Foundation for the Bureau of European Policy Advisors, The Young Foundation/European Union.
Franz H-W., Hochgerner J., Howaldt J. (eds.) (2013), Challenge Social Innovation. Potentials for Business, Social Entrepreneurship, Welfare and Civil Society, Springer, Berlin. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-32879-4
European Commission (2013), Social innovation research in European Union. Approaches, findings and future directions, Policy Review, Directorate-General for Research and Innovation, Bruxelles.
Howaldt J., Schwarz M. (2010), Social Innovation. Concepts, research fields and international trends, Sozialforschungsstelle, Dortmund.
Klein J-L., Fontan J-M., Harrisson D., Lévesque B. (2009), “L’innovation sociale au Québec: un système d’innovation fondé sur la concertation”, Cahiers du CRISES, Collection Etudes Théoriques, ET0907, mai 2009.
Klein J-L., Harrisson D. (sous la direction de) (2010), L’innovation Sociale. Emergence et effets sur la transformation des sociétés, Presses de l’Université du Québec, Social Innovation Séries, Montréal, Canada.
Klein J-L., Bellemare G. (sous la direction de) (2011), Innovation Sociale et Territorie. Convergences théorique et pratiques, Presses de l’Université du Québec, Social Innovation Séries, Montréal, Canada.
Klein J-L., Roy M. (sous la direction de) (2012), Pour une nouvelle mondialisation: le défi d’innover, Presses de l’Université du Québec, Social Innovation Séries, Montréal, Canada.
Moulaert F., MacCallum D., Mehmood A., Hamdouch A. (eds.) (2013), The International Handbook on Social Innovation. Collective Action, Social Learning and Transdisciplinary Research, Edward Elgar Publishing, Cheltenham. http://dx.doi.org/10.4337/9781849809993
Mulgan G. (2006), “The Process of Social Innovation”, Innovations. Technology, Governance, Globalizations, Spring 2006, 1(2), pp. 145-162. http://dx.doi.org/10.1162/itgg.2006.1.2.145
Nicholls A., Murdock A. (eds.) (2012), Social innovation. Blurring Boundaries to Reconfigure Markets, Palgrave MacMillian, New York. http://dx.doi.org/10.1057/9780230367098
Nicholls A., Ziegler R. (2015), “An Extended Social Grid Model for the Study of Marginalization Processes and Social Innovation”, CRESSI Working Papers, 2/2015.
Nicholls A., Simon J., Gabriel M. (eds.) (2015), New Frontiers in Social Innovation Research, Palgrave Macmillan, London. http://dx.doi.org/10.1057/9781137506801
Schumpeter J. (1934), The Theory of Economic Development, Harvard University Press, Cambridge MA.
The Young Foundation (2006), Social Silicon Valleys. A manifesto for Social Innovation. What it is, why it matters and how can be accelerated, The Basingstoke Press, The Young Foundation, London.
Tarde G. (1903), The law of imitation, Henry Holt and Company, New York.
Unger R.M. (2015), “Conclusion. The Task of the Social Innovation Movement”, in Nicholls A., Simon J., Gabriel M. (eds.), New Frontiers in Social Innovation Research, Palgrave Macmillan, London.
Zamagni S. (2015), “L’evoluzione dell’idea di welfare: verso il welfare civile”, Aiccon Short Papers, 8/2015.
Zapf W. (1989), “Über soziale Innovationen”, Soziale Welt, 40(1/2), pp. 170-183.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.