Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Numero 1 / 2025

Impresa sociale e cultura rappresentano un binomio sempre più rilevante. Maino analizza gli intrecci tra welfare e cultura e le possibili collaborazioni tra i soggetti che operano nei due ambiti. Satta analizza la governance di imprese sociali che tramite la cultura sono protagoniste di trasformazioni sociali. De Luca, Martino e Poy analizzano un progetto che a Torino ha portato la cultura in luoghi inediti. Iodice e Bifulco esplorano l’intersezione tra cultura, rigenerazione e benessere delle comunità. Zandonai esamina i diversi modi in cui le imprese sociali operano in ambito culturale e i driver della loro azione.

Cuppari segue le storie di chi inizia a lavorare in cooperativa sociale e di chi vi fuoriesce. Calugi e Pozzoli esaminano un caso, prima informale e poi formalizzato, di amministrazione condivisa in Toscana. Cecchini Manara, Sacconi e Faillo espongono gli esiti di uno studio sperimentale su come i meccanismi della finanza di impatto possano generare esiti indesiderabili in termini di motivazioni e sulla qualità. Graziano evidenzia come anche imprese sociali meritoriamente impegnate per il benessere del territorio spesso tralascino al proprio interno la questione di genere. Bongiovanni descrive alcuni casi virtuosi di relazione tra imprese sociali e for profit per l’inserimento di lavoratori svantaggiati. Carazzone propone una riflessione sulla vocazione del Terzo settore a operare per il cambiamento sociale e su come il Terzo settore possa essere decisivo per le sfide epocali con le quali ci stiamo confrontando. Scalvini ricorda Pellegrino Capaldo, tra i primi a scommettere sull’impresa sociale.

vai al numero

Nell’intersezione tra cultura, welfare, rigenerazione, partecipazione, inclusione, innovazione sociale, vi sono imprese sociali che trasformano la qualità della vita delle comunità locali e la percezione del territorio. Impresa sociale e cultura: un binomio sempre più rilevante.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più
Interviste
Cooperazione sociale: chi arriva, chi resta e chi lascia
Redazione / 18 aprile 2025
Impresa Sociale intervista Antonella Cuppari, autrice di "Narrazioni erranti dentro e fuori l’impresa cooperativa: un’indagine sulle storie di vita di chi resta e chi lascia la cooperazione sociale" pubblicato sul numero 1/2025 della rivista; è un'occasione per approfondire uno degli aspetti oggi centrali per le imprese sociali.
Diritto
Appaltare o co-progettare: Is that (really) the question?
Alceste Santuari / 17 aprile 2025
La scelta non è tra soluzioni amministrative, ma tra strategie di organizzazione dei servizi e tra termini di ingaggio tra pubbliche amministrazione e terzo settore. Le opzioni che derivano sfuggono da format predefiniti; semmai si tratta di individuare le domande che possono aiutarci in una scelta consapevole.
Interviste
Bologna, ecco il Piano metropolitano per l'economia sociale
Redazione / 16 aprile 2025
Impresa Sociale intervista Daniela Freddi, responsabile del Piano Metropolitano per l'economia di sociale, promosso dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna.
Attualità
L'impresa sociale, questa sconosciuta
Pirro Piccolo / 15 aprile 2025
Troppe volte il ruolo della cooperazione sociale viene disconosciuto, prevale ancora un'immagine approssimativa e volontaristica, non viene compreso che le cooperative sociali offrono un apporto professionale indispensabile. Questo appare chiaro nelle resistenze degli enti pubblici rispetto alla necessità di adeguare gli importi contrattuali sulla base del rinnovo del CCNL.
Interviste
Impresa sociale e cultura: intervista a Maino e Satta
Redazione / 03 aprile 2025
Prosegue il dibattito su impresa sociale e cultura al centro del numero 1/2025. Impresa Sociale ha intervistato Graziano Maino e Noemi Satta, autori di due articoli.
Libri
Come sviluppare cooperative di comunità
Paolo Felice / 02 aprile 2025
Un documento sulla cooperazione di comunità elaborato dal Legacoop sociali Friuli Venezia Giulia. Prendendo spunto da altri studi come Euricse, Mise, AICCON e altri, presenta una riflessione tesa a far emergere il senso politico della cooperazione di comunità e il ruolo della partecipazione dal basso dei cittadini.
Attualità
Il pacifismo tra Mazzini, Ghandi e Capitini
Sergio Filippi / 15 marzo 2025
Prosegue il dibattito innescato dall'articolo di Andrea Bernardoni. Un contributo sul pacifismo attraverso il pensiero di Mazzini, Ghandi e Captini che considera il pacifismo come processo storico che si esprime con accenti differenti a seconda delle fasi e dei contesti in cui si esprime.
tag: 
Libri
Le radici psicologiche della disuguaglianza - Recensione
Massimiliano Trovato / 14 marzo 2025
Una recensione del libro di Chiara Volpato. Le disuguaglianze non spariranno, ma potranno essere ridotte favorendo l’accesso delle classi povere al sapere e alla cultura, che portano ad una maggiore presa di coscienza politica e sociale.
Diritto
L’autorizzazione UE e la co-amministrazione
Alceste Santuari / 09 marzo 2025
La Commissione europea dà il via libera alla parte fiscale del CTS. Accanto agli aspetti pratici, ciò he pare decisivo è che il riconoscimento di una fiscalità specifica per il il Terzo settore implica la consapevolezza della natura di interesse generale degli ETS e la coseguente instaurazione di specifici rapporti con le pubbliche amministrazioni.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-2-2020-verso-un-sistema-sanitario-di-comunit...
Numero 2 / 2020
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera

Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Libri
Come sviluppare cooperative di comunità
Paolo Felice / 02 aprile 2025
Un documento sulla cooperazione di comunità elaborato dal Legacoop sociali Friuli Venezia Giulia. Prendendo spunto da altri studi come Euricse, Mise, AICCON e altri, presenta una riflessione tesa a far emergere il senso politico della cooperazione di comunità e il ruolo della partecipazione dal basso dei cittadini.
Attualità
Il pacifismo tra Mazzini, Ghandi e Capitini
Sergio Filippi / 15 marzo 2025
Prosegue il dibattito innescato dall'articolo di Andrea Bernardoni. Un contributo sul pacifismo attraverso il pensiero di Mazzini, Ghandi e Captini che considera il pacifismo come processo storico che si esprime con accenti differenti a seconda delle fasi e dei contesti in cui si esprime.
tag: 
Libri
Le radici psicologiche della disuguaglianza - Recensione
Massimiliano Trovato / 14 marzo 2025
Una recensione del libro di Chiara Volpato. Le disuguaglianze non spariranno, ma potranno essere ridotte favorendo l’accesso delle classi povere al sapere e alla cultura, che portano ad una maggiore presa di coscienza politica e sociale.
Diritto
L’autorizzazione UE e la co-amministrazione
Alceste Santuari / 09 marzo 2025
La Commissione europea dà il via libera alla parte fiscale del CTS. Accanto agli aspetti pratici, ciò he pare decisivo è che il riconoscimento di una fiscalità specifica per il il Terzo settore implica la consapevolezza della natura di interesse generale degli ETS e la coseguente instaurazione di specifici rapporti con le pubbliche amministrazioni.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.