Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM
ISSN 2282-1694

Numero 3 / 2025

In questo numero, imprese sociali, politiche e strumenti in un mondo in rapida trasformazione, con gli esiti di tante ricerche empiriche. Nella prima sezione, dedicata alle IMPRESE SOCIALI, Campedelli si interroga su come elaborare strategie per le imprese sociali nelle diverse transizioni. Semeraro e Croce riflettono su come le imprese sociali possono accompagnare i progetti di vita delle persone con disabilità. Busacca, Buzzao, Lovato e Tubaro si interrogano sui fattori che possono favorire o rallentare l’adozione delle tecnologie. Saladino espone gli esiti di una ricerca sulle cooperative di comunità siciliane. Andorlini e Bongiovanni individuano gli elementi comuni degli interventi di prossimità.

Nella seconda sezione, dedicata alle POLITICHE, Fazzi, Datres e Scardella evidenziano come l’ascolto di cittadini e beneficiari renda innovativa una coprogrammazione. Santuari esamina le specificità che Codice dei contratti pubblici riconosce alle imprese sociali. Bernardoni e Ferrucci analizzano le politiche per l’integrazione lavorativa e il ruolo che in esse rivestono le imprese sociali.

Nella sezione STRUMENTI, Sedehi e Moretto propongono uno sviluppo del Business Model Canvas orientato ad obiettivi di sostenibilità in una logica sistemica. Ronchini riflette sulla VIS come leva per sostenere l’azione trasformativa delle imprese sociali.

Scalvini e Musella propongono infine ciascuno le proprie riflessioni sull’eredità di IRIS Network, che termina la sua attività dopo aver accompagnato per due decenni lo sviluppo dell’impresa sociale.

vai al numero

Analisi e proposte per le imprese sociali che vogliono essere protagoniste delle transizioni e non limitarsi a subire il cambiamento; le politiche che accompagnano questi processi, gli strumenti che possono facilitarli.

dall'archivio della rivista
impresa-sociale-4-2024-le-dimensioni-della-cooperazione-soci...
Numero 4 / 2024
Le dimensioni della cooperazione sociale
Gianfranco Marocchi

Le cooperative sociali diminuiscono per effetto di una lineare tendenza alla denatalità, fatturati e occupazione aumentano. Aumenta la quota di cooperative ad oggetto plurimo, si contraggono le cooperative B. Emerge una rilevante concentrazione del fatturato su un numero limitato di unità.

scopri di più
Colloquio scientifico, rimandata la discussione dei paper
Redazione / 13 settembre 2025
La XIX edizione del colloquio scientifico sull'impresa sociale era prevista a Roma nel novembre prossimo e già sono giunti diversi paper. Per motivi organizzativi si rende necessario ricalendarizzarlo ad una data successiva. Aggiornamenti nelle prossime settimane!
tag: 
Studi di caso
Birre artigianali tra fermentazione e inclusione
Michele Bianchi / 13 settembre 2025
Un viaggio da Nord a Sud tra alcune delle esperienze che hanno sperimentato e sviluppato il connubio tra produzione di birra artigianale e pratiche sociali d’inserimento lavorativo per persone con disabilità o in condizioni di svantaggio socioeconomico. Ecco le loro storie.
Interviste
I giovani tra lavoro e impegno sociale
Redazione / 04 settembre 2025
Impresa Sociale intervista Carlo Andorlini, tra i curatori del numero 2/2025 dedicato al rapporto tra giovani e impresa sociale. A partire dalla consapevolezza del modo in cui le giovani generazioni intendono questi due binomi, è possibile costruire percorsi di convergenza con le imprese sociali.
tag:  Giovani
Interviste
Come attrarre i giovani talenti
Redazione / 20 agosto 2025
Impresa Sociale intervista Marco Crescenzi, autore di un articolo sul numero 2/2025 in cui si esplora il rapporto tra giovani e organizzazioni di Terzo settore, alla ricerca di indicazione per fare del Terzo settore un "ecosistema generativo del talento" da cui potranno emergere i protagonisti di domani.
tag:  Giovani
Attualità
Fondazioni culturali che funzionano e creano valore
Gian Lorenzo Cosi / 18 agosto 2025
Le fondazioni culturali operative svolgono in prima persona attività di tutela, conservazione e valorizzazione. Possono gestire musei, biblioteche, archivi, centri culturali, siti archeologici, o organizzare eventi, mostre, concerti, e altre iniziative culturali.
Diritto
La sentenza che Carlo Borzaga avrebbe amato
Gianfranco Marocchi / 12 agosto 2025
La Sentenza 116/2025 della Corte costituzionale interviene rimarcando con forza il valore costituzionale della cooperazione ed evidenzia come le politiche, introducendo vincoli sanzionatori eccessivi e limitando o diluendo gli aspetti promozionali, paradossalmente scoraggino la cooperazione.
tag:  Cooperative
Interviste
La partecipazione nelle cooperative sociali
Redazione / 02 agosto 2025
Impresa Sociale intervista Federica Avigo a partire dal contributo pubblicato sul numero 2/2025 di Impresa Sociale. La partecipazione dei soci di una cooperativa sociale non può essere semplicemente presupposta come esistente in forza della sua natura giuridica, ma va ricercata e verificata attivamente.
Policy
Come affaticare la coprogettazione
Gianfranco Marocchi / 31 luglio 2025
Oggi spesso tra gli elementi che affaticano le coprogettazioni vi è l'appesantimento della fase rendicontativa; ciò si fonda su timori (il fatto che l'ETS realizzi un "lucro") che, ad un'analisi approfondita, risultano poco fondati e, in ultima analisi, ispirati ad una diffidenza persistente sull'amministrazione condivisa.
Interviste
Il Margine: una Vision Factory per il futuro
Redazione / 30 luglio 2025
In una storica cooperativa torinese prende vita una vision factory, un percorso che coinvolge 26 giovani cooperatori per prepararli ad assumere responsabilità nella cooperativa. Questo innesca dinamiche trasformative nella cooperativa stessa, che si incammina verso un nuovo patto tra generazioni diverse di soci.
Tutti gli articoli
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
dall'archivio della rivista
impresa-sociale-4-2024-le-dimensioni-della-cooperazione-soci...
Numero 4 / 2024
Le dimensioni della cooperazione sociale
Gianfranco Marocchi

Le cooperative sociali diminuiscono per effetto di una lineare tendenza alla denatalità, fatturati e occupazione aumentano. Aumenta la quota di cooperative ad oggetto plurimo, si contraggono le cooperative B. Emerge una rilevante concentrazione del fatturato su un numero limitato di unità.

scopri di più

Economisti, sociologi, aziendalisti, giuristi; e anche protagonisti dell'imprenditorialità sociale che sanno mettere insieme operatività quotidiana e riflessione.

Sono gli autori di Impresa Sociale.

vedi tutti gli autori
Dossier  Focus tematici dagli archivi di Impresa Sociale
Diritto
La sentenza che Carlo Borzaga avrebbe amato
Gianfranco Marocchi / 12 agosto 2025
La Sentenza 116/2025 della Corte costituzionale interviene rimarcando con forza il valore costituzionale della cooperazione ed evidenzia come le politiche, introducendo vincoli sanzionatori eccessivi e limitando o diluendo gli aspetti promozionali, paradossalmente scoraggino la cooperazione.
tag:  Cooperative
Interviste
La partecipazione nelle cooperative sociali
Redazione / 02 agosto 2025
Impresa Sociale intervista Federica Avigo a partire dal contributo pubblicato sul numero 2/2025 di Impresa Sociale. La partecipazione dei soci di una cooperativa sociale non può essere semplicemente presupposta come esistente in forza della sua natura giuridica, ma va ricercata e verificata attivamente.
Policy
Come affaticare la coprogettazione
Gianfranco Marocchi / 31 luglio 2025
Oggi spesso tra gli elementi che affaticano le coprogettazioni vi è l'appesantimento della fase rendicontativa; ciò si fonda su timori (il fatto che l'ETS realizzi un "lucro") che, ad un'analisi approfondita, risultano poco fondati e, in ultima analisi, ispirati ad una diffidenza persistente sull'amministrazione condivisa.
Interviste
Il Margine: una Vision Factory per il futuro
Redazione / 30 luglio 2025
In una storica cooperativa torinese prende vita una vision factory, un percorso che coinvolge 26 giovani cooperatori per prepararli ad assumere responsabilità nella cooperativa. Questo innesca dinamiche trasformative nella cooperativa stessa, che si incammina verso un nuovo patto tra generazioni diverse di soci.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.