Interviste
Intervista a Carola CarazzoneIntervista Carola Carazzone, autrice del saggio "Un arcipelago da co-creare. Rompere l’isolamento tra enti filantropici e imprese sociali" pubblicato sul numero 1/2024 di ImpresaSociale.
Interviste
Valutare il sostegno al Terzo settoreAndrea Tittarelli intervista Armida Susanna Tancredi, Responsabile Impact Design e Evaluation nella Direzione Impact di Intesa Sanpaolo. Un'occasione per fare il punto sui lavori in corso sul tema della valutazione da parte di uno dei maggiori soggetti filantropici del nostro paese.
Interviste
I fili d'erba che diventano querceAndrea Tittarelli intervista Adriano Tomba, Segretario generale della Fondazione Cattolica Assicurazioni, ripercorrendo il percorso che dalla consapevolezza della necessità di modelli alternativi di sviluppo porta all'investimento nell'impresa sociale, l'esempio più avanzato di sostenibilità.
Policy
La filantropia si fa verdeGli enti filantropici italiani - non solo quelli che hanno come mission le questioni ambientali - partecipando ad un movimento che ha visto azioni analoghe in altri Paesi europei, firmano una dichiarazione di intenti per inserire nelle proprie strategie e nella propria operatività il tema dei cambiamenti climatici.
Policy
Un nuovo ruolo per la filantropiaCapitalizzare le imprese sociali in modo effettivamente "paziente", senza le attese di ritorno tipiche dell'investitore impact, ma al tempo stesso distanziarsi dal "doping dei contributi". Il racconto di un'esperienza che, se adottata da altre fondazioni, potrebbe dare vita ad un recovery fund gestito dalla filantropia.
Attualità
Governo e filantropia di fronte al Terzo settoreGoverno e filantropia: due sguardi molto diversi sul Terzo settore colpito dalla crisi Covid. Alla disattenzione del Governo fa fronte un atteggiamento della filantropia sempre più incline a vedere nel Terzo settore un partner di alleanze strategiche e non solo soggetto da finanziare su progetti specifici.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.