Impresa sociale
Redazione / 13 novembre 2020
Come investire per costruire un Paese diversoWIS2020 - Il Terzo settore e le imprese sociali sono una risorsa fondamentale non solo per affrontarne e superare la crisi, ma per modificare alla radice un sistema economico e sociale che per diverse ragioni risulta sempre meno sostenibile: come costruire una strategia di di sviluppo di lungo periodo?
Impresa sociale
Redazione / 13 novembre 2020
L'amministrazione condivisa dopo la sentenza 131WIS2020 - La sentenza della Corte costituzionale 131/2020 è fondamentale per il diritto del Terzo settore, ha legittimato definitivamente l'art. 55 definendo i rapporti tra gli enti del Terzo settore e le pubbliche amministrazioni a partire dal principio di sussidiarietà e su modelli collaborativi.
Impresa sociale
Redazione / 12 novembre 2020
Una formazione per il futuro dell’impresa socialeWIS2020 - La ricerca e la formazione dovranno essere fortemente alternative a quelle ispirate dal mainstream mercatista e finanziarizzato, modificando in profondità approcci consolidati in modo da suppportare la trasformazione dagli orientamenti competitivi a quelli di tipo collaborativo.
Impresa sociale
Redazione / 11 novembre 2020
Costruire reti economiche e socialiWIS2020 - Le esperienze di questi mesi stanno portando imprese sociali, altre organizzazioni di Terzo settore, fondazioni, imprese radicate nel territorio, enti locali, ad instaurare nuove relazionic he possono rappresentare il nuovo punto di partenza per nuovi modelli di sviluppo locale.
Impresa sociale
Redazione / 11 novembre 2020
Welfare e vita quotidiana: innovare con la tecnologiaWIS2020 - La pandemia da Covid-19 ha reso evidenti le potenzialità degli strumenti digitali negli ambiti del lavoro, dei consumi, dell’educazione e, non da ultimi, nei servizi di welfare. In che modo la tecnologia può favorire l’innovazione di questi servizi? E quali sono le eventuali controindicazioni?
Impresa sociale
Redazione / 10 novembre 2020
Ripensare i servizi di welfare dopo il CovidWIS 2020 - Molti servizi alla persona sono stati sospesi o radicalmente riorganizzati in modo da garantire il distanziamento sociale. Superato un primo picco emergenziale, sono stati progressivamente riattivati, organizzati però in modo differente con l’obiettivo di contenere il rischio di contagio.
Impresa sociale
Redazione / 10 novembre 2020
Andare incontro ai bisogni emergentiWIS 2020 - Una rinnovata vocazione comunitaria potrà essere leva per una nuova fase di sviluppo? Cosa è accaduto delle sperimentazioni dei mesi scorsi? Sono rimaste legate alla fase del lockdown oppure proseguono e si sono trasformate? Hanno dato origine a nuove strategie di impresa.
Impresa sociale
Redazione / 09 novembre 2020
Perché non possiamo fare a meno delle imprese socialiWIS2020 - L'evento di apertura. La crisi sta cambiando radicalmente gli equilibri tra Stato ed economia. In questo scenario il ruolo delle imprese sociali e del Terzo settore è imprescindibile per la tenuta e lo sviluppo del Paese. Per questo sono necessarie politiche lungimiranti e risorse mirate.
Libri
Redazione / 20 ottobre 2020
Pubbliche amministrazioni e Terzo SettoreÈ uscito "I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore", curato da Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Giglioni. Si tratta del primo Quaderno di Terzjus, che rilegge gli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore anche alla luce della Sentenza 131 della Corte costituzionale.
Libri
Redazione / 14 ottobre 2020
Un diritto per il Terzo settore. Studi sulla riformaUn libro di Antonio Fici per chi desidera approfondire il percorso culturale che ha portato al Codice del terzo settore, a partire dalle profonde radici costituzionali sui cui si poggia la Riforma. Un contributo a costruire il "diritto del Terzo settore" senza il quale la Riforma rimane monca e inattuata.
Diritto - Libri
Redazione / 01 ottobre 2020
Libri - Diritto degli enti non profitÈ uscito nei giorni scorsi per l’editore Bononia University Press di Bologna il Manuale di diritto dell’economia degli Enti non profit di Alceste Santuari, una guida aggiornata su una molteplicità di aspetti normativi che caratterizzano il Terzo settore dopo la riforma.
Un nuovo dossier! - Esperienze
Redazione / 25 settembre 2020
Impresa sociale, reciprocità e sostenibilitàUn nuovo dossier raccoglie storie che combinano l'eccellenza di impresa e un peculiare rapporto con il proprio territorio: un investimento reciproco tra impresa sociale e la sua comunità governato dalla reciprocità, che diventa parte integrante del modello di sostenibilità di queste imprese.
Libri
Redazione / 18 settembre 2020
Libro - Gli enti di Terzo settore. Lineamenti generaliUn libro curato da Bassi, indirizzato a studenti, studiosi e practitiones, con un inquadramento teorico del terzo settore nelle diverse discipline e una parte dedicata a specifiche questioni - rapporto con gli enti pubblici, rendicontazione sociale, fiscalità - di tipo concreto e operativo.
Libri
Redazione / 03 settembre 2020
Libro - Cooperative bene comuneFrutto della collaborazione tra Legacoop e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Roma Tre, il libro, liberamente scaricabile, si propone di studiare come e se l’impresa cooperativa possa essere uno strumento per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni.
Libri
Redazione / 05 agosto 2020
Libro - I custodi della bellezzaI custodi della bellezza è un libro di Gregorio Arena che ci accompagna a riflettere sul significato delle tante esperienze di cittadini che si prendono carico dei beni comuni; mettendosi in rete entro un disegno condiviso, esse possono diventare il perno di un Patto nazionale per la ripartenza.
Libri
Redazione / 01 agosto 2020
Libro - Diritti oltre alla frontieraFrancesca Biondi Dal Monte e Emanuele Rossi hanno curato il volume Diritti oltre alla frontiera. Lo Stato pensando l’immigrazione pensa se stesso e riflettere sull’immigrazione significa interrogare lo Stato, i suoi fondamenti, i suoi meccanismi di strutturazione e di funzionamento.
Ricerca empirica
Redazione / 01 agosto 2020
Ricerca. La resilienza dei luoghi rigeneratiSei anni dopo il libro "Riusiamo l'Italia" Giovanni Campagnoli pubblica una lavoro di ricerca sulla resilienza delle iniziative di riuso di spazi inutilizzati. Si tratta di iniziative a finalità culturale o sociale che possono contribuire in modo rilevante allo sviluppo del paese e al protagonismo giovanile.
Libri
Redazione / 31 luglio 2020
Libro - Leadership femminile e cooperazioneAndrea Bassi e Paola Miolano hanno recentemente pubblicato per Franco Angeli “Leadership al femminile e cooperazione”, liberamente disponibile per il download. La leadership delle cooperative riproduce le discriminazioni di genere o riesce a superarle, proponendo modelli diversi?
Impresa sociale
Redazione / 30 luglio 2020
Ecco il Workshop sull'impresa sociale!Anche in un anno complicato, Iris Network mantiene vivo uno spazio di confronto - il Workshop sull'impresa sociale - proponendo un’edizione resiliente che accompagni le imprese sociali nella ripartenza. Dal 9 al 14 novembre 2020 una settimana di eventi digitali e in presenza a Trento.
Terzo settore
Redazione / 23 giugno 2020
Arena: sussidiarietà orizzontale e Terzo settoreArt. 55 e Regolamenti per l'amministrazione condivisa sono gli strumenti con cui i due sottoinsiemi del "polo dell'interesse generale" - Terzo settore e cittadini che agiscono per il bene comune - collaborano con il "polo dell'interesse pubblico" - la pubblica amministrazione - in logica sussidiaria.
Attualità
Redazione / 16 giugno 2020
Un action plan per il Terzo settoreUn action plan nazionale per tracciare la strategia con cui rendere il Terzo settore e l’economia sociale parte integrante del percorso di rilancio del Paese. E’ la proposta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dai firmatari di una lettera aperta promossa da Euricse.
Impresa sociale
Redazione / 15 giugno 2020
E' uscito il numero 2/2020 di Impresa Sociale!Un editoriale, otto saggi, una recensione. Temi classici, che vanno ai fondamenti dell'esistenza delle imprese sociali, l'innovazione, il welfare e il mercato; ricerca empirica, confronti internazionali e una recensione. Tutto questo nel numero 2/2020 di Impresa Sociale.
Attualità
Redazione / 09 giugno 2020
Piano Colao, tra buone intenzioni e ingenuitàL’inclusione, l’equità, la non discriminazione e il ruolo del Terzo settore nel costruirle diventano assi portanti della strategia di rilancio delineata dal Piano Colao e questo è un aspetto culturalmente positivo. Però ci sono ingenuità e svarioni in un documento che difficilmente porterà ad esiti concreti.
Impresa sociale
Redazione / 04 giugno 2020
Sbloccare subito le misure per le imprese socialiRendere operativi la detassazione degli utili posti a riserva e reinvestiti e deducibilità fiscale del capitale senza il passaggio in Commissione Europea! E' questa la proposta contenuta nella lettera aperta di Iris Network al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. E sono misure in linea con il Decreto Rilancio.
Impresa sociale
Redazione / 01 giugno 2020
Colloquio scientifico, tutti i videoSi è svolta online nelle giornate del 28 e 29 maggio la 14a edizione del Colloquio scientifico di Iris Network. 20 i paper presentati in cinque sessioni di lavoro cui si è aggiunta una sessione iniziale sulle prospettive dell'impresa sociale e una finale su impresa sociale e democrazia.
Impresa sociale
Redazione / 20 maggio 2020
Colloquio Scientifico sulla rampa di lancioDa quattordici anni, in primavera avanzata, Iris Network propone il Colloquio Scientifico sull’impresa sociale, il convegno dove ricercatori e studiosi si scambiano gli esiti delle proprie ricerche sul tema dell’impresa sociale. Il 28 e 29 maggio il Colloquio ci sarà, ma da remoto. Il programma è pronto, vi aspettiamo!
Un nuovo dossier!
Redazione / 29 marzo 2020
Cooperative di comunitàE' uno degli aspetti più dinamici, attuali e fecondi del movimento cooperativo, ne raccoglie la tradizione e propone contenuti nuovi. Come legittimarlo e promuoverlo sul fronte normativo?
Impresa sociale
Redazione / 29 marzo 2020
Il colloquio scientifico 2020 si fa! A distanzaIl colloquio scientifico che si svolgerà a distanza a fine maggio; L'investimento su sito e rivista, che passa a quattro numeri all’anno. E il workshop di settembre, rimandato ma non annullato. È il nostro piccolo contributo alla resilienza del Paese.
Un nuovo dossier!
Redazione / 29 marzo 2020
Innovazione socialeTra i concetti più frequentemente evocati da studiosi, policy makers e leader di settore, ma anche tra quelli più vaghi. Da una sua solida ricostruzione derivano indicazioni utili alla comprensione dei fenomeni innovativi e alle politiche.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.