I due articoli che seguono, l’uno a firma di Michele Bianchi e l’altro di Luca Tricarico e Lorenzo De Vidovich, affrontano con approcci diversi il tema della relazione tra un’impresa e la comunità in cui opera. Si tratta di una dimensione emergente negli interessi degli studiosi e per certi versi sorprendente in un’economia globalizzata.
Bianchi sviluppa il tema delle cooperative di comunità con particolare riferimento alla funzione che esse svolgono di offrire uno spazio – operativo e pragmatico, non ideologicamente orientato – in cui una comunità può ragionare sul proprio futuro ed essere protagonista di azioni di rilancio e di sviluppo, trovando in ciò occasione di riaffermare la propria identità.
Tricarico e De Vidovich riflettono sulle possibili risposte place-based per un rilancio delle città post pandemia basate su “economia di prossimità”, evidenziando il ruolo che in tale scenario posso assumere le imprese sociali, a partire dalla loro capacità di proporre una risposta territorializzata e comunitaria: gli approcci di co-creazione di valore da sempre promossi negli ecosistemi imprenditoriali delle imprese sociali e delle cooperative saranno un bagaglio di pratiche ed esperienze da valorizzare e integrare per indirizzare le politiche economiche che verranno.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.