Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
impresa-sociale-3-2021-quando-si-parla-di-numeri

Numeri

Quando si parla di numeri

Redazione

Le cooperative sociali prima e durante il Covid-19

Giuseppe Giulio Calabrese, Greta Falavigna

Startup innovative a vocazione sociale

Alessandro Laspia, Davide Viglialoro, Giuliano Sansone, Paolo Landoni

La complessità del sistema sanitario e assistenziale

Eddi Fontanari

Organizzazione

Le imprese sociali e la loro organizzazione

Redazione

Il contratto di rete tra cooperative sociali

Sara Depedri

Age-management nella cooperazione sociale

Giuseppe Guerini, Emmanuele Massagli, Maria Sole Ferrieri Caputi, Michele Dalla Sega

Le politiche

L’impresa sociale, un pilastro per le politiche

Redazione

Imprese sociali e rigenerazione urbana

Andrea Bernardoni, Massimo Cossignani, Daniele Papi, Antonio Picciotti

Terzo settore e reddito di cittadinanza

Armando Vittoria

Recensioni

Oltre la solidarietà

Federico Creatini

Numero 3 / 2021

Numeri

Quando si parla di numeri

Redazione

Chi studia con serietà l’impresa sociale è sempre alla ricerca di numeri: perché le impressioni non bastano, le narrazioni accattivanti nemmeno. Un discorso serio richiede riscontri nei fatti e, a questo proposito, un’attenta rilettura dei bilanci costituisce una fonte di informazioni preziosa e solo parzialmente utilizzata a scopi di ricerca.

Calabrese si confronta con due questioni. La prima riguarda la natura anticiclica delle imprese sociali e quindi la loro propensione ad avere risultati positivi quando il resto dell’economia fatica; ma è vera anche l’affermazione naturalmente complementare, cioè che esse mostrino esiti più modesti nei periodi in cui l’economia del Paese va meglio? Se Borzaga in “Cooperative da riscoprire” ha mostrato la sorprendente affermazione delle cooperative negli anni più duri della crisi, cosa ne è stato dopo, nella fase relativamente positiva che ha preceduto il Covid? E ancora, si chiede Calabrese, cosa si può dire ad oggi rispetto alla capacità dell’impresa sociale di rispondere alla crisi generata dall’emergenza sanitaria?

Laspia, Viglialoro, Sansone e Landoni esaminano invece i dati relativi alle startup innovative. È ragionevole ipotizzare che il sottogruppo di queste imprese che opera in campo sociale – le startup innovative a vocazione sociale – evidenzino dati peggiori rispetto alle altre in quanto “attardate” dalla necessità di considerare anche le istanze sociali? Gli autori confrontano i due sottogruppi alla ricerca di variazioni significative.

Fontanari compie un’operazione originale: confronta i dati sul valore aggiunto per la sanità e l’assistenza suddivisi per regione – in termini assoluti e pro capite – il peso del settore pubblico e del privato e il peso del sistema cooperativo nell’ambito degli operatori privati. Il confronto tra cooperative e altre imprese operanti nel settore sanitario e sociale si sviluppa anche attraverso i dati in serie storica relativi a caratteristiche quali la quota di valore aggiunto, l’utile di esercizio e la quota di risorse destinate alla remunerazione del lavoro. Attraverso questi originali confronti emergono le specificità del sistema cooperativo settori considerati.

Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.