Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
impresa-sociale-1-2022-l-economia-sociale-digitale-e-la-sfida-dell-interoperabilita-verso-una-prossima-economia-sociale

Introduzione

Sull’economia sociale nella dimensione globale

Gianluca Salvatori

L’impresa sociale: dalla teoria alle policy

Giulia Galera, Stefania Chiomento

Dal mondo

Esperienze dal mondo

Redazione

Le cooperative agricole familiari in Brasile

Leandro Pereira Morais, Miguel Juan Bacic

Economia solidale: due esperienze dall'America latina

Maura Viezzoli, Luigi Grando

Innovazione sociale: una via mediterranea?

Dario Carrera, Suheli Chrouda, Rosario Sapienza, Marco Traversi

L’ESS per il lavoro dignitoso nell’Africa subsahariana

Jürgen Schwettmann

In memoria

Ricordando Marco Maiello

Felice Scalvini

Numero 1 / 2022

Innovazione sociale

L’Economia Sociale Digitale e la sfida dell’interoperabilità: verso una prossima economia sociale?

Gianluca Pastorelli

Nei primi due decenni del nuovo secolo le tecnologie digitali hanno iniziato a rimodellare il lavoro, il tempo libero, il comportamento, la salute, l’educazione, il denaro, la governance e altri aspetti della vita umana. Anche il nostro settore, quello sociale, è stato coinvolto in questa trasformazione come utilizzatore, beneficiario e in alcuni casi come attore e portatore di soluzioni proprie, basate sulla cultura, i principi, i valori dell’economia sociale: da vari anni, infatti, osserviamo e promuoviamo quella che abbiamo definito Economia Sociale Digitale[1].

Il termine trasformazione digitale è usato per descrivere i cambiamenti sociali, culturali ed economici risultanti dalle innovazioni digitali e solitamente vengono identificate quattro aree socio-tecnologiche in cui le persone sono particolarmente interessate da questa trasformazione: lavoro e reddito, beni e servizi, denaro e finanza, stato e governance.

In questo contesto, un numero crescente di innovazioni dell’economia sociale mira a creare soluzioni digitali che pongano gli utenti individuali e la società al primo posto. Le imprese e le organizzazioni dell’economia sociale sono basate su una governance partecipativa dove gli utenti sono in ultima analisi in controllo (parziale) della piattaforma/tecnologia, o legate da uno scopo statutario che afferma la priorità degli obiettivi sociali e ambientali prima dei ritorni finanziari.

Le politiche europee e il potenziale dell’economia sociale (digitale e non): il sostegno europeo all’economia sociale

Negli ultimi anni, l’economia sociale e di prossimità (per usare la definizione della Commissione Europea) ha acquisito una notevole visibilità economica, sociale e politica. Secondo il Piano d’azione per l’economia sociale 2021-2030, presentato dalla Commissione europea nel dicembre 2021, l’economia sociale “crea e mantiene posti di lavoro di qualità, contribuisce all’inclusione sociale e nel mercato del lavoro, guida lo sviluppo economico e industriale sostenibile, promuove la partecipazione attiva dei cittadini, svolge un ruolo importante nei sistemi di welfare europei e nella rivitalizzazione delle aree rurali e spopolate dell’Europa”. Inoltre, il dinamismo dell’economia sociale e la sua comprovata capacità di fornire soluzioni innovative in settori come l’economia circolare, le energie rinnovabili, l’edilizia sostenibile e i sistemi agroalimentari, la mobilità verde e intelligente, la tecnologia per il bene comune, i servizi sociali digitali e l’economia delle piattaforme ha portato a una comprensione generale dell’economia sociale come un catalizzatore/acceleratore di transizioni eque, verdi e digitali. Il documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna il piano d’azione per l’economia sociale, “Scenarios towards the co-creation of a transition pathway for a more resilient, sustainable and digital Proximity and Social Economy Industrial ecosystem”, mira proprio a identificare i punti di forza, le innovazioni, le necessità e le sfide di questo ecosistema industriale per sfruttare al meglio la doppia transizione, aumentando la sua capacità di mobilitare i cittadini e le comunità e di non lasciare nessuno indietro. L’obiettivo è quello di attuare, in collaborazione con la Commissione europea e le parti interessate, i percorsi di transizione per l’economia sociale e di prossimità. Si tratta di un processo partecipativo inteso a mobilitare i principali attori dell’economia sociale e di prossimità e altre parti interessate come le autorità locali e regionali, gli Stati membri, le università, la formazione professionale e i centri di ricerca per “preparare azioni che aiutino l’economia sociale e di prossimità ad affrontare le prossime sfide sociali, ambientali ed economiche”.

L’ecosistema dell’economia sociale e di prossimità è stato identificato nella strategia industriale aggiornata dell’UE, rispondendo alla pandemia da Covid-19 e alle esigenze, opportunità e sfide socioeconomiche emergenti. La strategia, attraverso la relazione annuale sul mercato unico 2021, ha identificato l’economia sociale e di prossimità come uno dei 14 ecosistemi industriali per la ripresa dell’UE. La strategia aggiornata è arrivata in un momento in cui l’UE stava iniziando l’attuazione del suo piano di ripresa NextGenerationEU, che mira a rafforzare la ripresa accelerando al contempo la doppia transizioni verde e digitale. In breve, si tratta di un piano di investimenti che ha l’obiettivo di costruire un’economia che funzioni per le persone e il pianeta, e che sfrutti al massimo la digitalizzazione e la tecnologia. In questo caso, l’economia sociale è anche tra le priorità di investimento del Recovery and Resilience Facility (RRF), il nucleo del Recovery Plan europeo.

La twin transition e l’economia sociale

Per la sua natura, la sua dimensione collettiva/decisionale e il suo forte legame con i cittadini e la società civile, l’economia sociale e solidale (ESS)[2] è spesso all’avanguardia nelle principali trasformazioni socioeconomiche e ambientali. L’economia sociale, attraverso le sue varie forme, agisce come un catalizzatore di soluzioni innovative collettive ai bisogni e alle sfide che emergono a livello locale, nazionale e globale, come il raggiungimento della neutralità climatica, la costruzione di società coese, la spinta alla digitalizzazione e il rafforzamento dell’autonomia strategica dell’Europa.

L’economia sociale gioca già un ruolo chiave nelle aree emergenti per le transizioni gemelle come l’economia circolare (le imprese sociali hanno raccolto più di 1.100.000 tonnellate di rifiuti nel 2020, destinati ad essere riutilizzati, riparati o riciclati); le energie rinnovabili (con oltre 1.900 cooperative energetiche guidate dai cittadini associate a RESCOOP), i sistemi agroalimentari sostenibili e la vendita al dettaglio (ruolo chiave delle cooperative agroalimentari), l’edilizia sostenibile e accessibile, il trasporto sostenibile, la gestione delle acque e delle foreste, la tecnologia per buone soluzioni, i servizi sociali digitali, o una piattaforma economica guidata dai cittadini, partecipativa e giusta. Inoltre, le istituzioni finanziarie dell’economia sociale sono all’avanguardia nel finanziare transizioni eque.

I punti di forza dell’economia sociale e di prossimità come laboratorio di soluzioni innovative per transizioni eque sono evidenti, ma le domande aperte per il nostro settore e le istituzioni pubbliche che lo sostengono rimangono:

  • Come possono essere sostenuti e collegati tra loro i creatori di cambiamento?
  • Come sostenere lo scaling-up di queste iniziative innovative (spesso soluzioni territoriali/locali)?
  • Come migliorare l’accesso alla finanza, ai finanziamenti e alla visibilità?
  • Come stimolare la cooperazione tra gli attori dell’economia sociale, le aziende tradizionali, le autorità pubbliche e gli istituti di ricerca per aumentare le soluzioni dell’economia sociale per le transizioni gemelle?

Le sfide dell’economia sociale nella transizione digitale

A nostro avviso il discusso (o indiscusso?) potenziale dell’economia sociale di gestire e sfruttare le tecnologie digitali per obiettivi sociali dipende da una condizione centrale: se le imprese dell’economia sociale sono in grado di raggiungere una crescita sufficiente per contare, e in molti settori, competere con le imprese orientate al profitto.

Come suggerisce il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), la questione chiave è come portare le imprese dell’economia sociale alla maturità per fornire benefici a livello globale e su larga scala. Costruire gli ecosistemi necessari per coinvolgere tutte le parti interessate, sviluppare gli standard necessari e risolvere i problemi di sicurezza sono pre-condizioni chiave per accelerare il protagonismo dell’economia sociale nella transizione digitale. Questa sfida di scalabilità è particolarmente difficile per due motivi.

La prima serie di difficoltà deriva dalle preoccupazioni sociali e ambientali che accompagnano le tecnologie digitali in quanto tali. Poiché l’economia sociale digitale mette al centro gli utenti e allo stesso tempo si preoccupa della sostenibilità delle sue azioni, non può semplicemente ignorare le preoccupazioni delle persone riguardo alla tecnologia. Molti sono diffidenti nell’adottare soluzioni di tecnologia digitale, vista la determinazione con cui alcuni hanno combattuto contro i concorrenti della platform ecnonomy nei trasporti, nel turismo e in altri settori. In effetti, unirsi all’economia sociale digitale può sembrare un “patto con il diavolo” e richiede che le persone (ri)guadagnino fiducia.

Un passo importante è quindi quello di promuovere la consapevolezza e le competenze delle comunità e degli utenti. Questo non serve solo a mostrare il potenziale beneficio delle tecnologie digitali, ma anche che i cittadini possono rimanere al posto di guida di questa trasformazione se scelgono di partecipare alle imprese dell’economia sociale digitale.

Inoltre, per adempiere al loro impegno verso la centralità dell’utente e la sostenibilità, le imprese dell’economia sociale devono evitare in modo cruciale i problemi sociali e ambientali per cui altre iniziative di tecnologia digitale sono tipicamente criticate. Questo può sembrare semplice o scontato, dato che molte imprese digitali dell’economia sociale derivano la loro stessa raison d’être dalla correzione di tali difetti. Ma il rischio di riprodurre alcuni dei vizi sociali e ambientali rimane elevato nonostante le dichiarazioni di scopo e le buone intenzioni. Se le piattaforme garantiscono l’interoperabilità e il diritto degli utenti a trasportare i loro dati, rendono più facile l’abbandono degli utenti. Se si astengono dal raccogliere e interpretare ogni bit di dati che possono ottenere dagli utenti, potrebbero perdere importanti insegnamenti e persino non riuscire a innovare in tempo, provocando di nuovo l’abbandono da parte degli utenti. Queste preoccupazioni sono onnipresenti sia nelle piattaforme convenzionali che in quelle basate su blockchain, e una rigida “prioritarizzazione degli utenti” potrebbe porre seri limiti alla capacità di crescita delle imprese.

Un’altra sfida è legata ai già citati effetti di rete tipici dei mercati delle piattaforme e alle particolarità delle tecnologie digitali più in generale. Man mano che l’utilità delle piattaforme aumenta grazie al numero di utenti che ospitano, diventa più difficile convincere gli utenti a spostarsi da un grande monopolista a un fornitore “social economy”. Questo è vero anche se la piattaforma concorrente supera l’attuale leader in tutti gli aspetti tecnologici e sociali. Diverse imprese dell’economia sociale si sono sviluppate proprio per facilitare questa sfida di scaling per le altre imprese.

Affrontare la sfida dello scaling per l’economia sociale digitale dipende in modo cruciale dalla creatività imprenditoriale, dall’abilità e dall’impegno che spesso sembra così abbondante per l’innovazione orientata al profitto. Questo può essere legato alla tendenza delle persone interessate ai problemi sociali a concentrare il loro tempo e la loro energia sulla ricerca, la regolamentazione e il supporto delle innovazioni digitali piuttosto che sull’agire in prima persona. Un’altra ragione potrebbe essere che la cultura e i curricula delle business school e delle reti imprenditoriali sono ancora fortemente radicati nell’imprenditorialità orientata al profitto. Le persone interessate a promuovere obiettivi sociali potrebbero sentirsi meno attratte da questi luoghi o adattarsi gradualmente ai paradigmi dominanti.

La rivoluzione digitale sta trasformando le nostre vite e le nostre società con una velocità e una scala senza precedenti. Offre immense opportunità e allo stesso tempo pone minacce scoraggianti nei confronti di molti modelli sociali di lunga data. Dall’inizio del 2020, la pandemia da Covid-19 ha determinato un’ulteriore accelerazione nella trasformazione economica, ad esempio nel commercio remoto e nei servizi di consegna, sfruttando le caratteristiche di connettività fornite dalle nuove tecnologie. Alcuni dei cambiamenti coinvolti hanno generato sfide monumentali per molti governi, aziende e istituzioni, influenzando molti aspetti della sfera fisica e virtuale nella vita dei cittadini. In questo contesto, l’UE ha fornito una risposta tempestiva attraverso la Next Generation EU, imperniata sulle sue tre dimensioni fondamentali del Green Deal, della transizione digitale, e con il perseguimento e la realizzazione di una crescita economica inclusiva ed equa che comprenda tutte le comunità e i territori.

L’accelerazione del progresso tecnologico avviene in un ambiente economico caratterizzato da tassi d’interesse molto bassi. Questo fattore sta portando a un rafforzamento della tendenza al “capital deepening” in corso, cioè la progressiva sostituzione di un’ampia gamma di posti di lavoro con investimenti fisici e digitali. Le attuali condizioni macroeconomiche potrebbero prevalere a lungo, implicando l’emergere di ulteriori significativi spostamenti nell’organizzazione dei mercati del lavoro europei. Le prospettive di generazione di reddito di quasi tutti i settori e le aree geografiche saranno influenzate in questo senso. Qualsiasi scenario futuro deve tener conto della scomparsa di molti posti di lavoro nelle attività tradizionali, in parte compensata da crescenti opportunità di lavoro in quelle emergenti. Tutti questi processi sono destinati a manifestarsi su vasta scala.

La transizione del mercato del lavoro nell’UE richiederà un alto grado di coordinamento tra il settore pubblico e quello privato. In questo contesto, la presenza diffusa e granulare dell’economia sociale e solidale (ESS) sul territorio dell’UE può fornire un contributo cruciale alla soluzione dei problemi occupazionali a livello comunitario, cittadino e territoriale. In questo contesto, un ulteriore miglioramento della capacità di coordinamento del settore dell’ESS appare altamente auspicabile per fornire un valido supporto e orientamento agli sforzi imprenditoriali e sociali di una moltitudine di imprese e membri del settore.

Interoperabilità come fattore chiave

Una chiave per sbloccare il potenziale del movimento dell’ESS è un salto di qualità nell’interoperabilità digitale delle sue reti, ecosistemi e iniziative. Questo dovrebbe essere visto come un passo preliminare per cogliere l’opportunità di muoversi progressivamente, e nel tempo, verso la creazione di un sistema basato sui principi di mutualità dell’ESS. L’esperienza storica dell’ESS e del movimento cooperativo assicurerebbe che la nuova generazione di tecnologie digitali (cyber-tecnologie e applicazioni alimentate dal cloud che alimentano l’economia di piattaforma) possa essere gestita attivamente per assicurare il loro allineamento con lo sviluppo centrato sulle persone e la sostenibilità. Questi sforzi miglioreranno anche gli impatti ambientali e sociali forniti dai soggetti dell’ESS per il beneficio pubblico, in una fase in cui molte imprese dell’ESS stanno accelerando la trasformazione dei loro modelli di business per sfruttare le opportunità dell’ambiente digitale emergente.

La necessità di misurare l’intangibile

In questo contesto, vi è una sostanziale mancanza di dati e informazioni sull’economia sociale digitale: alcuni progetti di ricerca stanno mappando e identificando esempi e modelli, mancano tassonomie chiare e dati statistici che consentano di quantificarne e qualificarne l’impatto e le dimensioni.

Restiamo convinti che le caratteristiche fornite dall’ultima tornata di innovazioni digitali potrebbero rappresentare un’opportunità significativa per una vasta gamma di ecosistemi e di organizzazioni dell’economia sociale che operano in tutta Europa. Un’infrastruttura digitale interoperabile permetterebbe l’identificazione di nuovi ruoli e attività e contribuirebbe allo sviluppo generale di una cultura manageriale basata su una valutazione/ricompensa condivisa e più accurata dei risultati di impatto individuale e collettivo del movimento.

Queste azioni potrebbero essere cruciali per la realizzazione degli SDGs e per il raggiungimento degli obiettivi economici e ambientali previsti dal piano di rilancio dell’UE.

Finora, la maggior parte dei sistemi dell’ESS ha operato con un focus sulla scala locale e di prossimità. Grazie alle nuove tecnologie, le organizzazioni dell’ESS – stimati in circa 160 milioni nell’UE – stanno già espandendo il loro raggio d’azione. In questa prospettiva, uno studio di preliminare di impatto che valuti la fattibilità e i potenziali vantaggi derivanti da una migliore interoperabilità digitale tra i membri dell’ESS darebbe ulteriore impulso ai processi di creazione di valore sostenuti dall’intero movimento. Le opportunità da cogliere includono un uso più equo e democratico delle nuove funzionalità attivate dalle tecnologie dell’economia di piattaforma, ad esempio promuovendo un uso più etico dei metadati prodotti dai processi digitali. Attualmente, l’alternativa per molti membri dell’ESS è l’utilizzo di piattaforme e canali governati da operatori aziendali guidati da una logica di massimizzazione del valore per gli azionisti, spesso in puro spirito neoliberale, con poco o nessun rispetto per le regole sulla privacy e gli altri principi chiave riguardanti la sfera dei diritti personali nell’emergente ambiente digitale.

Un quadro di interoperabilità che contribuisce a un’economia sociale più resiliente e inclusiva

L’interoperabilità può essere definita come la capacità di sistemi, componenti o attrezzature di fornire servizi e di accettare servizi da altri sistemi, componenti o attrezzature e di utilizzare i servizi scambiati per consentire loro di operare efficacemente insieme. Un esempio che tutti abbiamo sotto gli occhi è lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il sistema di identificazione digitale che permette di accedere a numerosi e diversi servizi online della pubblica amministrazione e dei privati attraverso credenziali uniche. Per quanto riguarda il software, il termine è usato anche per descrivere la capacità di diversi programmi di scambiare dati attraverso un insieme comune di formati di scambio, leggere e scrivere gli stessi formati di file e usare gli stessi protocolli. L’interoperabilità coinvolge anche la capacità di interpretare automaticamente le informazioni scambiate in modo significativo e accurato per produrre risultati utili come definiti dagli utenti finali di entrambi i sistemi. Cruciale è la distinzione tra interoperabilità orizzontale e verticale. L’interoperabilità orizzontale denota l’interoperabilità di prodotti, servizi o piattaforme concorrenti. Un esempio è l’interconnessione tra reti di comunicazione. L’interoperabilità dovrebbe essere economica e responsabilizzare gli utenti.[3]

Nell’Agenda digitale della Commissione europea, la mancanza di interoperabilità è stata identificata come uno dei principali ostacoli all’economia digitale. La Commissione UE e diversi altri attori hanno sostenuto politiche di vasta portata per garantire l’interoperabilità di beni, servizi, piattaforme e reti di comunicazione digitali. Gli altri ostacoli sono la frammentazione dei mercati digitali, l’aumento della criminalità informatica e il rischio di scarsa fiducia nelle reti; la mancanza di investimenti nelle reti; gli sforzi insufficienti nella ricerca e nell’innovazione; la mancanza di alfabetizzazione digitale e di competenze; e le opportunità perse nell’affrontare le sfide sociali.[4] Al suo livello più fondamentale nel contesto dell’ecosistema sociale digitale, l’interoperabilità è la capacità di trasferire e rendere utili dati e altre informazioni attraverso sistemi, applicazioni o componenti. L’interoperabilità può avere importanti conseguenze economiche. Se i prodotti dei concorrenti non sono interoperabili (a causa di brevetti, segreti commerciali o fallimenti di coordinamento), il risultato può essere un monopolio o un fallimento del mercato.

Un migliore controllo del movimento dell’ESS sulla sua interoperabilità digitale è un passo necessario per riguadagnare a lungo termine un pieno controllo sui processi di creazione di valore generati dalle attività degli individui coinvolti nelle azioni delle imprese dell’economia sociale (poiché le risorse raccolte possono essere ridistribuite alle persone o destinate al raggiungimento degli obiettivi comuni dell’ESS). La rivoluzione digitale ha progressivamente modificato la natura dell’economia capitalista, dando un’importanza cruciale agli elementi di conoscenza. In questo contesto, la maggior parte dei processi di creazione di ricchezza avviene attraverso lo sviluppo di nuove caratteristiche e attraverso il controllo sulle aree di rendita legate ai flussi informativi e commerciali intermediati da un sistema di piattaforme. Una piattaforma digitale in grado di sfruttare il potenziale di scaling e gli effetti di rete prodotti da un’ampia base di membri (entrambi i processi sono abilitati attraverso una più agevole interoperabilità degli ecosistemi serviti dalla piattaforma stessa) è in grado di catturare la maggior parte dei guadagni di produttività legati al miglioramento dei fattori di conoscenza generati in un lungo arco temporale. Queste caratteristiche sono state uno dei principali fattori di crescita della disuguaglianza negli ultimi anni.

Rafforzare i valori identitari dell’ESS nell’ambiente digitale emergente

Fin dalla rivoluzione industriale, la civiltà occidentale ha assunto che la società deve adattarsi alle nuove tecnologie. Questo è un significato centrale del concetto di rivoluzione tecnologica: una società che si trasforma e non solo una nuova tecnologia che viene introdotta. In questo contesto, una sottovalutazione della caratteristica dinamica dei complessi processi sociali indotti dalle nuove tecnologie di diffusamente utilizzate dai cittadini come quelle che supportano l’economia di piattaforma può rappresentare un enorme rischio non percepito per molti individui e organizzazioni, compresi quelli che operano nell’ESS. Inoltre, la maggior parte dei cambiamenti introdotti dalla transizione digitale operano ad un livello subconscio, modificando quindi, senza che ce ne accorgiamo, il nostro modo di pensare e di comportarci. Pertanto, è essenziale aprire un dialogo di “consapevolezza” all’interno del movimento dell’ESS circa gli effetti di questa transizione sulla futura natura, missione e attività dell’economia sociale. Non si può realizzare positivamente una transizione verso un nuovo modello sociale, auspicabilmente più equo, senza coinvolgere le persone nel contribuire attivamente alla formazione della nuova realtà da costruire.

Il movimento dell’ESS è sempre stato forte nel far partecipare le persone, cosa che rappresenta una capacità fondamentale per affrontare il cambiamento e favorire qualsiasi transizione. Un numero crescente di innovazioni dell’economia sociale mira a creare un diverso tipo di internet e di dispositivi digitali che mettono gli utenti individuali e la società al primo posto. Le imprese e le organizzazioni dell’economia sociale si basano su una governance partecipativa in cui gli utenti mirano a ottenere forme ragionevoli di controllo sulle piattaforme e sui loro ulteriori sviluppi tecnologici, vincolati da uno scopo statutario che afferma la priorità degli obiettivi etici, sociali e ambientali prima dei ritorni finanziari.

Le imprese dell’ESS danno priorità agli interessi dei loro membri e agli scopi sociali rispetto alla crescita orientata agli investitori e al profitto. In effetti, sia il modello di valutazione degli utenti delle piattaforme che le tecnologie strutturate decentralizzate possono essere considerate coerenti con i principi dell’ESS, in particolare i principi di funzionamento delle strutture cooperative3. Questa idea si basa sull’osservazione che sia le tecnologie dell’economia di piattaforma, sia quelle alla base delle strutture cooperative sono potenzialmente in grado di sfidare le posizioni dominanti. Le piattaforme digitali saranno sempre più gli attori centrali della nuova economia, mentre i dati digitali sono già una risorsa chiave nei processi economici. Entrambe le forze determinano e governano una quota crescente dei processi di creazione, cattura e distribuzione dei valori economici, sociali e immateriali. Il “modo in cui la transizione digitale sarà gestita” all’interno del movimento dell’ESS, un processo definito dai dettagli cruciali relativi alla potenziale struttura di governance coinvolta e le caratteristiche tecniche dell’architettura digitale utilizzata, saranno quindi elementi critici per il futuro successo degli ideali e dei risultati dell’ESS.

In queste condizioni, la “prossima” economia sociale può giocare un ruolo essenziale nell’affrontare e mitigare gli impatti dell’attuale crisi a livello economico e sociale, fornendo soluzioni innovative all’interno del terzo settore e completando le azioni del governo attraverso migliori servizi pubblici. D’altra parte, nella situazione post-Covid siamo di fronte al rischio che l’aumento dei livelli di disoccupazione e la contrazione economica generale possano determinare un’esplosione di imprese marginali, “zombie”, focalizzate solo sul loro obiettivo di sopravvivenza, che hanno poco a che fare con i valori identitari e i vincoli reciproci tradizionalmente prevalenti nel movimento dell’ESS.

Naturalmente, ogni transizione porta con sé un aumento dei fenomeni di ibridazione.5 Questi possono comportare una mancanza di chiarezza sugli elementi fondamentali alla base dell’appartenenza all’ESS con il rischio di indebolire la missione valoriale del movimento nella percezione pubblica generale. Inoltre, la mancanza di consapevolezza sulla dimensione globale delle trasformazioni in atto, può influenzare le dimensioni di identità e fiducia del movimento in una situazione in cui l’ESS dovrebbe raccogliere tutte le energie interne necessarie per contribuire alle difficili transizioni ambientali, tecnologiche e sociali, che sono particolarmente cruciali per il futuro dell’UE. Sotto questa luce, il progetto proposto ha tutte le possibilità di contribuire a una più forte coesione interna tra i membri nelle diverse circoscrizioni e un rafforzamento dei fondamenti economici e immateriali alla base della solidità complessiva del movimento europeo dell’ESS.

Andare verso una prossima economia sociale capitalizzando pienamente il potenziale delle tecnologie digitali in una logica di impatto misurabile

L’ESS si basa su un approccio ecosistemico. Costruire reti di infrastrutture reciproche per lo scambio di conoscenze e idee e un sistema condiviso di beni immateriali sono precondizioni per sviluppare ulteriormente l’innovazione e misurare meglio l’impatto delle sue attività. Una strategia di networking digitale che comprenda l’intero movimento dell’ESS può conferire anche alle comunità meno connesse le azioni e le soluzioni attivate in ecosistemi più dinamici, fornendo ulteriore impulso allo sviluppo di soluzioni innovative alle sfide poste dall’attuale difficile transizione ambientale ed economica. Usando una metafora, l’economia di piattaforma emergente, sotto molti aspetti, funziona come un’economia urbana. Il successo di una città è il risultato degli sforzi reciproci di tutta la comunità. Gli aumenti di valore vengono ridistribuiti agli stakeholder della città e continuamente reinvestiti in ulteriori cicli di crescita. Lo stesso principio vale per un’economia di piattaforma basata su principi di impatto misurabile.

Un ruolo strategico può essere giocato da una Next Social Economy che fonde l’ESS con le potenzialità offerte dall’economia di piattaforma. Nell’economia sociale digitale, l’architettura immateriale per lo scambio di conoscenze e idee può essere considerata l’infrastruttura critica dell’ESS per produrre impatto e valore misurabili.

Costruire e mantenere reti cooperative rende più probabile lo sviluppo e l’implementazione di innovazione e nuove idee. Reti di vasta portata e interoperabili offrono accesso a una base più ampia di persone con conoscenze e idee diverse, ibridando e rigenerando le idee già disponibili. Se l’innovazione deriva dalla ricombinazione di elementi esistenti, cogliere nuove idee e intuizioni rende possibile sviluppare nuove combinazioni per risolvere problemi in modo innovativo. Inoltre, reti estese possono migliorare l’accesso a risorse critiche come credibilità, potere e mezzi[5] finanziari, essenziali per l’implementazione e la diffusione di idee innovative. Dato che l’innovazione spesso incontra resistenza, un’adeguata governance digitale abbinata a un’architettura tecnica eccezionale, credibilità e fiducia reciproca sono elementi necessari per ottenere sostegno politico e finanziario, rendendo l’innovazione più probabile.

DOI: 10.7425/IS.2022.01.12

Note

  1. ^ Questo saggio si basa sulle ricerche, conversazioni, seminari, progetti terminati o in corso condivisi con cari colleghi e compagni di viaggio che vorrei indicare e ringraziare pubblicamente: Anastasia Costantini, Eugenio Leanza, Louis Cousins e Samuel Braulisauer, come ad esempio: The Digital Social Economy – Managing and Leveraging Platforms and Blockchain for a People-Centred Digital Transformation, Research published in the CIRIEC series of working papers as number 2019/14.
  2. ^ In questo saggio useremo indifferentemente come sinonimi economia sociale ed economia sociale e solidale (ESS).
  3. ^ Kerber W., Schweitzer H. (2017), Interoperabilità nell’economia digitale, MAGKS Joint Discussion.
  4. ^ Commissione Europea (2010), Un’agenda digitale europea, 19.5.2010, COM(2015)245 fin, Bruxelles.
  5. ^ Kostakis V., Bauwens M. (2014), Network Society e scenari futuri per un’economia collaborativa, Palgrave. Kenney M., Zysman J. (2015), Choosing a Future in the Platform Economy: The Implications and Consequences of digital platforms.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.