Diritto - Terzo settore
CTS tra uniformità e distinzioniLa Corte costituzionale è investita di una questione apparentemente secondaria, ma che potrebbe riaprire la discussione sull'equlibrio forse non del tutto assestato tra uniformità di previsoni tra tutti gli ETS e specificità delle diverse famiglie del Terzo settore.
Impresa sociale - Terzo settore
Censimento non profit 2018, prime riflessioniDall'aggiornamento dei dati Istat sulle organizzazoni non profit emergono molte conferme: la crescita del settore nel suo complesso e il ruolo occupazionale trainante dell'impresa sociale. Ma anche alcuni risultati meno scontati, che si prestano ad interpretazioni diverse.
Diritto - Terzo settore
Va bene tutto, ma…Perché, una volta approvata la Riforma del Terzo settore, le leggi provano a scantonarla? A prevedere un certo trattamento per gli ETS, ma anche per altri; per le imprese sociali, ma anche per altri. Ciò crea confusione e rischia di sterilizzare il significato della Riforma.
Terzo settore - Attualità
Toscana: una legge rilancia i rapporti collaborativiPochi giorni dopo la sentenza 131/2020 della Corte costituzionale, la Regione Toscana marca un altro passo nella costruzione dei rapporti collaborativi tra EEPP e TS. La LR sul Terzo settore rappresenta un passo decisivo per l'implementazione locale di coprogrammazione e coprogettazione
Impresa sociale - Terzo settore
Art. 55 legittimato dalla Corte CostituzionaleFondamentale sentenza della Corte Costituzionale che contiene la più piena legittimazione dell'art. 55 del CTS, di cui si evidenzia la diretta derivazione costituzionale e il fondamento nella natura peculiare del TS. Ciò contribuisce in modo decisivo a dissolvere ogni resistenza sulla sua applicazione
Terzo settore
Arena: sussidiarietà orizzontale e Terzo settoreArt. 55 e Regolamenti per l'amministrazione condivisa sono gli strumenti con cui i due sottoinsiemi del "polo dell'interesse generale" - Terzo settore e cittadini che agiscono per il bene comune - collaborano con il "polo dell'interesse pubblico" - la pubblica amministrazione - in logica sussidiaria.
Welfare - Terzo settore
Perché la coprogettazione non è un "falso amico"La coprogettazione è un "falso amico" come recentemente si è affermato, una prassi solo apparentemente innovativa che in realtà ribadisce una posizione subordinata del Terzo settore? Alcune buone motivazioni per affermare che non è così.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.