Policy
PNRR: imprese sociali sempre al paloContinuano i lavori sul PNRR, ma, malgrado qualche citazione in più, il Terzo settore e l'impresa sociale continuano a non essere visti come soggetti essenziali per la resilienza e il rilancio del Paese, pur essendo protagonisti in tanti dei settori che il PNRR include nelle proprie strategie.
Policy
Cooperative verso la sostenibilitàIl bando Coop 2030 lanciato da Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop, ha visto, malgrado il difficile periodo, ben 43 proposte di cooperative di 14 regioni, di cui la metà da cooperative sociali, che hanno presentato progetti di innovazione e sviluppo all'insegna della sostenibilità.
Policy
Città-porto, blue economy e impresa socialeDalla città-porto, cluster socio-culturale per natura, possono trarsi modelli e best practices che combinano sviluppo locale, azioni di integrazione e blue economy, aprendo spazi di innovazione in cui le imprese sociali possono giocare un ruolo rilevante, come già sta avvenendo in alcune esperienze.
Policy
Perché il PNRR è insoddisfacenteMentre l'Europa investe sull'economia sociale, la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la ignora quasi completamente e rivela un'impostazione pesantemente centralistica. Malgrado le dichiarazioni di principio, il Governo continua considerare il Terzo settore marginale.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.