Libri
Trentino: il tramonto dell'accoglienzaIl Trentino rappresentava un'eccellenza nel sistema di richiedenti protezione internazionale. Quali sono state le conseguenze della scelta di smantellarlo, sia per i destinatari che per la società trentina? Cosa ha significato poi l'impatto del Covid? Gli esiti di una recente ricerca Euricse.
Libri
Pubbliche amministrazioni e Terzo SettoreÈ uscito "I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore", curato da Antonio Fici, Luciano Gallo e Fabio Giglioni. Si tratta del primo Quaderno di Terzjus, che rilegge gli articoli 55 e 56 del Codice del Terzo settore anche alla luce della Sentenza 131 della Corte costituzionale.
Libri
Un diritto per il Terzo settore. Studi sulla riformaUn libro di Antonio Fici per chi desidera approfondire il percorso culturale che ha portato al Codice del terzo settore, a partire dalle profonde radici costituzionali sui cui si poggia la Riforma. Un contributo a costruire il "diritto del Terzo settore" senza il quale la Riforma rimane monca e inattuata.
Diritto - Libri
Libri - Diritto degli enti non profitÈ uscito nei giorni scorsi per l’editore Bononia University Press di Bologna il Manuale di diritto dell’economia degli Enti non profit di Alceste Santuari, una guida aggiornata su una molteplicità di aspetti normativi che caratterizzano il Terzo settore dopo la riforma.
Libri
Libri - Combattere la povertàPrima ancora che parlare di povertà, il nuovo libro di Cristiano Gori è un'analisi dei processi politici e decisionali che hanno portato a introdurre nel nostro welfare una misura universalistica di contrasto alla povertà; e del ruolo che intellettuali e Terzo settore possono avere per promuovere il cambiamento sociale.
Libri
Libro - Gli enti di Terzo settore. Lineamenti generaliUn libro curato da Bassi, indirizzato a studenti, studiosi e practitiones, con un inquadramento teorico del terzo settore nelle diverse discipline e una parte dedicata a specifiche questioni - rapporto con gli enti pubblici, rendicontazione sociale, fiscalità - di tipo concreto e operativo.
Libri
Libro - SRM, Il Terzo settore di fronte alla crisiL'ultimo report di SRM, centro studi che con il suo Osservatorio si è interessato a diversi settori produttivi presenti al Sud, è interamente dedicato al ruolo dell’economia sociale di fronte ai nuovi scenari economici imposti dall’emergenza sanitaria, economica, finanziaria e sociale.
Libri
Libro - Cooperative bene comuneFrutto della collaborazione tra Legacoop e il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Roma Tre, il libro, liberamente scaricabile, si propone di studiare come e se l’impresa cooperativa possa essere uno strumento per la costruzione e la gestione condivisa dei beni comuni.
Libri
Libro - Give back, l'arte del fundraisingGive back, l'arte del fundraising per la cultura è un libro di Irene Sanesi, che con un linguaggio diretto e uno stile basato su schemi e immagini, offre al terzo settore - quello che opera in ambito culturale, ma non solo - indicazioni chiare su come costruire una funzione di fundraising.
Libri
Libro - I custodi della bellezzaI custodi della bellezza è un libro di Gregorio Arena che ci accompagna a riflettere sul significato delle tante esperienze di cittadini che si prendono carico dei beni comuni; mettendosi in rete entro un disegno condiviso, esse possono diventare il perno di un Patto nazionale per la ripartenza.
Libri
Libro - Diritti oltre alla frontieraFrancesca Biondi Dal Monte e Emanuele Rossi hanno curato il volume Diritti oltre alla frontiera. Lo Stato pensando l’immigrazione pensa se stesso e riflettere sull’immigrazione significa interrogare lo Stato, i suoi fondamenti, i suoi meccanismi di strutturazione e di funzionamento.
Libri
Libro - Leadership femminile e cooperazioneAndrea Bassi e Paola Miolano hanno recentemente pubblicato per Franco Angeli “Leadership al femminile e cooperazione”, liberamente disponibile per il download. La leadership delle cooperative riproduce le discriminazioni di genere o riesce a superarle, proponendo modelli diversi?
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.