Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Argomento: Diritto

Rivista-impresa-sociale-coprogettazioni-che-comprendono-lavori-l-ets-deve-fare-una-gara

Diritto

Luigi Gili / 09 ottobre 2024

Coprogettazioni che comprendono lavori: l'ETS deve fare una gara?

Una sentenza del TAR Liguria afferma tra le altre cose che un ETS è da equipararsi ad un'amministrazione committente, quando, in attuazione di una coprogettazione beneficiaria di risorse pubbliche, esso debba scegliere fornitori rilevanti. Si tratta di una posizione corretta?

Rivista-impresa-sociale-le-pecore-e-le-volpi

Diritto

Gianfranco Marocchi / 16 marzo 2024

Le pecore e le volpi

Un grossolano errore del Consiglio di Stato sul quale da mesi si preferisce glissare. Scritto per stimolare le pecore a non essere più tali e nella vana speranza che la coscienza delle volpi sussulti.

Rivista-impresa-sociale-il-partenariato-nel-nuovo-codice-dei-contratti

Diritto

Luigi Gili / 16 gennaio 2024

Il partenariato nel nuovo Codice dei contratti

Nella crescente attenzione per gli strumenti collaborativi nel rapporto tra Enti pubblici e ETS, è utile soffermarsi sull'istituto del "partenariato sociale" di cui all'art. 201 del d.lgs. 36/2023, che riunisce e razionalizza le precedenti previsioni su baratto amministrativo e interventi di sussidiarietà orizzontale.

Rivista-impresa-sociale-luca-gori-terzo-settore-e-costituzione

Diritto - Libri

Paolo Sanna / 05 giugno 2023

Luca Gori, Terzo settore e Costituzione

Paolo Sanna recensisce il volume di Luca Gori Terzo settore e Costituzione. Si tratta della versione estesa dell'articolo pubblicato sul numero 2/2023 di Impresa Sociale.

Rivista-impresa-sociale-co-progettazione-e-proprieta-intellettuale

Diritto

Claudia Del Re / 08 marzo 2023

Co-progettazione e proprietà intellettuale

La coprogettazione porta con sé un'esigenza di condivisione dei saperi e delle conoscenze dagli enti partecipanti. Ma, rispetto alla proprietà intellettuale, le linee guida si limitano a tutelare e le prerogative dell'amministrazione mentre sarebbe utile una riflessione che consideri in modo equilibrato le diverse istanze.

Rivista-impresa-sociale-art-55-la-nuova-legge-regionale-in-umbria

Diritto

Andrea Bernardoni / 03 marzo 2023

Art. 55, la nuova legge regionale in Umbria

Approvata la nuova legge sull'amministrazione condivisa in Umbria. Definisce principi generali, soggetti e esiti dei procedimenti di coprogrammazione e coprogettazione.

Rivista-impresa-sociale-trasporto-sanitario-e-ruolo-dei-volontari

Diritto

Alceste Santuari / 18 maggio 2022

Trasporto sanitario e ruolo dei volontari

Due recenti sentenze affrontano la questione del coinvolgimento dei volontari nell'esecuzione di contratti con la pubblica amministrazione, riaffermando i principi eneunciati dalla 381/1991: i volontari non debbono sostituire manodopera, ma rappresentare un elemento di valore aggiunto per la qualità dei servizi.

Rivista-impresa-sociale-l-impresa-sociale-strumentale

Diritto

Antonio Fici / 30 dicembre 2021

L'impresa sociale strumentale

La costituzione di imprese sociali strumentali, controllate da uno o più soggetti, costituisce un'opzione organizzativa interessante per cooperative sociali, associazioni, CSV e altri enti che ravvisino la necessità di delegare ad un soggetto specifico un'attività a carattere imprenditoriale.

Rivista-impresa-sociale-la-legge-381-1991-ed-il-coinvolgimento-degli-stakeholder

Diritto

Antonio Fici / 06 dicembre 2021

La legge 381/1991 ed il coinvolgimento degli stakeholder

La 381/1991 lascia aperte due questioni, che nemmeno la Riforma è stata poi in grado di affroantare: la limitazione degli ambiti di attività, solo molto parzialmente ampliati dal d.lgs. 112/2017 e la questione della rappresentanza, solo facoltativa, di stakeholder - volontari e utenti - diversi dai soci lavoratori.

Forum

Diritto

Luca Gori / 15 novembre 2021

Dalla patologia delle sentenze alla fisiologia della prassi

Ogni pronunciamento del giudice amministrativo su procedimenti di amministrazione condivisa determina una certa fibrillazione; ma va tenuto a mente che quando si arriva alle aule di un tribunale si ha a che fare con sospette patologie, non con l'ordinarietà, descritta nelle linee guida e praticata da centinaia di enti.

Rivista-impresa-sociale-la-riforma-dello-sport-quali-scenari

Diritto

Marco D'Isanto / 20 maggio 2021

La riforma dello sport: quali scenari?

Con l’approvazione dei decreti legislativi di attuazione della legge delega sulla Riforma dello Sport si aprono nuovi scenari ma restano molte questioni aperte. Il dialogo tra organizzazioni sportive e Terzo Settore non sembra agevole. Per le società di capitali sportive dilettantistiche si delinea la possibilità di acquisire la qualifica di Imprese Sociali.

Rivista-impresa-sociale-affidamento-ambulanze-di-nuovo-alla-corte-ue

Diritto

Silvia Pellizzari / 13 marzo 2021

Affidamento ambulanze di nuovo alla Corte UE

Come già avvenuto in passato, l'assegnazione del del servizio di trasporto sanitario di emergenza e urgenza ad organizzazioni di volontariato diventa oggetto di dispute innanzi alla Corte di Giusitizia Europea, in questo caso risollevando il dibattito, già trattato su questa rivista, relativo ai confini interni al Terzo settore.

Rivista-impresa-sociale-sentenza-131-l-instant-book-di-euricse

Diritto - Libri

Silvia Pellizzari / 18 dicembre 2020

Sentenza 131. L'instant book di Euricse

Euricse ha pubblicato e reso disponibile al download un instant book frutto della giornata di studi del 26 ottobre 2020, dedicata alla sentenza 131/2020 della Corte costituzionale, che rappresenta un punto di svolta nei rapporti tra la pubblica amministrazione e il terzo settore, legittimando l'art. 55 del CTS.

Rivista-impresa-sociale-la-sentenza-255-e-i-confini-interni-al-terzo-settore

Diritto

Luca Gori / 01 dicembre 2020

La sentenza 255 e i confini interni al Terzo settore

La Sentenza 255/2020 della Corte costituzionale lambisce un aspetto delicato: dopo che la Riforma ha introdotto la categoria unitaria del "Terzo settore" in che termini è possibile “restringere” o “condizionare” le misure promozionali del Codice al possesso di determinate caratteristiche?

Rivista-impresa-sociale-cts-tra-uniformita-e-distinzioni

Diritto - Terzo settore

Gianfranco Marocchi / 21 novembre 2020

CTS tra uniformità e distinzioni

La Corte costituzionale è investita di una questione apparentemente secondaria, ma che potrebbe riaprire la discussione sull'equlibrio forse non del tutto assestato tra uniformità di previsoni tra tutti gli ETS e specificità delle diverse famiglie del Terzo settore.

Rivista-impresa-sociale-libri-diritto-degli-enti-non-profit

Diritto - Libri

Redazione / 01 ottobre 2020

Libri - Diritto degli enti non profit

È uscito nei giorni scorsi per l’editore Bononia University Press di Bologna il Manuale di diritto dell’economia degli Enti non profit di Alceste Santuari, una guida aggiornata su una molteplicità di aspetti normativi che caratterizzano il Terzo settore dopo la riforma.

Rivista-impresa-sociale-pari-dignita-tra-codice-contratti-e-cts

Diritto

Gianfranco Marocchi / 12 settembre 2020

Pari dignità tra Codice contratti e CTS

La conversione in legge del DL Semplificazioni (DL 76/2020) ha incluso una modifica del Codice dei contratti che riconosce pari dignità e legittimità ad appalti e agli strumenti collaborativi come la coprogrammazione e la coprogettazione e le altre forme previste dal Codice del Terzo settore.

Rivista-impresa-sociale-va-bene-tutto-ma

Diritto - Terzo settore

Gianfranco Marocchi / 02 settembre 2020

Va bene tutto, ma…

Perché, una volta approvata la Riforma del Terzo settore, le leggi provano a scantonarla? A prevedere un certo trattamento per gli ETS, ma anche per altri; per le imprese sociali, ma anche per altri. Ciò crea confusione e rischia di sterilizzare il significato della Riforma.

Rivista-impresa-sociale-consulta-la-primazia-della-sussidiarieta

Diritto

Raffaele Caroccia / 16 luglio 2020

Consulta, la primazia della sussidiarietà

La Decisione della Consulta ricostruisce le relazioni tra EEPP e TS secondo una matrice collaborativa, non contrattuale ed improntata al miglioramento dell’efficienza della Pubblica amministrazione, reinterpreta in modo non riduzionistico il diritto UE e valorizza la specificità del Terzo settore

Rivista-impresa-sociale-attuare-con-responsabilita-l-art-55

Diritto

Silvia Pellizzari / 09 luglio 2020

Attuare con responsabilità l'art. 55

La decisione della Corte costituzionale n. 131/2020 impegna le PA e il Terzo settore ad attuare con responsabilità e consapevolezza l’art. 55 del Codice del terzo settore, privilegiando la sinergia tra attori e la messa in comune di mezzi, piuttosto che la competizione per l’individuazione del miglior offerente.

Rivista-impresa-sociale-imprese-di-comunita-come-inquadrarle

Diritto

Andrea Bernardoni, Carlo Borzaga / 04 luglio 2020

Imprese di comunità, come inquadrarle?

La recente sentenza 131/2020 della Corte costituzionale oltre a legittimare l'art. 55 accelera anche i tempi per un inquadramento delle imprese di comunità entro la disciplina dell'impresa sociale e quindi come parte del Terzo settore, introducendo i limitati adattamenti a tal fine necessari.

Rivista-impresa-sociale-ets-e-adeguati-assetti-organizzativi-ex-c-c

Diritto

Domenico Francesco Donato / 25 giugno 2020

ETS e adeguati assetti organizzativi ex C.C.

Come si coordinano il principio dell'adeguato assetto organizzativo previsto dall'art. 2086 del CC e le previsioni del CTS? In particolare, tale questione si pone in caso di crisi di impresa, anche per i risvolti di responsabilità penale degli amministratori che possono generarsi in tale circostanza.

Rivista-impresa-sociale-tanti-giudici-e-poco-legislatore

Diritto

Luca Gori / 02 giugno 2020

Tanti giudici e poco legislatore?

Una recente sentenza del TAR Toscana affronta in modo discutibile il tema delle convenzioni con il volontariato. L'onda lunga dell'approssimativo parere del Consiglio di Stato del 2018 e l'assenza della politica generano una situazione confusa che azzoppa la Riforma

Rivista-impresa-sociale-ancora-sul-nodo-della-trasparenza

Diritto

Luca Gori / 25 maggio 2020

Ancora sul nodo della trasparenza

Il 30/6 molti ETS pubblicheranno i dati sui rapporti finanziari con la PA. Spesso gli "obblighi di trasparenza" diventano liturgie inutili, puntive e confusive: una "opacità per confusione", dalla quale la Corte costituzionale, su altri piani, ha già messo in guardia.

Editoriale
I confini del Terzo settore
Flaviano Zandonai, Luca Gori
L’articolo 4 del Codice del Terzo settore riveste un’importanza decisiva non solo nel quadro della riforma, bensì, più in generale, nella definizione del complesso dei rapporti fra poteri pubblici ed autonomia dei soggetti privati all’interno dell’ordinamento costituzionale.
Editoriale
Trent’anni di 381: una incompiuta di successo
Felice Scalvini
Scalvini ricostruisce la genesi e l’evoluzione della legge sulla cooperazione sociale, a partire dal sostrato socio-culturale e politico da cui ha preso forma, sottolineandone la portata dirompente fatta però anche di chiaroscuri. Si apre una nuova stagione che può portare la cooperazione sociale ad essere uno strumento di profonda trasformazione del nostro Paese.
Editoriale
La riforma del Terzo settore tra unità e differenziazione
Luca Gori, Gianfranco Marocchi
Probabilmente si tratta di uno dei vizi originari della Riforma del Terzo settore, uno di quei nodi che vengono al pettine col passare del tempo suscitando spinte centrifughe. Non è difficile vedere, seppure striscianti e quasi mai esplicite, tendenze che possono portare se non a dissolvere, quantomeno a limitare fortemente il potenziale impatto della riforma stessa.
Editoriale
La Riforma al varco: opportunità e rischi
Carlo Borzaga, Lorenzo Sacconi
In questi giorni la Commissione Affari Sociali della Camera sta esaminando la proposta del Governo per la riforma del Terzo Settore, che all’art. 4 contiene anche le linee guida per la revisione della legge sull’impresa sociale.
Editoriale
Riformare la legge sull’impresa sociale: si può fare!
Marco Musella
La legge delega 118/2005 e il decreto legislativo 155/2006 arrivavano, un po’ improvvisamente dal punto di vista politico, al termine di una lunga stagione di riflessione ed impegno nella realizzazione di iniziative a finalità sociale: intraprese innovative e faticose, portate avanti nel solco di una tradizione non guidata dal profitto, alternativa a...
Editoriale
Perché oggi si coprogetta molto più che in passato
Gianfranco Marocchi
La coprogrammazione e la coprogettazione stanno diventando prassi diffusa. Negli ultimi anni si stanno accumulando materiali sempre più consistenti sul tema della relazione tra enti pubblici e terzo settore, nello specifico tentativo di dare forma a partnership basate su un principio collaborativo anziché sulla competizione.
Saggi
Quello strano istituto dell’art. 112
Luigi Gili
Un’analisi dei pronunciamenti giurisprudenziali sugli appalti riservati a imprese di inserimento lavorativo. Come vede il Giudice questo strumento di politica attiva del lavoro, innestato in una commessa pubblica e che passa tramite un accordo tra il pubblico e solo alcune tipologie di operatori privati, per così dire “geneticamente” attente al sociale?
Fiscalità
Il cantiere della fiscalità dell’impresa sociale
Felice Scalvini
Quale fiscalità per il Terzo settore e l’impresa sociale? Su quasi basi fondarne la peculiarità? E quali i nodi da sciogliere? Felice Scalvini richiama brevemente i termini del problema, per introdurre i saggi di Giulia Boletto, che fa il punto sulle ragioni costituzionali della questione, e di Gian Mario Colombo, che ricostruisce la fiscalità dell’impresa sociale, mettendone in evidenza luci e ombre.
Saggi
Impresa sociale e amministrazione condivisa
Mario Gorlani
Il rapporto con le Pubbliche Amministrazioni rappresenta in molti casi un elemento essenziale dell’attività delle imprese sociali. Il Codice del Terzo Settore offre soluzioni che, se valorizzate correttamente, possono consentire una sintesi proficua delle opposte esigenze che si confrontano nell’ambito delle relazioni tra enti pubblici e organizzazioni sociali.
Fiscalità
La sentenza della Corte Costituzionale 131/2020
Giulia Boletto
La sentenza 131 sembra apportare importanti spunti di riflessione anche sul trattamento tributario degli ETS. Le misure premiali, di fatto, non rappresentano una deroga al sistema ordinario, ma la presa d’atto che l’ordinamento riconosce gli ETS come attori dell’interesse generale che concorrono alla spesa pubblica attraverso la loro azione e non per il tramite dell’imposizione.
Saggi
Le forme di partenariato pubblico-privato
Silvia Pellizzari
Il saggio intende analizzare lo sviluppo dell’impresa sociale in Italia nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (PPPs). L’obiettivo è analizzare due tra le diverse modalità di interazione tra PA e privato sociale per l’organizzazione e la gestione dei servizi sociali: il partenariato per l’innovazione e gli accordi pre-commerciali.
Saggi
I rapporti giuridici cooperativi: potenzialità e criticità
Alceste Santuari
Come superare la diffidenza verso gli istituti giuridici cooperativi, installata da anni di religione del mercato? Pazienza nel maturare i cambiamenti, investimento sul protagonismo del Terzo settore, coinvolgimento esteso dei soggetti della società civile, reale spazio alla progettualità del terzo settore sono le misure qui suggerite.
Saggi
Disciplina dell'impresa sociale: gli stakeholder
Antonio Fici
In questo articolo si presenta ed analizza la disciplina dell’impresa sociale, contenuta nel d.lgs. 112/2017 e parte della Riforma del Terzo settore, dalla prospettiva dei suoi diversi stakeholder: quali norme appaiono maggiormente satisfattive degli interessi degli stakeholder dell’impresa sociale?
Saggi
Governance partecipata ed inclusività
Gerardina Erika Forino
I profondi mutamenti del sistema economico contemporaneo impongono nuove sfide nel campo della governance e delle relazioni, sia rispetto al tradizionale modo di fare impresa, sia in relazione all’impresa sociale, naturalmente caratterizzata da uno spirito partecipativo, inclusivo e democratico.
Saggi
Action plan: riflessi sull’ordinamento italiano
Giammaria Gotti
Il Piano d’azione europeo per l’economia sociale si pone l’obiettivo di sviluppare quadri politici e giuridici adeguati a far prosperare l’economia sociale. Rientrano in questo ambito la fiscalità, gli appalti pubblici e la disciplina degli aiuti di Stato. Aspetti che interessano il legislatore italiano, che su tali temi è tenuto a fare i conti con l’ordinamento europeo.
Saggi
La legislazione regionale del Terzo settore
Luca Gori
Come entrano in relazione la logica unitaria del Codice del Terzo settore e l'aspirazione delle Regioni a marcare i propri orientamenti in materia? Quali sono gli elementi le strategie promozionali e gli integrativi e applicativi introdotti dalle normative di Toscana, Molise, Umbria ed Emilia-Romagna, le prme quattro regioni ad approvare una normativa in materia? 
Saggi brevi
Un nuovo "vestito" per l'impresa sociale?
Guido Bonfante
I motivi per cui secondo l'autore la Srl in forma semplificata rappresenta la forma societaria ideale per l'impresa sociale, intervenendo però sul suo modello di governance in senso partecipativo e sulla limitazione della distribuzione degli utili. Attenzione anche all’inclusione di soggetti svantaggiati e al microcredito.  
Fiscalità
La fiscalità dell’impresa sociale
Gian Mario Colombo
Una delle cause principali dell’insuccesso del D.Lgs. 155/2006 è stata sicuramente la mancata concessione di agevolazioni fiscali. L’art. 18 del D.Lgs. 112/2017, che si esamina in questo articolo, si pone l’obiettivo di colmare questa lacuna. La tecnica legislativa adottata è quella della detassazione degli utili e avanzi di gestione, già sperimentata con le cooperative a mutualità prevalente.
Saggi
Co-programmazione e autonomia regolamentare dei Comuni
Giammaria Gotti
La concreta applicazione degli istituti dell'amministrazione condivisa ricade nella sfera delll'autonomia regolamentare dei comuni. Come ciò viene agito da parte dei comuni capoluogo toscani, nella Regione quindi che per prima ha approvato una disciplina organica del Terzo settore coerente con la Riforma?
Saggi brevi
Proposte della società civile per la riforma del Terzo settore
Anna Chiara Giorio
Il Governo ha lanciato una consultazione pubblica in merito alla Riforma del terzo settore. Hanno risposto oltre mille soggetti tra singoli, organizzazioni del terzo settore e varie tipologie di stakeholder. Indicazioni utili al legislatore. Ma anche uno spaccato qualitativo di come stia evolvendo l’identità delle varie componenti del terzo settore.
Saggi
Sperimentando la co-programmazione a livello locale
Giammaria Gotti
Un’analisi sulle applicazioni a livello locale della dell’istituto della co-programmazione prevista dal Codice del terzo settore. A partire da un’indagine sui presupposti teorici della partecipazione degli enti del terzo settore alle scelte programmatiche degli enti locali, Giammaria Gotti propone il caso del Comune di Brescia con il Consiglio di indirizzo del welfare della città.
Recensioni
Pubblica amministrazione e terzo settore
Luciano Gallo
Luciano Gallo recensisce "Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico", che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Trento a gennaio 2019. Il volume, curato da Silvia Pellizzari e Andrea Magliari, sviluppa in modo organico il rapporto tra PA e Terzo settore.
Policy
Le regole del gioco del platform cooperativism
Guido Smorto
Con il nome di platform cooperativism si è sviluppato negli ultimi anni un intenso dibattito sulla proprietà e sulla governance condivise nell’economia online, con l’obiettivo di definire modelli organizzativi alternativi a quelli delle grandi imprese for profit che controllano la rete prosperando sulla cooperazione tra “pari”.
Saggi
Le forme di partenariato pubblico-privato
Silvia Pellizzari
Il saggio intende analizzare lo sviluppo dell’impresa sociale in Italia nell’ambito delle forme di partenariato pubblico-privato (PPPs). L’obiettivo è analizzare due tra le diverse modalità di interazione tra PA e privato sociale per l’organizzazione e la gestione dei servizi sociali: il partenariato per l’innovazione e gli accordi pre-commerciali.
Policy
Riformare l'impresa sociale per riformare il terzo settore
Redazione
Il contributo di Iris Network alla consultazione del Governo per la riforma del terzo settore  Questo documento è il contributo di Iris Network alla consultazione del Governo nazionale sul progetto di riforma del terzo settore. E’ stato elaborato attingendo a contenuti provenienti da molteplici analisi e studi sul campo...
Saggi
Coprogettare la coprogrammazione e la coprogettazione
Gianna Vignani
Un saggio che sintetizza i risultati del percorso progettuale denominato “Co-progettare la Co programmazione e la Co-progettazione: una ricognizione nel territorio toscano” realizzato nel 2022 da Rete UP Umanapersone, Legacoop sociali Toscana (Dipartimento area welfare) e Confcooperative Federsolidarietà Toscana.
Saggi
Le fabbricerie e la riforma del Terzo settore
Luca Bagnoli
Le fabbricerie sono enti antichi, nati per realizzare edifici di culto. Come si stanno ponendo di fronte alla riforma del Terzo settore e dell'impresa sociale? In particolare, in che misura l'impresa sociale può costituire una veste utile per le fabbricerie, soprattutto quelle di dimensioni maggiori?
Policy
L'impresa sociale nel progetto di riforma del terzo settore italiano
Antonio Fici
L’iniziativa legislativa di riforma è ambiziosa: si prospetta non soltanto la revisione della disciplina codicistica, ma di provvedere “al riordino e alla revisione organica della disciplina speciale e delle altre disposizioni vigenti relative agli enti del Terzo settore.
Policy
La nuova disciplina dell’impresa sociale
Antonio Fici
Nell’ambito della generale riforma del Terzo settore, il nuovo decreto sull’impresa sociale si pone l’obiettivo di risolvere le insufficienze e lacune della precedente normativa, al fine di rilanciare l’impresa sociale quale modello organizzativo del Terzo settore imprenditoriale. Un approfondimento.
Recensioni
International Handbook of Cooperative Law
Guido Bonfante
L’opera di Cracogna, Fici ed Henrÿ rappresenta - nel panorama degli studi sulla cooperazione - un punto di passaggio ineludibile per tutti coloro - studiosi, cooperatori e legislatori - che intendano confrontarsi con il fatto cooperativo. In un mondo sempre più globalizzato, la conoscenza degli orientamenti legislativi dei vari Paesi costituisce infa...
Coprogrammazione
La co-programmazione ex articolo 55
Andrea Bongini, Pina Immacolata Di Rago, Salvatore Semeraro, Umberto Zandrini
Un contributo originale che esplora gli sviluppi di questa pratica di amministrazione condivisa: come impatterà la coprogrammazione sull’impianto programmatorio degli Enti locali? Ci aspetta un futuro in cui Enti pubblici e Terzo settore collaboreranno laddove i documenti fondamentali della programmazione degli Enti locali interessano settori di interesse generale?
Echi
Gli effetti giuridici a lungo raggio della sentenza 131
Luca Gori
Il bilancio che trae la sentenza 131 della Corte Costituzionale è destinato a portare nuova luce sull’interpretazione del Codice del Terzo settore, introducendo degli elementi di dinamismo in grado di guardare avanti, ipotizzando linee di ulteriore sviluppo per gli orientamenti della politica legislativa in materia.
Recensioni
Per una definizione positiva di Enti di Terzo settore
Redazione
Il volume di Alceste Santuari "Lineamenti di diritto degli enti del terzo settore e delle cooperative", edito da Franco Angeli e pubblicato nel 2002 propone, tra le altre cose, una riflessione volta ad una definizione positiva degli ETS, superando l'ancoraggio al criterio della non lucaratività per concentrarsi sulla finalità di interesse generale come tratto distintivo.
Recensioni
Terzo settore e costituzione
Paolo Sanna
Una recensione del volume di Luca Gori "Terzo settore e costituzione", pubblicato da Giappichelli nel 2022. Quello che si sta profilando non è una modifica di tecnicismi giuridici, è una nuova concezione delle relazioni tra cittadini e istituzioni, che investe i rapporti tra Enti pubblici e ETS, gli aspetti fiscali e molto altro, sino a prefigurare un "nuovo scenario di democrazia".
Saggi
Gli ETS ed il principio degli adeguati assetti organizzativi
Domenico Francesco Donato
Come si coordinano il principio degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dal Codice Civile e le previsioni del Codice del Terzo Settore? Riflessioni e spunti per dare un’adeguata strutturazione all’attività sociale e di impresa degli Enti del Terzo Settore.
Recensioni
La co-progettazione dei servizi sociali
Luca Gori
Il volume di Emiliano Frediani è probabilmente il primo lavoro monografico giuridico dedicato alla co-progettazione, nello scenario normativo delineato dalla riforma del Terzo settore. L’autore aveva già frequentato il tema, concorrendo a definire con le proprie riflessioni un vero e proprio primo paradigma interpretativo amministrativistico dell’art. 55 del Codice del Terzo settore.
Saggi brevi
Convenzioni tra PA e Terzo settore: il concetto di gratuità
Simone Franca
Le convenzioni tra pubbliche amministrazioni ed Enti del Terzo Settore così come disciplinate dall’art. 56 del Codice del Terzo Settore, sono in contraddizione con quanto disposto dalle direttive eurounitarie in tema di contratti pubblici? Il concetto di gratuità nelle convenzioni a partire da una recente Sentenza della Corte costituzionale.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.