Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Argomento: Studi di caso

Rivista-impresa-sociale-giardini-luzzati-un-luogo-per-la-comunita

Studi di caso

Michele Bianchi / 05 marzo 2025

Giardini Luzzati, un luogo per la comunità

Nel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.

Saggi
Network di imprese sociali e capitale sociale: l'ecosistema scozzese
Colin Campbell, Silvia Sacchetti
Questo paper prende in esame le modalità di creazione di network di imprese sociali sulla base di percorsi che ricercano e aggregano valori comuni e atteggiamenti cooperativi tra gli operatori.
Saggi
Imprese culturali e governance dinamiche e partecipate
Noemi Satta
Le esperienze di imprenditorialità sociale in ambito culturale inserite in azioni di innovazione e rigenerazione si caratterizzano per un approccio alla governance dinamico, in cui gli assetti spesso non sono il punto di partenza, ma l'esito di un percorso che prevede gradi diversi di coinvolgimento da parte di una pluralità di attori.
Saggi
Co-progettazione culturale contro la povertà relazionale
Monica De Luca, Simone Martino, Samuele Poy
Un progetto a Torino mira a portare la cultura in luoghi insoliti grazie ad un partenariato tra soggetti che operano in ambito sociale e altri che operano in ambito culturale, supportati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Ne nesce un'esperienza partecipativa e di reciproco apprendimento.
Casi studio
Risorse e vincoli nell'imprenditorialità sociale nell'area torinese
Dario Rei
Un’analisi dell’evoluzione dell’imprenditorialità sociale nell’area torinese. Grazie all’approfondimento di alcune esperienze su sanità, economia carceraria e sviluppo di comunità, lo studio riformula il principio di sussidiarietà in chiave territoriale.
Casi studio
Attori e reti di relazioni nei processi di sviluppo locale
Federico Sartori, Jacopo Sforzi
Uno studio di caso che analizza l'implementazione di un impianto sciistico nel Comune di Borgo Lares, in un’area periferica del Trentino Sud-Occidentale. L’obiettivo è mettere in evidenza le dinamiche alla base di un caso di successo, fondato sulla cooperazione come meccanismo di coordinamento e su una governance locale multi-stakeholder.
Casi studio
Venture philanthropy: il caso di Fondazione CRT
Valter Cantino, Stefania Coni, Simona Fiandrino
Le potenzialità dei sostegni non finanziari all’imprenditoria sociale: il Progetto E4SC (Entrepreneurs for Social Change) promosso da Fondazione CRT che ha l’obiettivo di favorire l’evoluzione di idee business sociale in vere opportunità imprenditoriali, attraverso supporto formativo e di mentoring.
Casi studio
Impresa sociale e rilancio delle edicole
Cristina Burini, Jacopo Sforzi
L’associazione culturale Emergenze ha deciso di trasformarsi in impresa sociale per acquisire e rivitalizzare una storica edicola ormai dismessa a Borgo Bello, nel centro storio di Perugia, ridisegnandone la funzione d’uso quale presidio sociale e culturale del territorio.
Saggi
Beni comuni: il caso dell’Ex Asilo Filangieri
Armando Vittoria, Leandro Mazzarella
Un saggio che mette in evidenza l’esperienza italiana sui beni comuni analizzando la politica sostenuta dal Comune di Napoli a partire dal 2011. Uno studio di caso sull'Ex Asilo Filangieri di Napoli, un ex convento benedettino, per comprendere in che misura esso possa essere considerato un bene comune.
Casi studio
Sfide gestionali del Terzo settore: il caso ADOA
Giorgio Mion, Riccardo Tessari, Tomas Chiaramonte
Un caso studio sulla forma organizzativa del network etico come strumento a supporto delle organizzazioni a movente ideale. Il modello a rete offre occasioni di sviluppo alla managerialità del singolo ente e alla crescita del sistema economico e sociale in cui è immerso.
Saggi
Un percorso di amministrazione condivisa a Empoli
Raffaele Calugi, Matteo Pozzoli
Uno studio di caso che ripercorre un'esperienza nata da un accordo di collaborazione tra un gruppo di ETS e il comune di Empoli, dal quale è poi scaturita prima una coprogrammazione e poi una coprogettazione su un livello territoriale più ampio e con signficative evoluzioni nella sostanza degli interventi realizzati.
Casi studio
Un’esperienza di co-produzione: Dire Famiglia
Claudia Pedercini
Un’esperienza di co-produzione di servizi educativi per l’infanzia e la famiglia nata dalla partnership tra enti pubblici ed imprese nonprofit: il progetto ‘Dire Famiglia’. Innovazione di processo e prodotto in grado di rispondere alle mutate esigenze delle famiglie in tempi di crisi economica.
Saggi
Educare alla cooperazione: il caso Coopstartup
Michele Bianchi
Coopstartup è un programma di Coopfond per sostenere lo sviluppo di nuova imprenditorialità cooperativa. Un'analisi sui soggetti finanziati evidenzia la principale valenza di questa iniziativa, che riguarda, ancor prima che gli aspetti  tecnici e manageriali, la formazione ai principi e ai valori cooperativi.
Ricerca
Le fondazioni come agenti di sviluppo
Laura Bongiovanni
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso con il bando SEED azioni rivolte non a specifici progetti, ma al rafforzamento organizzativo delle imprese sociali. Qual è l'esito di questa strategia? Si tratta di un opzione che può fare da apripista ad un diverso modo di operare delle fondazioni?
Saggi
Partnership tra imprese sociali e profit per l’inserimento lavorativo
Laura Bongiovanni
Le imprese sociali hanno maturato un'esperienza senza pari nell'integrazione lavorativa di persone con disabilità e di altre persone svantaggiate. Questa esperienza può oggi diventare il punto di partenza per partenariati con imprese for profit che vogliono confrontarsi con la responsabilità sociale. 
Casi studio
Risorse e vincoli nell'imprenditorialità sociale nell'area torinese
Dario Rei
Un’analisi dell’evoluzione dell’imprenditorialità sociale nell’area torinese. Grazie all’approfondimento di alcune esperienze su sanità, economia carceraria e sviluppo di comunità, lo studio riformula il principio di sussidiarietà in chiave territoriale.
Saggi
Educating for Cooperation: The Coopstartup Case
Michele Bianchi
Coopstartup is a Coopfond programme to support the development of new cooperative entrepreneurship. An analysis of the subsidised cooperatives highlights the main value of this initiative, which concerns, even before technical and managerial aspects, training in cooperative principles and values. 
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.