Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Numero 11 / 2018
impresa-sociale-11-2018

Numero 11 / 2018

In questo numero un fil rouge sulla recente Riforma del Terzo settore: come cambiano i confini del Terzo settore alla luce della Riforma? Come leggere la disciplina dell’impresa sociale nella prospettiva dei suoi diversi stakeholder? E le imprese culturali, che impatto avrà su di loro la riforma? Inoltre una riflessione sul motivo per cui le imprese sociali devono avere una governance inclusiva; un’analisi delle istituzioni nonprofit in forma societaria; le sperimentazioni del caso Includi.MI; settore sociale e sharing economy. Chiude una recensione sul volume “Le Social Enterprise in Italia”.

Indice

Editoriale

I confini del Terzo settore

Flaviano Zandonai, Luca Gori

Saggi

Imprese sociali e governance inclusiva

Silvia Sacchetti

Disciplina dell'impresa sociale: gli stakeholder

Antonio Fici

Le istituzioni nonprofit in forma societaria

Chiara Carini, Massimo Lori, Valerio Moretti, Carla Troccoli

Casi studio

Ecosistemi d'innovazione sociale: il caso Includi.MI

Denise Di Dio, Marzia Mortati, Stefano Maffei

le immagini di questo numero sono di:
Anna Pirolli
Illustratrice e art director di grande esperienza, molto apprezzata nell’ambito della comunicazione per le aziende e dei media. Il rapporto con la natura e la rappresentazione delle sensazioni più intime del sentire sono per lei temi ricorrenti. Così come le sproporzioni tra i soggetti, per cui la chiave di lettura dell’immagine è affidata ad un personaggio o ad un particolare piccolo ma importante.
scopri di più
Editoriale
I confini del Terzo settore
Flaviano Zandonai, Luca Gori
L’articolo 4 del Codice del Terzo settore riveste un’importanza decisiva non solo nel quadro della riforma, bensì, più in generale, nella definizione del complesso dei rapporti fra poteri pubblici ed autonomia dei soggetti privati all’interno dell’ordinamento costituzionale.
Saggi
Imprese sociali e governance inclusiva
Silvia Sacchetti
Il saggio identifica il fallimento della governance come un’importante causa di squilibrio, indicando i limiti delle forme organizzative in cui vi è una concentrazione di potere decisionale, dove invece sarebbe necessario aprire il processo di decisione strategico ad una molteplicità di portatori di interesse.
Saggi
Disciplina dell'impresa sociale: gli stakeholder
Antonio Fici
In questo articolo si presenta ed analizza la disciplina dell’impresa sociale, contenuta nel d.lgs. 112/2017 e parte della Riforma del Terzo settore, dalla prospettiva dei suoi diversi stakeholder: quali norme appaiono maggiormente satisfattive degli interessi degli stakeholder dell’impresa sociale?
Saggi
Le istituzioni nonprofit in forma societaria
Chiara Carini, Massimo Lori, Valerio Moretti, Carla Troccoli
In questo contributo si analizza una particolare forma di impresa sociale: le istituzioni nonprofit in forma societaria, ossia quelle imprese con natura giuridica disciplinata nel libro V del Codice civile, come le società di persone, di cooperative e di capitali che operano sotto il vincolo della non distribuzione degli utili.
Casi studio
Ecosistemi d'innovazione sociale: il caso Includi.MI
Denise Di Dio, Marzia Mortati, Stefano Maffei
Il settore pubblico sta subendo una profonda trasformazione, in particolare a livello locale, dove spesso ricade la prima responsabilità delle nuove sfide sociali. Per rispondere alla complessità di queste problematiche le PA possono far leva su approcci che combinino design for policy e nuova imprenditorialità sociale.
Policy
Le ricadute della riforma nei settori di attività: la cultura
Franco Broccardi
La produzione di cultura, la tutela dei suoi beni e la gestione delle sue infrastrutture rappresenta un campo di intervento importante anche per soggetti non profit. L’impatto della riforma del Terzo settore in questo ambito appare quindi cruciale e al tempo stesso controverso.
Recensioni
Le social enterprise in Italia: modelli a confronto
Antonina Di Berardino
Una recensione del libro di Simone Poledrini che analizza il progetto di ricerca internazionale ICSEM rispetto al modello italiano: un primo tentativo di contestualizzare, a livello nazionale, i modelli di impresa sociale riscontrati su scala internazionale.
Echi
Spazio del settore sociale e sharing economy
Marco Ratti
Qual è esattamente lo spazio del settore sociale? In particolare, rispetto a nuove tendenze dell’economia e della società, come social network, sharing economy, economia circolare: quanto sono “sociali” questi fenomeni? Lo sono nello stesso senso in cui lo è l’economia sociale?
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.