Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694
Numero 1 / 2025
impresa-sociale-1-2025

Numero 1 / 2025

Nell’intersezione tra cultura, welfare, rigenerazione, partecipazione, inclusione, innovazione sociale, vi sono imprese sociali che trasformano la qualità della vita delle comunità locali e la percezione del territorio. Impresa sociale e cultura: un binomio sempre più rilevante.

Indice
le immagini di questo numero sono di:
Mario Damiano
Mario Damiano, classe ’94, è un e illustratore e fumettista di Napoli. Dopo il diploma ottenuto nel 2019 presso l’ISIA di Urbino, ha cominciato a collaborare con diverse realtà editoriali tra cui "Edasi”, “Morsi editore”, “Hystrio”, “Eretica edizioni”, “Torcha Magazine” e il collettivo "Enter Press". Nell'edizione Comicon 2023 ha vinto il Premio Micheluzzi "Nuove strade" con l'antologia a fumetti dal titolo "Confini", edito da Monitor. Ha lavorato per diversi anni nel terzo settore con la Cooperativa Sociale “Cantiere Giovani”.
scopri di più
Focus: Impresa sociale e cultura - Editoriale
Imprese sociali e cultura
Redazione
L'impresa sociale scopre la possibilità trasformative degli interventi culturali portando cultura partecipativa, allargando l'accesso alla fruizione della cultura e democratizzandola, facendone una leva per la rigenerazione. Nell'intreccio tra cultura e welfare, si migliora la qualità della vita delle comunità locali.
Focus: Impresa sociale e cultura - Saggi
Promettenti intrecci di welfare socio-culturale
Graziano Maino
Un'analisi delle possibili collaborazioni tra agenzie culturali e agenzie sociali, esplorando gli spazi di intervento che scaturiscono dalle molteplici possibili sinergie. Le intersezioni operative tra i due ambiti determinino uno spazio di welfare socio-culturale, vantaggioso per i tutti soggetti coinvolti. 
Focus: Impresa sociale e cultura - Saggi
Imprese culturali e governance dinamiche e partecipate
Noemi Satta
Le esperienze di imprenditorialità sociale in ambito culturale inserite in azioni di innovazione e rigenerazione si caratterizzano per un approccio alla governance dinamico, in cui gli assetti spesso non sono il punto di partenza, ma l'esito di un percorso che prevede gradi diversi di coinvolgimento da parte di una pluralità di attori.
Focus: Impresa sociale e cultura - Saggi
Co-progettazione culturale contro la povertà relazionale
Monica De Luca, Simone Martino, Samuele Poy
Un progetto a Torino mira a portare la cultura in luoghi insoliti grazie ad un partenariato tra soggetti che operano in ambito sociale e altri che operano in ambito culturale, supportati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Ne nesce un'esperienza partecipativa e di reciproco apprendimento.
Focus: Impresa sociale e cultura - Saggi
Il ruolo delle imprese sociali nella promozione del welfare culturale
Gesualda Iodice, Francesco Bifulco
Le imprese sociali operanti nel campo culturale, delle arti e dello spettacolo spesso lavorano in territori marginali e periferici mettendo in mostra un grande potere trasformativo. La riqualificazione e rigenerazione territoriale attraverso interventi a base culturale alimenta fenomeni di inclusione sociale e sviluppo diffuso. 
Focus: Impresa sociale e cultura - Saggi
Impresa sociale e cultura: intenzionalità e impatti
Flaviano Zandonai
Il rapporto tra impresa sociale e cultura riletto a partire dai filoni di attività  più rilevanti e considerando la cultura come driver di trasformazione del ruolo dell'impresa sociale e non come mera diversificazione dei settori di attività: la cutlura rappresenta per le imprese sociali un nuovo campo di trasformazione sociale.
Saggi
Storie nella cooperazione sociale. Chi arriva, chi resta e chi lascia
Antonella Cuppari
Gli esiti di una ricerca empirica che ricostruisce i percorsi di operatori che lavorano o hanno lavorato in cooperative sociali: come si giunge al lavoro in cooperativa, cosa nel lavoro rappresenta un elemento gratificante e cosa è problematico, perché in alcuni casi si sceglie di uscirne.
Saggi
Un percorso di amministrazione condivisa a Empoli
Raffaele Calugi, Matteo Pozzoli
Uno studio di caso che ripercorre un'esperienza nata da un accordo di collaborazione tra un gruppo di ETS e il comune di Empoli, dal quale è poi scaturita prima una coprogrammazione e poi una coprogettazione su un livello territoriale più ampio e con signficative evoluzioni nella sostanza degli interventi realizzati.
Saggi
I limiti della finanza d’impatto: un’analisi sperimentale
Virginia Cecchini Manara, Marco Faillo, Lorenzo Sacconi
La finanza di impatto ambisce a premiare i migliori risultati sociali, ma quando il lavoratore percepisce che verrà valutato sulla base di specifici indicatori egli è indotto a orientarsi più in funzione dell’indicatore che dell’obiettivo che quest’ultimo dovrebbe rappresentare, con effetti indesiderabili sulle motivazioni e sul prodotto finale.
Saggi
Imprese sociali e decostruzione del dominio maschile
Roberto Graziano
Una ricerca empirica che mette in luce un paradosso: ci fa conoscere cooperative eccellenti, impegnate in un'opera di trasformazione sociale di grande rilievo in una terra difficile; ma che si rivelano resistenti quando si tratta di sfondare il "tetto di cristallo" che esclude di fatto le donne dai ruoli direzionali.
Saggi
Partnership tra imprese sociali e profit per l’inserimento lavorativo
Laura Bongiovanni
Le imprese sociali hanno maturato un'esperienza senza pari nell'integrazione lavorativa di persone con disabilità e di altre persone svantaggiate. Questa esperienza può oggi diventare il punto di partenza per partenariati con imprese for profit che vogliono confrontarsi con la responsabilità sociale. 
Saggi
Sguardi di orizzonte per un arcipelago del Terzo Settore
Carola Carazzone
Il Terzo settore può cambiare il mondo, può essere un'alternativa al sistema che sta deteriorando l'ambiente e i fondamenti della convivenza. Ma a che condizioni? Un appello al terzo settore perchè riscopra la propria dimensione trasformativa, alle sue reti perché connettano le tante isole di coerenza che stanno sorgendo e alla filantropia perché sostenga questa evoluzione.
Echi
Ricordando Pellegrino Capaldo
Felice Scalvini
Ci ha lasciati Pellegrino Capaldo. Fu tra i primi a scommettere sul Terzo settore, sostenendo sia l'anima volontaristica orientata alla gratuità, sia quella imprenditoriale. Fivol e Cosis, a sostegno rispettivamente del volontariato e della cooperazione sociale, sono stati i frutti di quella grande stagione.
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.