Nel gruppo di direzione di Impresa sociale, è anche vicedirettore di Welforum.it. Cooperatore sociale e ricercatore, si occupa di welfare, impresa sociale, collaborazione tra enti pubblici e Terzo settore.
Attualità
Gianfranco Marocchi / 29 gennaio 2022
Una cooperativa decisamente alla fruttaIl presidente – nulla da dire, grande cooperatore – ormai aveva una certa età e più volte aveva chiarito con largo anticipo che non avrebbe fatto un nuovo mandato: aveva già dato, toccava ad altri. Ma mancava in quei soci la maturità, la capacità di trovare una soluzione condivisa che guardasse avanti.
Attualità
Gianfranco Marocchi / 18 dicembre 2021
Ci sono tante ItalieUn'Italia solidale, generosa, fatta di slanci, capace di innovazioni che l’Europa ammira e copia. Un'altra risentita e bottegaia, sospettosa, un po’ razzista. Non solo cittadini e opinionisti, ma anche chi siede nelle istituzioni, dalla politica alla magistratura, viene da una delle due Italie.
Ricerca empirica
Gianfranco Marocchi / 25 ottobre 2021
L'impresa sociale nei dati IstatL'Istat ha recentemente presentato i dati sulle istituzioni non profit aggiornati al 31/12/2019. Da questi dati sono qui estratte e rielaborate alcune informazioni relative alle imprese sociali: le dinamiche di sviluppo e i modelli di crescita, la resilienza al Covid, il 5x1000, il community building.
Policy
Gianfranco Marocchi / 29 giugno 2021
Coprogettazione: parliamo di soldiIl Terzo settore si sta appassionando all'amministrazione condivisa. Ma sente il rischio che essa porti con sé un'insidia: dovere ulteriormente diminuire, sotto i limiti della sostenibilità, le risorse disponibili. E' quindi urgente provare a fare ordine sui temi del "contributo" e del "cofinanziamento".
Valutazione - Valutare per finanziare
Gianfranco Marocchi / 25 giugno 2021
Il più grande crowdfunding d'ItaliaE' paradossale l'enfasi di media e decisori sulla "finanza ad impatto", che porta una quota di capitali pari a circa l'1.5% di quelli che la sola impresa sociale in forma cooperativa genera e reinveste autonomamente, a costi nulli, per un tempo più lungo e sotto una governance democratica. Ma nessuno pare notarlo.
Economia
Gianfranco Marocchi / 14 gennaio 2021
... Ma non parliamo di "finanziare"!L'espressione "finanziare" si usa con disinvoltura, anche in contributi scientifici, per indicare atti tra loro molto diversi: il mettere a disposizione risorse per pagare un servizio acquistato, il donare, il prestare, l'investire. Questa singolare ambiguità non giova alla chiarezza del dibattito e va evitata.
Impresa sociale
Gianfranco Marocchi / 08 gennaio 2021
Dal cofinanziamento alla corresponsabilitàNelle coprogettazioni e non solo è spesso richiesto il "cofinanziamento". Si propone un superamento di questo concetto, inadeguato a inquadrare l'apporto di una impresa sociale, a vantaggio di quello di corresponsabilità. Ad una impresa sociale va chiesto di contribuire investendo su un progetto comune.
Diritto - Terzo settore
Gianfranco Marocchi / 21 novembre 2020
CTS tra uniformità e distinzioniLa Corte costituzionale è investita di una questione apparentemente secondaria, ma che potrebbe riaprire la discussione sull'equlibrio forse non del tutto assestato tra uniformità di previsoni tra tutti gli ETS e specificità delle diverse famiglie del Terzo settore.
Impresa sociale - Terzo settore
Gianfranco Marocchi / 13 ottobre 2020
Censimento non profit 2018, prime riflessioniDall'aggiornamento dei dati Istat sulle organizzazoni non profit emergono molte conferme: la crescita del settore nel suo complesso e il ruolo occupazionale trainante dell'impresa sociale. Ma anche alcuni risultati meno scontati, che si prestano ad interpretazioni diverse.
Libri
Gianfranco Marocchi / 30 settembre 2020
Libri - Combattere la povertàPrima ancora che parlare di povertà, il nuovo libro di Cristiano Gori è un'analisi dei processi politici e decisionali che hanno portato a introdurre nel nostro welfare una misura universalistica di contrasto alla povertà; e del ruolo che intellettuali e Terzo settore possono avere per promuovere il cambiamento sociale.
Diritto
Gianfranco Marocchi / 12 settembre 2020
Pari dignità tra Codice contratti e CTSLa conversione in legge del DL Semplificazioni (DL 76/2020) ha incluso una modifica del Codice dei contratti che riconosce pari dignità e legittimità ad appalti e agli strumenti collaborativi come la coprogrammazione e la coprogettazione e le altre forme previste dal Codice del Terzo settore.
Diritto - Terzo settore
Gianfranco Marocchi / 02 settembre 2020
Va bene tutto, ma…Perché, una volta approvata la Riforma del Terzo settore, le leggi provano a scantonarla? A prevedere un certo trattamento per gli ETS, ma anche per altri; per le imprese sociali, ma anche per altri. Ciò crea confusione e rischia di sterilizzare il significato della Riforma.
Terzo settore - Attualità
Gianfranco Marocchi / 15 luglio 2020
Toscana: una legge rilancia i rapporti collaborativiPochi giorni dopo la sentenza 131/2020 della Corte costituzionale, la Regione Toscana marca un altro passo nella costruzione dei rapporti collaborativi tra EEPP e TS. La LR sul Terzo settore rappresenta un passo decisivo per l'implementazione locale di coprogrammazione e coprogettazione
Attualità
Carlo Borzaga, Gianfranco Marocchi / 07 luglio 2020
Governo e filantropia di fronte al Terzo settoreGoverno e filantropia: due sguardi molto diversi sul Terzo settore colpito dalla crisi Covid. Alla disattenzione del Governo fa fronte un atteggiamento della filantropia sempre più incline a vedere nel Terzo settore un partner di alleanze strategiche e non solo soggetto da finanziare su progetti specifici.
Impresa sociale - Terzo settore
Gianfranco Marocchi / 26 giugno 2020
Art. 55 legittimato dalla Corte CostituzionaleFondamentale sentenza della Corte Costituzionale che contiene la più piena legittimazione dell'art. 55 del CTS, di cui si evidenzia la diretta derivazione costituzionale e il fondamento nella natura peculiare del TS. Ciò contribuisce in modo decisivo a dissolvere ogni resistenza sulla sua applicazione
Welfare - Terzo settore
Gianfranco Marocchi / 20 maggio 2020
Perché la coprogettazione non è un "falso amico"La coprogettazione è un "falso amico" come recentemente si è affermato, una prassi solo apparentemente innovativa che in realtà ribadisce una posizione subordinata del Terzo settore? Alcune buone motivazioni per affermare che non è così.
Attualità
Gianfranco Marocchi / 02 maggio 2020
Meno mercato, più collaborazioneAvvertiamo i limiti del mercato, ma, come nel 2008, fatichiamo a intravedere scenari alternativi, che oggi la crisi rende necessari. Di qui una proposta concreta: uno stop al mercato nel welfare e una transizione verso modelli di tipo collaborativo.
Attualità
Gianfranco Marocchi / 17 aprile 2020
Ricostruire l'agibilità economica e socialeLe politiche espansive a sostegno degli investimenti sono utili, ma richiedono prima il ripristino di condizioni di agibilità economica e sociale e di riequilibrio tra le diverse istanze costituzionali.
Attualità
Gianfranco Marocchi / 29 marzo 2020
Covid o non CovidFar convivere la sensibilità al dramma che stiamo vivendo e la resilienza necessaria perché lo sguardo fisso solo alla pandemia non ci travolga: per non dimenticare i bisogni sociali che continuano ad esserci oggi e ci saranno domani.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.