Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Storia della cooperazione sociale

Saggi
La cooperazione sociale e il volontariato organizzato
Alberto Ianes, Carlo Borzaga
Per capire il successo della cooperazione sociale, la sua ingegneria istituzionale e il perché abbia funzionato non basta considerare la 381, di cui si sta celebrando il trentennale. È necessario partire da un’analisi di lungo periodo, ripercorrendo le vicende che hanno permesso di gettarne le fondamenta, recuperando i tasselli che hanno consentito di realizzarne le infrastrutture.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale
Gianfranco Marocchi
La rivista celebra il trentennale della legge 381/1991 mettendo a disposizione dei lettori una parte significativa dei documenti di quegli anni, oggi difficilmente reperibili a chi non abbia conservato per decenni copie cartacee di tali materiali, talvolta pubblicati, talvolta rimasti letteratura grigia. Una ricostruzione che inquadra i documenti selezionati secondo un preciso percorso di lettura.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale: documenti
Oltre cinquanta documenti, quasi tutti databili tra l’inizio degli anni Ottanta e i mesi immediatamente successivi all’approvazione della 381/1991, che possono costituire un punto di partenza per lavori di ricostruzione storica di tesisti e ricercatori, ma soprattutto per sollecitare l’interesse di imprenditori sociali che vogliano comprendere le origini del fenomeno di cui oggi sono protagonisti.
Documenti
Alle sorgenti dell'impresa sociale: percorsi di lettura
Nel trentennale della 381/1991, molti sono i modi per raccontare la nascita, l’evoluzione e l’affermazione della cooperazione sociale nel nostro Paese: in questa sezione, senza pretesa di completezza, i contributi culturali che trent’anni fa hanno consentito all’impresa sociale di farsi largo nel dibattito pubblico.
Saggi
La storia al servizio dell’economista
Alberto Ianes
Borzaga non era uno storico, ma la storia lo affascinava. Era per lui la chiave per comprendere i processi di emersione del Terzo settore rispetto ai tentativi egemonici di Stato e Mercato. La storia dell'impresa sociale è  per Borzaga la storia della rinascita della società civile.
Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.