Libri - Policy
Libri - La finanza sociale, vincoli e prospettiveQuali sono le caratteristiche della domanda di finanza sociale nel nostro Paese? Perché si ha l'impressione che in Italia essa stenti a affermarsi? E quali sono le prospettive per il futuro? E quali sono le sfide con cui devono a questo proposito confronarsi sia il Terzo settore che i soggetti della finanza sociale?
Economia
... Ma non parliamo di "finanziare"!L'espressione "finanziare" si usa con disinvoltura, anche in contributi scientifici, per indicare atti tra loro molto diversi: il mettere a disposizione risorse per pagare un servizio acquistato, il donare, il prestare, l'investire. Questa singolare ambiguità non giova alla chiarezza del dibattito e va evitata.
Economia
Vaccino Covid e irrazionalità dei mercati finanziariDa come i mercati azionari hanno reagito agli annunci circa i possibili vaccini contro il Covid-19 vi è da temere che gli interessi predatori della finanza siano predominanti rispetto al benessere collettivo: una lezione da tenere ben presente anche nel dibattito sulla finanza sociale.
Attualità
Rigenerazione dopo la crisi. Se la si superaDue strategie per uscire dalla crisi: misure di moltiplicazione della capitalizzazione per sostenere le imprese sociali più radicate e strategie di fusione per salvaguardare esperienze di qualità che difficilmente possono sopravvivere. Dalla crisi si può uscire più forti, ma di crisi si può morire.
Economia
Finanza di impatto dopo la riforma: non cambia nulla!Cosa c’è di vero nell'affermazione che la possibilità di distribuire utili introdotta dalla riforma dell'impresa sociale cambi in modo significativo la convenienza ad investire nelle imprese sociali per soggetti finanziari alla ricerca di occasioni di impiego ad impatto sociale? La risposta è semplice: poco o nulla.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.