Sostienici! Rivista-Impresa-Sociale-Logo-Mini
Fondata da CGM / Edita e realizzata da Iris Network
ISSN 2282-1694

Tag: Terzo settore

Editoriale
Covid-19 e futuro del Terzo settore
Felice Scalvini
Da una crisi che restituirà un mondo profondamente trasformato - per gli assetti che l’emergenza Covid-19 sta determinando - possiamo uscire più consapevoli dei limiti del mercato e della possibilità che il Terzo settore rappresenti lo snodo su cui fondare la rinascita del Paese.
Editoriale
I confini del Terzo settore
Flaviano Zandonai, Luca Gori
L’articolo 4 del Codice del Terzo settore riveste un’importanza decisiva non solo nel quadro della riforma, bensì, più in generale, nella definizione del complesso dei rapporti fra poteri pubblici ed autonomia dei soggetti privati all’interno dell’ordinamento costituzionale.
Editoriale
La rivista Impresa Sociale: una storia lunga trent’anni
Redazione
Il numero zero della rivista Impresa Sociale uscì nell’ottobre 1990, quando la 381/1991 ancora non esisteva e l’aspirazione a vedere riconosciuta giuridicamente la cooperazione sociale era legata all’incertezza dei dibattiti parlamentari. Da allora, dopo 30 anni, Impresa Sociale cambia ancora veste.
Editoriale
Ripensare il welfare dopo la pandemia
Andrea Bernardoni
La pandemia di Covid-19, nel mettere sotto pressione la rete dei servizi sociali e sanitari, esposti ad un’onda d’urto imprevista, ha svelato la grande fragilità del welfare italiano. Una riflessione sulle funzioni e sul senso del welfare, presidio di diritti fondamentali, come la salute, e garanzia del benessere collettivo della comunità.
Editoriale
Otto strategie di rilancio del Terzo settore
Carlo Borzaga, Felice Scalvini
Un editoriale di ampio respiro che si interroga sulla crisi e sulla situazione Paese, proponendo otto strategie di rilancio del Terzo settore e delle imprese sociali. Un ulteriore tassello che pone Impresa Sociale al centro del dibattito sulle trasformazioni e criticità sociali ed economiche del Paese.
Editoriale
Perché oggi si coprogetta molto più che in passato
Gianfranco Marocchi
La coprogrammazione e la coprogettazione stanno diventando prassi diffusa. Negli ultimi anni si stanno accumulando materiali sempre più consistenti sul tema della relazione tra enti pubblici e terzo settore, nello specifico tentativo di dare forma a partnership basate su un principio collaborativo anziché sulla competizione.
Introduzione
L’impresa sociale: dalla teoria alle policy
Giulia Galera, Stefania Chiomento
Negli ultimi vent’anni vi è stata una grande attenzione verso quell’insieme di organizzazioni che operano per l’interesse comune. Ma il modo di concettualizzare il fenomeno è diverso a seconda della prospettiva e delle tradizioni dei vari Paesi. Un saggio da prendere come riferimento, sui concetti di impresa sociale, economia sociale, economia solidale, economia sociale e solidale, terzo settore.
Saggi
Quello strano istituto dell’art. 112
Luigi Gili
Un’analisi dei pronunciamenti giurisprudenziali sugli appalti riservati a imprese di inserimento lavorativo. Come vede il Giudice questo strumento di politica attiva del lavoro, innestato in una commessa pubblica e che passa tramite un accordo tra il pubblico e solo alcune tipologie di operatori privati, per così dire “geneticamente” attente al sociale?
Saggi
Il privato sociale nella realtà dei Quartieri Spagnoli
Francesco Silvestri
Gli schemi di relazione tra policy maker, finanziatori e terzo settore nell’ambito delle odierne politiche sociali sono qui analizzati attraverso la teoria dei contratti e del modello principale-agente. Il modello è applicato al caso dei Quartieri Spagnoli di Napoli, un’area popolare ad alta concentrazione di famiglie multiproblematiche.
Saggi
Oltre la retorica della Social Innovation
Maurizio Busacca
Dal 2009 il tema della social innovation è entrato prepotentemente nel confronto scientifico e nelle politiche pubbliche del mondo occidentale, ma generalmente ciò è avvenuto perdendo la profondità storica e la potenziale valenza "trasgressiva" di questo concetto.
Introduzione
Imprese sociali e transizione digitale
Maurizio Busacca
La centralità della questione tecnologica ha spinto sempre più organizzazioni a perseguire obiettivi di innovazione sociale mediante le nuove tecnologie. Ma la transizione digitale non sta solo modificando i modi di operare nell’ambito del welfare, sta mutando il contenuto del lavoro sociale, l’offerta di servizi e l’oggetto delle prestazioni.
Saggi
Valutazione di impatto, strumento utile?
Sara Depedri
In questi ultimi anni gli Enti di Terzo Settore sono ripetutamente e diversamente sollecitati a dotarsi di sistemi di valutazione dell’impatto sociale. A fronte del moltiplicarsi di approcci e strumenti, quale metodo adottare? Quello che si dimostrerà essere più utile in relazione agli obiettivi che ogni ente si pone.
Le politiche
Imprese sociali e rigenerazione urbana
Andrea Bernardoni, Massimo Cossignani, Daniele Papi, Antonio Picciotti
In un’ottica di partecipazione collettiva nei processi di riqualificazione di beni immobili inutilizzati, le imprese sociali possono svolgere un ruolo fondamentale sia nella promozione di iniziative di rigenerazione, che nella gestione delle attività derivanti dagli interventi stessi. Sulla base delle evidenze empiriche da esperienze italiane degli ultimi anni, alcune utili indicazioni di policy.
Le politiche
Terzo settore e reddito di cittadinanza
Armando Vittoria
Politiche di reddito minimo: siamo forse di fronte all’abbandonano del potenziamento delle capacità di cittadinanza democratica di individui e famiglie immaginando di rendere sostenibile la diseguaglianza attraverso misure di trasferimento di reddito? E che impatto avranno queste politiche sul ruolo di intermediazione e aggregazione sociale svolto dai soggetti del Terzo settore?
Saggi brevi
Quanto sono plurali le imprese sociali?
Luigi Corvo, Lavinia Pastore, Andrea Sonaglioni
Questo saggio si pone l’obiettivo di verificare empiricamente il comportamento e le performance delle organizzazioni plurali (estendendo la proposta concettuale di Mintzberg) nell’ecosistema di imprese sociali e di organizzazioni non profit italiane, attreverso il framework teorico della tripla elica.
Saggi brevi
Composizione sociale italiana e nuovo sviluppo
Francesco Maietta
La crisi ha rilanciato una connotazione della società molecolare, molto differenziata, e ha reso più stringenti alcune patologie sociali, come la povertà e le disuguaglianze. Una nuova composizione sociale non può essere letta solo come figlia dei processi regressivi ma si alimenta delle dinamiche virtuose di nuove imprese, anche di natura sociale.
Saggi
Le istituzioni nonprofit in forma societaria
Chiara Carini, Massimo Lori, Valerio Moretti, Carla Troccoli
In questo contributo si analizza una particolare forma di impresa sociale: le istituzioni nonprofit in forma societaria, ossia quelle imprese con natura giuridica disciplinata nel libro V del Codice civile, come le società di persone, di cooperative e di capitali che operano sotto il vincolo della non distribuzione degli utili.
Saggi brevi
Sono utili gli interventi sociali?
Gian Paolo Barbetta
Che cosa vuol dire impatto? Siamo davvero capaci di misurarlo? Perché dovremmo farlo? Ma soprattutto, le azioni degli Enti del Terzo Settore e le politiche delle amministrazioni pubbliche nel campo del welfare riescono a generare cambiamenti positivi nella vita delle persone? Una tesi a sostegno del metodo controfattuale.
Saggi
Il terzo settore dei servizi sociali nella crisi sanitaria
Annalisa Turchini
Un saggio che esplora gli effetti della pandemia sul terzo settore e in particolare sulle imprese sociali che operano nell’ambito del welfare. Attraverso i dati della IV indagine Inapp sui “Servizi sociali erogati dagli enti non profit” si discutono le conseguenze economiche e occupazionali che nel 2020 hanno interessato gli enti erogatori di servizi sociali.
Echi
La valutazione di impatto: versione forte e debole
Marco Musella
Nel dibattito sulla valutazione di impatto, da un lato, chi sostiene che sia possibile costruire misure oggettive e inequivocabili per stabilire se un impatto è stato generato. Dall’altro, chi riconosce alla valutazione una valenza utile alle organizzazioni per ri-conoscere gli effetti del proprio agire. Utile, ma non assoluta.
Casi studio
Le imprese sociali sognano un welfare digitale?
Claudio Marciano
L’impresa sociale è da tempo investita dalle trasformazioni digitali nell’organizzazione del lavoro, nell’offerta di servizi, nella costruzione di dinamiche relazionali. In che modo la ragione sociale dell’impresa condiziona le opportunità e rischi dell’innovazione digitale? Il caso del progetto I3S, un laboratorio torinese che fa incontrare imprenditori sociali e sviluppatori digitali.
Casi studio
Attori e reti di relazioni nei processi di sviluppo locale
Federico Sartori, Jacopo Sforzi
Uno studio di caso che analizza l'implementazione di un impianto sciistico nel Comune di Borgo Lares, in un’area periferica del Trentino Sud-Occidentale. L’obiettivo è mettere in evidenza le dinamiche alla base di un caso di successo, fondato sulla cooperazione come meccanismo di coordinamento e su una governance locale multi-stakeholder.
Saggi
Il contributo del terzo settore contro la dispersione scolastica
Grazia Falzarano, Melania Verde
La pandemia da Covid-19 ha segnato il sistema scolastico italiano, già fortemente provato, imponendo riforme in itinere. Un saggio per riflettere sul contributo del terzo settore nel garantire un’istruzione di qualità e nel contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, attraverso azioni di formazione ed educazione formale e informale.
Saggi
Raccogliere e valorizzare i dati sull’impatto
Luigi Corvo, Lavinia Pastore
Raccogliendo i dati di valurazione da oltre 300 report a livello internazionale, gli autori applicano metodi di big data analysis e business intelligence per costruire un set di informazioni utili per informare i processi di misurazione di impatto sociale e costruire un data warehouse di benchmark su tutta la catena della teoria del cambiamento.
Amministrazione condivisa
Coprogrammare una nuova stagione del welfare
Luca Fazzi
Con il Codice del Terzo settore si è aperta una nuova importante stagione di riorganizzazione dei rapporti tra pubblico e Terzo settore. Ma per dare gambe ai nuovi strumenti collaborativi si deve capire a quali condizioni possono fare la differenza. Quali sono i problemida considerare? Come accompagnare i processi? Come fare in modo che l’innovazione vada a buon fine?
Casi studio
Poveri estremi: un'analisi sui dati dell'ONDS
Eleonora Romano
I poveri estremi appaiono ai margini non solo della società ma anche delle statistiche. Le tradizionali indagini sulla disuguaglianza escludono sistematicamente gli homeless. Uno studio sulla povertà estrema in Italia utilizzando i dati degli Help Center dell’Osservatorio Nazionale sul Disagio e la Solidarietà nelle Stazioni Italiane (ONDS).
Recensioni
Pubblica amministrazione e terzo settore
Luciano Gallo
Luciano Gallo recensisce "Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico", che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Trento a gennaio 2019. Il volume, curato da Silvia Pellizzari e Andrea Magliari, sviluppa in modo organico il rapporto tra PA e Terzo settore.
Amministrazione condivisa
Coprogettazione e contesti accoglienti
Nicola Grigion
Quali possono essere le ricadute della coprogrammazione e della coprogettazione nell’ambito delle attività di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, uno tra i più problematici nel panorama del welfare locale? In che misura la natura collaborativa delle esperienze locali di accoglienza può trovare nella coprogettazione un ambiente favorevole per innescare processi di innovazione?
Saggi
Sperimentando la co-programmazione a livello locale
Giammaria Gotti
Un’analisi sulle applicazioni a livello locale della dell’istituto della co-programmazione prevista dal Codice del terzo settore. A partire da un’indagine sui presupposti teorici della partecipazione degli enti del terzo settore alle scelte programmatiche degli enti locali, Giammaria Gotti propone il caso del Comune di Brescia con il Consiglio di indirizzo del welfare della città.
Echi
Spazio del settore sociale e sharing economy
Marco Ratti
Qual è esattamente lo spazio del settore sociale? In particolare, rispetto a nuove tendenze dell’economia e della società, come social network, sharing economy, economia circolare: quanto sono “sociali” questi fenomeni? Lo sono nello stesso senso in cui lo è l’economia sociale?
Recensioni
Contro il non profit
Redazione
Nonostante l’autore dichiari, a più riprese, di non essere uno specialista e nonostante affermi un intento polemico e non sistematico nella trattazione, “Contro il non profit” è un libro dedicato anche (e soprattutto) alla comunità scientifica. Quella comunità scientifica che il nonprofit l’ha letteralmente inventato e ha poi contribuito a diffonderl...
Casi studio
Un’esperienza di co-produzione: Dire Famiglia
Claudia Pedercini
Un’esperienza di co-produzione di servizi educativi per l’infanzia e la famiglia nata dalla partnership tra enti pubblici ed imprese nonprofit: il progetto ‘Dire Famiglia’. Innovazione di processo e prodotto in grado di rispondere alle mutate esigenze delle famiglie in tempi di crisi economica.
Echi
Per una analisi critica della valutazione
Gianfranco Marocchi
Come collocare la valutazione entro un sistema di pensiero teso al cambiamento e al miglioramento? Un contributo sul tema della valutazione nell’ambito di processi di apprendimento. Una riflessione sull’urgenza di una valutazione che contribuisca all’evoluzione delle strategie delle organizzazioni e ancor più delle politiche.
Saggi
Sussidiarietà e coprogettazione: un legame implicito?
Luca Fazzi
In questo saggio Luca Fazzi si interroga su quanto le esperienze di coprogettazione siano effettivamente in grado di costruire un’alternativa sussidiaria al mercato del welfare. Come valutare se la coprogettazione risponde alle attese di promozione di un nuovo welfare incentrato sulla collaborazione e sulla valorizzazione del principio di sussidiarietà orizzontale?
Saggi
Valutazione: committenti, ETS, valutatori
Nicoletta Stame
Un saggio che fa emergere due diverse concezioni della valutazione, l’una tesa all’accountability, l’altra ad una funzione di learning. Un dialogo tra committenti e valutatori che porti a disegni di valutazione adeguati al bisogno di miglioramento che anima gli Enti del Terzo Settore.
Recensioni
Le istituzioni nonprofit in Italia. Dieci anni dopo
Marco Musella
Negli ultimi dieci anni il non profit in Italia ha mostrato una crescita nel numero di organizzazioni e nel livello di occupazione. Il volume curato da Barbetta, Ecchia, Zamaro, dieci anni dopo una prima uscita, aggiorna sulla dimensione sociale ed economica del fenomeno, e ne identifica sfide e opportunità.
Recensioni
Costruire l’innovazione nelle imprese sociali
Simone Poledrini
Cosa significa innovare i servizi e le attività all'interno del terzo settore? Quali sono i meccanismi organizzativi e manageriali da presidiare e curare per promuovere l'innovazione? Recensione del volume "Costruire l’innovazione nelle imprese sociali e nel terzo settore" di Luca Fazzi.
Saggi brevi
Padova Capitale Europea del Volontariato 2020
Roberta Cosentino, Silvia Demita, Marta Gaboardi, Massimo Santinello
Nel 2019 Padova era stata designata quale Capitale Europea del Volontariato 2020, con la previsione di un fitto calendario di manifestazioni rivolti alla cittadinanza e al coinvolgimento delle associazioni; a seguito del Covid il tutto è stato profondamente ripensato e riorganizzato, ma con quale impatto sulla città e sulle organizzazioni di volontariato?
Saggi
Verso un sistema sanitario di comunità
Giulia Galera
Durante il lockdown Giulia Galera ha realizzato una inchiesta su come il nostro sistema socio-sanitario stava affrontando l’emergenza Covid. Una ricostruzione di quanto la crisi ci sta insegnando e del ruolo che il Terzo settore potrebbe avere.
Saggi
Welfare post-pandemico, politiche della cura e terzo settore
Maria Cristina Antonucci, Armando Vittoria
Un saggio che propone una prima esplorazione della programmazione e delle linee di policy previste dalla pianificazione del PNRR in materia di sanità, con particolare riferimento al caso degli ospedali di comunità. Un esempio di valorizzazione del territorio o di (neo)privatizzazione?
Casi studio
L’identità organizzativa di fronte al cambiamento
Alberto Monti, Fabrizio Montanari
Cambiamenti culturali e legislativi, cambi ai vertici e generazionali sono alcuni dei motivi per cui le organizzazioni si trovano a dover fare i conti con periodi di crisi e trasformazioni che possono mettere in dubbio la ragione stessa per cui l’organizzazione esiste. Il caso del Centro Studi Sereno Regis di Torino, la complessità e le sfide del cambiamento.
Echi
I beni confiscati al bivio
Mauro Baldascino, Michele Mosca
In Parlamento è in corso un importante confronto sul miglioramento degli strumenti di contrasto alla criminalità organizzata. Una parte della riforma tocca anche il tema della destinazione dei beni confiscati, prevedendo l’allargamento della platea di soggetti cui gli enti territoriali possono concedere gli immobili destinati ad uso sociale.
Echi
Rigenerare le città con le infrastrutture sociali
KCity
La rigenerazione deve approcciare le trasformazioni del territorio in modo integrato e facendo leva sulla dimensione comunitaria. Ora che il PNRR investe risorse sulla rigenerazione, questo manifesto mira a raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.
Rivista-impresa-sociale-colonne-del-bene-comune

Interviste

Andrea Tittarelli / 19 maggio 2021

Colonne del bene comune

Andrea Tittarelli intervista Padre Enzo Fortunato, direttore dell'ufficio stampa del Sacro Convento di Assisti, conversando con lui di Chiesa, Terzo settore, Economy of Francesco, fraternità, fundraising e internet: discorsi intorno al Terzo settore che "è in tutta la nostra vita: dai reparti maternità, ai luoghi dell'eterno riposo, passando per le scuole, il tempo libero e lo sport".

Rivista-impresa-sociale-l-impresa-sociale-in-italia

Economia

Redazione / 13 aprile 2021

L'impresa sociale in Italia

Il Rapporto di Iris Network è una pubblicazione periodica che descrive lo stato dell’arte e l’evoluzione dell’impresa sociale in Italia, attraverso analisi quantitative e qualitative del fenomeno e approfondimenti su questioni di particolare rilievo. La presentazione della IV edizione è in programma per martedì 13 aprile 2021 alle ore 16.

Rivista-impresa-sociale-libro-gli-enti-di-terzo-settore-lineamenti-generali

Libri

Redazione / 18 settembre 2020

Libro - Gli enti di Terzo settore. Lineamenti generali

Un libro curato da Bassi, indirizzato a studenti, studiosi e practitiones, con un inquadramento teorico del terzo settore nelle diverse discipline e una parte dedicata a specifiche questioni - rapporto con gli enti pubblici, rendicontazione sociale, fiscalità - di tipo concreto e operativo.

Rivista-impresa-sociale-ecco-il-workshop-sull-impresa-sociale

Impresa sociale

Redazione / 30 luglio 2020

Ecco il Workshop sull'impresa sociale!

Anche in un anno complicato, Iris Network mantiene vivo uno spazio di confronto - il Workshop sull'impresa sociale - proponendo un’edizione resiliente che accompagni le imprese sociali nella ripartenza. Dal 9 al 14 novembre 2020 una settimana di eventi digitali e in presenza a Trento.

Rivista-impresa-sociale-un-action-plan-per-il-terzo-settore

Attualità

Redazione / 16 giugno 2020

Un action plan per il Terzo settore

Un action plan nazionale per tracciare la strategia con cui rendere il Terzo settore e l’economia sociale parte integrante del percorso di rilancio del Paese. E’ la proposta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dai firmatari di una lettera aperta promossa da Euricse.

Rivista-impresa-sociale-terzo-settore-e-cultura-politica

Teoria politica

Massimo Novarino / 30 marzo 2020

Terzo settore e cultura politica

Gli attacchi al Terzo settore dei mesi scorsi rappresentano un elemento non secondario di una strategia che si propone di sradicare le propensioni alla solidarietà dal nostro corpo sociale.

Tutti i tag
Sostieni Impresa Sociale

Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.

Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.