Policy
Il FIS: un primo bilancioIl Fondo di innovazione sociale (FIS) ha sostenuto in questi anni la capacità delle amministrazioni locali di condurre azioni innovative per rispondere ai bisogni sociali; è tempo ora dei primi bilanci e di verificare i risultati conseguiti.
Attualità
Codice degli appalti: che confusione!In questi giorni sta circolando una bozza del nuovo Codice dei contratti pubblici che entra nel merito degli istituti di amministrazione condivisa. Con notevole confusione e poca conoscenza dei termini della questione. Soprattutto,senza che ve ne fosse bisogno.
Policy
Piano Asili Nido: proposte per il nuovo PNRRE' positivo che il PNRR voglia sostenere i servizi per l'infanzia, ma il testo del precedente governo evidenziava alcune problematicità: si concentrava sulle strutture, mentre la questione principale è il pagamento dei servizi e si focalizzava sull'offerta pubblica senza considerare le imprese sociali.
Policy
Per il terzo settore serve però ben altroMalgrado l'accordo della maggior parte delle forze politiche, non sono state prorogote le garanzie per i crediti agli Enti di Terzo settore con forma non imprenditoriale, misura modesta approvata in fase emergenziale, resa fruibile di fatto solo in ottobre e dopo poche settimane non più agibile.
Policy
PNRR: imprese sociali sempre al paloContinuano i lavori sul PNRR, ma, malgrado qualche citazione in più, il Terzo settore e l'impresa sociale continuano a non essere visti come soggetti essenziali per la resilienza e il rilancio del Paese, pur essendo protagonisti in tanti dei settori che il PNRR include nelle proprie strategie.
Impresa sociale
Come investire per costruire un Paese diversoWIS2020 - Il Terzo settore e le imprese sociali sono una risorsa fondamentale non solo per affrontarne e superare la crisi, ma per modificare alla radice un sistema economico e sociale che per diverse ragioni risulta sempre meno sostenibile: come costruire una strategia di di sviluppo di lungo periodo?
Attualità
Governo e filantropia di fronte al Terzo settoreGoverno e filantropia: due sguardi molto diversi sul Terzo settore colpito dalla crisi Covid. Alla disattenzione del Governo fa fronte un atteggiamento della filantropia sempre più incline a vedere nel Terzo settore un partner di alleanze strategiche e non solo soggetto da finanziare su progetti specifici.
Attualità
Un action plan per il Terzo settoreUn action plan nazionale per tracciare la strategia con cui rendere il Terzo settore e l’economia sociale parte integrante del percorso di rilancio del Paese. E’ la proposta al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dai firmatari di una lettera aperta promossa da Euricse.
Attualità
Piano Colao: il Terzo settore per fintaNon basta citare qua e là il Terzo settore, tra l'altro in modo impreciso, se non gli si riconosce il ruolo che effettivamente ha nei settori di interesse generale in cui già oggi opera, prevedendo misure adeguate di sviluppo; su questo il Piano Colao è del tutto insoddisfacente.
Attualità
Piano Colao, tra buone intenzioni e ingenuitàL’inclusione, l’equità, la non discriminazione e il ruolo del Terzo settore nel costruirle diventano assi portanti della strategia di rilancio delineata dal Piano Colao e questo è un aspetto culturalmente positivo. Però ci sono ingenuità e svarioni in un documento che difficilmente porterà ad esiti concreti.
Welfare
Un New Deal fondato su collaborazione e territorioSimilmente alla grande depressione, questa crisi va combattuta con un programma di rilancio che crei lavoro (e non sussidi) per la costruzione di nuove infrastrutture, anche sociali, attraverso la promozione di processi collaborativi tra soggetti pubblici e Terzo settore.
Attualità
Appello: sei proposte a costo zero per le imprese socialiUn appello lanciato da 100 imprenditori sociali e rispetto al quale è aperta una sottoscrizione, con sei proposte concrete e a costo zero per evitare che le imprese sociali, tra le infrastrutture portanti del nostro Paese, siano travolte dalla crisi.
Attualità
Ricostruire l'agibilità economica e socialeLe politiche espansive a sostegno degli investimenti sono utili, ma richiedono prima il ripristino di condizioni di agibilità economica e sociale e di riequilibrio tra le diverse istanze costituzionali.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.