Policy
Per il terzo settore serve però ben altroMalgrado l'accordo della maggior parte delle forze politiche, non sono state prorogote le garanzie per i crediti agli Enti di Terzo settore con forma non imprenditoriale, misura modesta approvata in fase emergenziale, resa fruibile di fatto solo in ottobre e dopo poche settimane non più agibile.
Policy
PNRR: imprese sociali sempre al paloContinuano i lavori sul PNRR, ma, malgrado qualche citazione in più, il Terzo settore e l'impresa sociale continuano a non essere visti come soggetti essenziali per la resilienza e il rilancio del Paese, pur essendo protagonisti in tanti dei settori che il PNRR include nelle proprie strategie.
Policy
Perché il PNRR è insoddisfacenteMentre l'Europa investe sull'economia sociale, la bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) la ignora quasi completamente e rivela un'impostazione pesantemente centralistica. Malgrado le dichiarazioni di principio, il Governo continua considerare il Terzo settore marginale.
Impresa sociale
Come investire per costruire un Paese diversoWIS2020 - Il Terzo settore e le imprese sociali sono una risorsa fondamentale non solo per affrontarne e superare la crisi, ma per modificare alla radice un sistema economico e sociale che per diverse ragioni risulta sempre meno sostenibile: come costruire una strategia di di sviluppo di lungo periodo?
Impresa sociale
Coopfond per l'impresa socialeI fondi mutualistici per la cooperazione al tempo stesso godono di un osservatorio privilegiato sullo sviluppo della cooperazione e possono agire attivamente per indirizzarlo. Il direttore generale di Coopfond, fondo mutualisico di Legacoop, ci offre un punto di vista qualificato su questi temi.
Europa
Un piano di azione europeo per l’economia socialePrima dell'emergenza Covid si era iniziato a ragionare di un Piano di azione europeo per l'economia sociale; si tratta ora di avviare una riflessione per capire quali obiettivi si vogliono perseguire, elaborando una conseguente strategia verso le istituzioni comunitarie.
Attualità
Sostegni alla liquidità, chi resta fuoriI recenti provvedimenti del Governo non sono applicabili agli Enti di Terzo settore che non hanno forma di impresa (fondazioni e associazioni) che pure sono colpiti da questa crisi soprattutto quando impegnati nella gestione di attività rilevanti come strutture per anziani, per l'infanzia, la disabilità.
Attualità
Appello: sei proposte a costo zero per le imprese socialiUn appello lanciato da 100 imprenditori sociali e rispetto al quale è aperta una sottoscrizione, con sei proposte concrete e a costo zero per evitare che le imprese sociali, tra le infrastrutture portanti del nostro Paese, siano travolte dalla crisi.
Attualità
Ricostruire l'agibilità economica e socialeLe politiche espansive a sostegno degli investimenti sono utili, ma richiedono prima il ripristino di condizioni di agibilità economica e sociale e di riequilibrio tra le diverse istanze costituzionali.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.