Esperienze
“Ubuntu": rigenerazione nell'entroterra sicilianoUn progetto finanziato da Impresa Sociale Con i bambini opera in ottica comunitaria a Ramacca e Palagonia, due comuni dell'entro terra siciliano. Questo innesca processi partecipativi da cui scaturiscono molteplici attività, ma soprattutto restituisce al territorio fiducia nel cambiamento possibile.
Studi di caso
Giardini Luzzati, un luogo per la comunitàNel centro storico di Genova, i Giardini Luzzati rappresentano un esempio di come innovazione sociale, rigenerazione urbana e collaborazione tra pubblico e privato si fondono in un progetto unico trasformando, grazie all'azione di un'impresa sociale, un'area trascurata in un polo culturale e aggregativo.
Economia
Infrastrutture sociali: aderisci alla reteProsegue il percorso per raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.
Policy
Rigenerare le città con le infrastrutture socialiLa rigenerazione deve approcciare le trasformazioni del territorio in modo integrato e facendo leva sulla dimensione comunitaria. Ora che il PNRR investe risorse sulla rigenerazione, questo manifesto mira a raccogliere energie e competenze per riaffermare la dimensione sociale delle politiche di rigenerazione.
Impresa Sociale è una risorsa totalmente gratuita a disposizione di studiosi e imprenditori sociali. Tutti gli articoli sono pubblicati con licenza Creative Commons e sono quindi liberamente riproducibili e riutilizzabili. Impresa Sociale vive grazie all’impegno degli autori e di chi a vario titolo collabora con la rivista e sostiene i costi di redazione grazie ai contributi che riesce a raccogliere.
Se credi in questo progetto, se leggere i contenuti di questo sito ti è stato utile per il tuo lavoro o per la tua formazione, puoi contribuire all’esistenza di Impresa Sociale con una donazione.